IL PENSIERO
FILOSOFICO
DI
GIULIO
CANELLA
LA
RIFLESSIONE
SU
ERASMO
DA
ROTTERDAM
-
PARTE
III
-
GIUGNO
2018
(CLVII)
A
PROPOSITO
DI
NORBERTO
BOBBIO
SUL
FILOSOFO
TORINESE
E
SUI
SUOI
PENSATORI
DI
RIFERIMENTO
-
GIUGNO
2018
(CLVII)
IL PENSIERO
FILOSOFICO
DI
GIULIO
CANELLA
LA
RICERCA
DEL
FONDAMENTO
-
PARTE
II -
MAGGIO
2018
(CLVI)
L'ENIGMA
PARMENIDE
L'ESSERE
SI
BASA
SULLA
TAUTOLOGIA?
-
MAGGIO
2018
(CLVI)
IL
PENSIERO
FILOSOFICO
DI
GIULIO
CANELLA
I
PRIMI
STUDI
PUBBLICATI
-
PARTE
I -
APRILE
2018
(CLV)
ROBERTO
ARDIGÒ,
SACERDOTE
POSITIVISTA
L'AGIRE
MORALE
-
PARTE
III
LA
PASQUA
EBRAICA
RITI
E
CONFRONTI
CON
LA
PASQUA
CRISTIANA
RICORDANDO
GIORDANO
BRUNO
IN
MEMORIA
DI
UN
FILOSOFO
FINITO
SUL
ROGO
ROBERTO
ARDIGÒ,
SACERDOTE
POSITIVISTA
LA
DIVINITÀ
DEL
FATTO
-
PARTE
II -
FEBBRAIO
2018
(CLIII)
TRA
CRISTIANESIMO
E
ISLAM
NEL
MEDIOEVO
STORIA
DI
UN
INCONTRO-SCONTRO
-
FEBBRAIO
2018
(CLIII)
IL
TERMINE
"FILOSOFIA"
LA
FILOSOFIA
E IL
SUO
RAPPORTO
CON
LE
ALTRE
SCIENZE
-
GENNAIO
2018
(CLII)
ROBERTO
ARDIGÒ,
SACERDOTE
POSITIVISTA
LA
VITA
-
PARTE
I -
GENNAIO
2018
(CLII)
LA
PARABOLA
ESISTENZIALE
DI
ALBERT
CAMUS
ALCUNE
CONSIDERAZIONI
-
PARTE
IV -
DICEMBRE
2017
(CLI)
SUL
PENSIERO
DI
HENRI
BERGSON
MORALE
E
RELIGIONE
-
DICEMBRE
2017
(CLI)
VICHINGHI
E
PAGANESIMO
LA
MITOLOGIA
NORRENA
AL
CINEMA
TRA
STORIA
E
INVENZIONE
-
DICEMBRE
2017
(CLI)
LA
PARABOLA
ESISTENZIALE
DI
ALBERT
CAMUS
LA
RIVOLTA
TRA
IMPEGNO
INDIVIDUALE
E
IMPEGNO
COLLETTIVO
-
PARTE
III
-
NOVEMBRE
2017
(CL)
LA
REGALITÀ
SACRA
IL
CARATTERE
MISTICO
DELLE
MONARCHIE
RINASCIMENTALI -
NOVEMBRE
2017 (CL)
LA
PARABOLA
ESISTENZIALE
DI
ALBERT
CAMUS
IL
DIVORZIO
DAL
MONDO:
L’APPARIRE
DELL’ASSURDO
-
PARTE
II -
OTTOBRE
2017
(CXLIX)
SUL
MARXISMO
SOVIETICO
TRA
FILOSOFIA
E
RIVOLUZIONE
-
OTTOBRE
2017
(CXLIX)
LA
PARABOLA
ESISTENZIALE
DI
ALBERT
CAMUS
UN
ESORDIO
POVERO
MA
ESALTANTE
-
PARTE
I -
SETTEMBRE
2017
(CXLVIII)
L'OBLIO
DELLA BELLEZZA
INDAGINE
SU
UNA
"FORMA
DEL
GENIO"
-
SETTEMBRE
2017
(CXLVIII)
SULLA
STORIA
DEI
FOLLETTI
TRA
CULTURA
ANTICA
E
TRADIZIONE
POPOLARE
-
PARTE
I -
SETTEMBRE
2017
(CXLVIII)
GIUSTIZIA,
CONVIVENZA
E
SOLIDARIETÀ
SULLA
VITA
E
SUL
PENSIERO
DI
EMMANUEL
MOUNIER
E DI
JACQUES
MARITAIN
-
PARTE
III
-
AGOSTO
2017
(CXLVII)
FILOSOFIA
GRECA
VS
PENSIERO
OCCIDENTALE
QUANDO
HEIDEGER
DEMOLÌ
ARISTOTELE
-
AGOSTO
2017
(CXLVII)
TESTIMONI
DI
GEOVA
IN
RUSSIA
LA
SOPPRESSIONE
DELLA
LIBERTÀ
RELIGIOSA
NELLA
FEDERAZIONE
RUSSA
-
AGOSTO
2017
(CXLVII)
GIUSTIZIA,
CONVIVENZA
E
SOLIDARIETÀ
SULLA
VITA
E
SUL
PENSIERO
DI
EMMANUEL
MOUNIER
E DI
JACQUES
MARITAIN
-
PARTE
II -
LUGLIO
2017
(CXLVI)
DEFINIRE
IL
POPULISMO
BREVE STORIA DEL FENOMENO
-
PARTE
I -
LUGLIO
2017
(CXLVI)
GIUSTIZIA,
CONVIVENZA
E
SOLIDARIETÀ
SULLA
VITA
E
SUL
PENSIERO
DI
EMMANUEL
MOUNIER
E DI
JACQUES
MARITAIN
-
PARTE
I -
GIUGNO
2017
(CXLV)
DERIVA
ICONOCENTRICA
IL
CULTO
DELLE
IMMAGINI
E IL
NARCISISMO
POSTMODERNO
-
GIUGNO
2017
(CXLV)
COMPRENDERE
LA
COMPLESSITÀ
SE
DESTRA
E
SINISTRA
NON
BASTANO
PIÙ
-
MAGGIO
2017
(CXLIV)
LA
DEA
ATENA
IL
MITO
E IL
CULTO
DI
ATENA
NELL’ANTICA
GRECIA
-
MAGGIO
2017
(CXLIV)
L'ERA
DELLA
"POST-VERITÀ"
L'ARTE
DELLA
MENZOGNA
EREDITATA
DAL
PASSATO
E
DIVENUTA
VERITÀ
-
MAGGIO
2017
(CXLIV)
SUL
SUICIDIO
TOPOS
LETTERARIO
E
DRAMMA
DELLA
SOCIETÀ
POSTMODERNA
-
MARZO
2017
(CXLII)
BREVE
STORIA
DEL
SUFISMO
ISLAMICO
L'ESOTERISMO
MUSULMANO
E I
SUOI
PROTAGONISTI
-
PARTE
I -
MARZO
2017
(CXLII)
LA
FILOSOFIA
CRISTIANA
IN
MARITAIN
LA
RAZIONALITÀ
FILOSOFICA
NELLA
CONDIZIONE
UMANA
ESISTENZIALE
DI
CREDENTE
-
MARZO
2017
(CXLII)
IL
PENSIERO
POLITICO
DI
JAMES
MADISON
REPUBBLICA
O
DEMOCRAZIA?
-
MARZO
2017
(CXLII)
L’ARTE
DELLA
GUERRA
LA
TEORIA
DEL
CONFLITTO
SUL
IN
BATTAGLIA
E
NELLA
VITA
QUOTIDIANA
-
FEBBRAIO
2017
(CXLI)
L’UOMO
MOSÈ
LE
ORIGINI
DEL
MONOTEISMO
IN
UN'INDAGINE
FREUDIANA
-
FEBBRAIO
2017
(CXLI)
UOMINI
CONTRO
MACCHINE
LA
ROBOTIZZAZIONE
DEL
NOSTRO
TEMPO
-
FEBBRAIO
2017
(CXLI)
LA
VOLONTÀ
DI
SAPERE
SECONDO
FOUCAULT
POTERE,
SAPERE
E
SESSUALITÀ
-
GENNAIO
2017
(CXL)
RITI
DI
ESECRAZIONE
NELL’EGITTO
FARAONICO
PROTEZIONE
MAGICA
CONTRO
IL
CAOS
-
GENNAIO
2017
(CXL)
"PENSIERO
INCOMPLETO",
LIBERTÀ,
LAICITÀ
IN
PAPA
FRANCESCO
IL
PAPA
GESUITA
DI
VITTORIO
V.
ALBERTI
-
NOVEMBRE
2016
(CXXXVIII)
NUOVO
PASSO
NELLA
LOTTA
ALLA
PEDOFILIA
NEL
CLERO
SUL
MOTU
PROPRIO
COME
UNA
MADRE
AMOREVOLE
-
NOVEMBRE
2016
(CXXXVIII)
LA
DOTTRINA
DELL'ETHOS
ARTE
TRA
UMANO
E
NON
UMANO
-
OTTOBRE
2016
(CXXXVII)
APEL
E L’ETICA
DELLA
COMUNICAZIONE
ETICA
E
MACROETICA
DELLA
RESPONSABILITÀ
NELLA
SOCIETÀ
-
PARTE
II -
OTTOBRE
2016
(CXXXVII)
TRA
L'AGIOGRAFO
E IL
LETTORE
COMPRENDERE
LA
BIBBIA
-
AGOSTO
2016
(CXXXV)
FORMOSO
IL
PAPA
DEL
SINODO
DEL
CADAVERE
-
AGOSTO
2016
(CXXXV)
LA
RIFORMA
DELLA
CURIA
ROMANA
DI
PAPA
FRANCESCO
BILANCIO
A
TRE
ANNI
DALL'ELEZIONE
-
luglio
2016
(CXXXIV)
UNA
FRATTURA
NEL
MONDO
CRISTIANO
RIFORMA
PROTESTANTE
E
CONTRORIFORMA
-
luglio
2016
(CXXXIV)
SULLA
TEORIA
DELLA
GUERRA
GIUSTA
PROLEGOMENI
CATTOLICI
AL
GIUSTIFICAZIONISMO
BELLICO
-
PARTE
II -
luglio
2016
(CXXXIV)
LA
FILOSOFIA
KIERKEGAARDIANA
IL
CONCETTO
DI SINGOLO
-
luglio
2016
(CXXXIV)
SULLA
TEORIA
DELLA
GUERRA
GIUSTA
PROLEGOMENI
CATTOLICI
AL
GIUSTIFICAZIONISMO
BELLICO
-
PARTE
I -
GIUGNO
2016
(CXXXIII)
LE
DONNE
NELLA
CHIESA
DELLE
ORIGINI
IL
DIACONATO
FEMMINILE -
GIUGNO 2016 (CXXXIII)
EGERIA
UNA REPORTER SPECIALE A GERUSALEMME - MARZO 2016 (CXXX)
GALILEO
GALILEI
TRA
EVOLUZIONE
DI
RICERCA
E
OSCURANTISMO
FIDEISTICO -
MARZO 2016 (CXXX)
DAI
LUPERCALIA
A
SAN
VALENTINO
TRA
STORIE
E
LEGGENDE -
FEBBRAIO 2016 (CXXIX)
TRA
SAPERE
E
VERITÀ
ANALISI
DI
UN
RAPPORTO
DINAMICO -
FEBBRAIO 2016 (CXXIX)
GIOVANNI
PAOLO
II
ALLA
LUMSA
UNA
VISITA
STORICA -
FEBBRAIO 2016 (CXXIX)
LA DEA SOLARE AMATERASU
ORIGINI DELLA MITOLOGIA NIPPONICA - GENNAIO 2016 (CXXVIII)
LA
MEMORIA
COLLETTIVA
BREVE
INTRODUZIONE
AL
PENSIERO
DI
MAURICE
HALBWACHS
-
GENNAIO
2016
(CXXVIII)
ASCESA
E
CADUTA
DELLA
SUPREMAZIA
PONTIFICIA
DAL
DICTATUS
PAPAE
AL
CONFLITTO
CON
FILIPPO
IL
BELLO
-
novembre
2015
(CXXVi)
LE
STREGHE
NELLA
STORIA
SULLE
RADICI
PRE-CRISTIANE
DEL
NEOPAGANESIMO:
UNA
CONFUTAZIONE
-
ottobre
2015
(CXXV)
CHIESA
E
CHIESE
IN
BASILICATA
RELIGIOSITÀ
LUCANA
TRA
I
BIZANTINI
E I
PRIMI
NORMANNI
-
ottobre
2015
(CXXV)
"MA
VOI,
CHI
DITE
CHE
IO
SIA?"
BREVE
BIOGRAFIA
DI
GESÙ
DI
NAZARET
-
PARTE
XII
-
settembre
2015
(CXXIV)
IL
TRACTATUS
DE
COMPUTIS
ET
SCRIPTURIS
DI
LUCA
PACIOLI
ORIGINI
DELLA
MODERNA
RAGIONERIA
-
PARTE
XI -
settembre
2015
(CXXIV)
"MA
VOI,
CHI
DITE
CHE
IO
SIA?"
BREVE
BIOGRAFIA
DI
GESÙ
DI
NAZARET
-
PARTE
XI -
AGOSTO
2015
(CXXIII)
DON
GIOVANNI
MINZONI
LA
STORIA
DI
UN
PARROCO
IN
EPOCA
FASCISTA
-
AGOSTO
2015
(CXXIII)
"MA VOI, CHI DITE CHE IO SIA?"
Breve biografia di Gesù di Nazaret - PARTE X - LUGLIO 2015 (CXXII)
"MA VOI, CHI DITE CHE IO SIA?"
Breve biografia di Gesù di Nazaret - PARTE IX - GIUGNO 2015 (CXXI)
"MA VOI, CHI DITE CHE IO SIA?"
Breve biografia di Gesù di Nazaret - PARTE vIiI - MAGGIO 2015 (cXX)
pierre duhem
la provvisorietà recondita di ogni teoria - APRILE 2015 (cXIX)
"MA
VOI,
CHI
DITE
CHE
IO
SIA?"
Breve
biografia
di
Gesù
di
Nazaret
-
PARTE
vIi -
APRILE 2015 (cXIX)
"MA VOI, CHI DITE CHE IO SIA?"
Breve biografia di Gesù di Nazaret - PARTE vi - MARZO 2015 (cXVIII)
Un
giorno
con
Yeshùa
La
guarigione
della
suocera
di
Pietro
nei
vangeli
sinottici -
MARZO 2015 (cXVIII)
Ontologia divina e conoscenza umana
modernità di Origene d’Alessandria - FEBBRAIO 2015 (cXVII)
"MA
VOI,
CHI
DITE
CHE
IO
SIA?"
Breve
biografia
di
Gesù
di
Nazaret
-
PARTE
V -
FEBBRAIO 2015 (cXVII)
Sull’elezione di Papa Francesco
in risposta a chi parla di invalidità - GENNAIO 2015 (cXVI)
"MA
VOI,
CHI
DITE
CHE
IO
SIA?"
Breve
biografia
di
Gesù
di
Nazaret
-
PARTE
IV
-
GENNAIO
2015
(cXVI)
"MA VOI, CHI DITE CHE IO SIA?"
Breve biografia di Gesù di Nazaret
-
PARTE
III
- DICEMBRE 2014 (cXV)
"Abbiamo
visto
spuntare
la
sua
stella"
Che cosa fu davvero la Stella di Betlemme? -
DICEMBRE 2014 (cXV)
"MA VOI, CHI DITE CHE IO SIA?"
Breve biografia di Gesù di Nazaret - PARTE II - NOVEMBRE 2014 (cXIV)
"MA VOI, CHI DITE CHE IO SIA?"
Breve biografia di Gesù di Nazaret - PARTE I - OTTOBRE 2014 (cXIII)
KARL POPPER
QUANDO IL “NON-FALSO” VALE PIù DEL VERO - GIUGNO 2014 (cIX)
L’ABATE RAYNAL
IL TRIONFO DELL’ILLUMINISMO -
GIUGNO 2014 (cIX)
L’Inquisizione e gli ebrei
Un rapporto controverso - MAGGIO 2014 (cvIIi)
Finalmente Santi
Giovanni XXIII e Giovanni Paolo II: uniti nello stesso giorno
-
MAGGIO
2014
(cvIIi)
GESÙ STORICO: INDAGINE ATTORNO A UN “PROBLEMA”
PARTE XV - CONCLUSIONE
-
APRILE
2014
(cvIi)
IL DISCORSO SULLA SERVITÙ VOLONTARIA
ALLE BASI DEL POTERE TIRANNICO
-
APRILE
2014
(cvIi)
GESÙ STORICO: INDAGINE ATTORNO A UN “PROBLEMA”
Le tesi neotestamentarie - PARTE XIV - marzo 2014 (cvi)
Eleusi
I misteri greci -
FEBBRAIO 2014 (CV)
Paganesimo VS cristianesimo
uno
scontro
inevitabile -
FEBBRAIO 2014 (CV)
LA
CONCEZIONE
DELLA
VITA
in
NIETZSCHE
tra
LA
TELEOLOGIA
A
PARTIRE
DA
KANT
e
COSÌ
PARLÒ
ZARATHUSTRA -
FEBBRAIO 2014 (CV)
GESÙ
STORICO:
INDAGINE
ATTORNO
A UN
“PROBLEMA”
LA
MORTE
DI
GESÙ
-
PARTE
XIII -
FEBBRAIO 2014 (CV)
Rabisu
Il demone di Caino - FEBBRAIO 2014 (CV)
A PROPOSITO DEL NATALE
UNA FESTA PRECRISTIANA? - GENNAIO 2014 (CIV)
GESÙ
STORICO:
INDAGINE
ATTORNO
A UN
“PROBLEMA”
LA
FINE
DI
GESÙ
A
GERUSALEMME
-
PARTE
XII
-
GENNAIO
2014
(CIV)
GESÙ STORICO: INDAGINE ATTORNO A UN “PROBLEMA”
L’ingresso a Gerusalemme - PARTE XI - DICEMBRE 2013 (CIII)
THANKSGIVING
STORIA
DI
UNA
FESTIVITà
AMERICANA
-
DICEMBRE
2013
(CIII)
Lo
strano
caso
degli
umiliati
una
breve
esperienza
eretica
-
DICEMBRE
2013
(CIII)
IL
SENSO
DELLA
STORIA
SGUARDO
COMPARATO
TRA
LE
RELIGIONI -
DICEMBRE 2013 (CIII)
GESÙ
STORICO:
INDAGINE
ATTORNO
A UN
“PROBLEMA”
DISCENDENZA
DAVIDICA
-
PARTE
X -
NOVEMBRE
2013
(CII)
LA
DIVINAZIONE
NEL
MONDO
ANTICO
IL
PENSIERO
MESOPOTAMICO
-
NOVEMBRE
2013
(CII)
Blaise
Pascal
LA
vita
e il
pensiero
di
un
genio
precoce
-
OTTOBRE
2013
(CI)
GESÙ
STORICO:
INDAGINE
ATTORNO
A UN
“PROBLEMA”
UN
“Messia
politico”
-
PARTE
IX -
OTTOBRE
2013
(CI)
LA
FOLLIA
IERI
E
OGGI
STATO
DI
GRAZIA
E
NECESSITÁ
DELLO
SPIRITO
-
SETTEMBRE
2013
(C)
Gesù
storico:
Indagine
attorno
a un
“problema”
IL
REGNO
DI
DIO
-
PARTE
VIII
-
SETTEMBRE
2013
(C)
ORIGINE
DEL
MALE
E
INDIPENDENZA
NATURALE
TRA
ROUSSEAU,
ARISTOTELE
E
HOBBES
-
AGOSTO
2013
(XCIV)
DIECI
GIORNI
MAI
ESISTITI
LA
RIFORMA
DEL
CALENDARIO
GREGORIANO
-
AGOSTO
2013
(XCIV)
GESÙ
STORICO:
INDAGINE
ATTORNO
A UN
“PROBLEMA”
IL
messia
attesO
-
PARTE
VII
-
LUGLIO
2013
(xcviiI)
BIBLIOTECA
APOSTOLICA
VATICANA
2.000
ANNI
DI
STORIA
DELLA
PIÙ
ANTICA
BIBLIOTECA
DEL
MONDO
-
LUGLIO
2013
(xcviiI)
Gesù
storico:
Indagine
attorno
a un
“problema”
Amare
il
prossimo
e il
nemico
-
parte
vi -
giugno
2013
(xcvii)
LA
NOSTRA
AETATE
SUL
DIALOGO
INTERRELIGIOSO
-
MAGGIO
2013
(XCVI)
LUCIANO
LIBERATORE
il
filosofo
tradizionalista
e
reazionario
-
MAGGIO
2013
(XCVI)
Max
Scheler:
il
fenomenologo
complesso
Un
breve
stralcio
di
pensiero
-
MAGGIO
2013
(XCVI)
GESù
STORICO:
Indagine
ATTORNO
a un
“problema”
IL
SABATO:
QUESTIONE
DI
POTERE?
-
Parte
V -
MAGGIO
2013
(XCVI)
L’AMICIZIA
AI
TEMPI
DELL’UMANITà
Come
negare
odio
e
violenza
-
APRILE
2013
(XCV)
GESù
STORICO:
Indagine
ATTORNO
a un
“problema”
IL
GIUDAISMO:
RELIGIONE
O
ETNIA?
-
Parte
IV -
APRILE
2013
(XCV)
A
cinquant’anni
dalla
Pacem
in
terris
Un’utopia
perduta?
-
APRILE
2013
(XCV)
IL
CRISTIANESIMO
DELLE
ORIGINI
PROTOCRISTIANESIMO
-
APRILE
2013
(XCV)
ALLE RADICI DELL’ALBERO COSMICO
L’albero come asse del mondo nella mitologia europea - MARZO 2013 (XCIV)
ORIGINe
E
CELEBRAZIONe
DELLA
Pesach
LA
FINE
DELLA
SCHIAVITù
EGIZIANA
-
MARZO
2013
(XCIV)
michele
Serveto
la
fedeltà
alla
Bibbia
fino
al
martirio
-
MARZO
2013
(XCIV)
Gesù
storico:
Indagine
attorno
a un
“problema”
Parte
III
–
Gesù
ebreo
nella
Legge
di
Mosè
-
MARZO
2013
(XCIV)
Gesù
storico:
Indagine
attorno
a un
“problema”
Parte
II –
oggetto
della
ricerca
-
FEBBRAIO
2013
(XCIII)
la
RICERCA
DELL’AMICIZIA
SEMANTICA
DI
UN
AFFETTO
UNIVERSALE
-
FEBBRAIO
2013
(XCIII)
Gesù
storico:
Indagine
attorno
a un
“problema”
Parte
I –
elementi
introduttivi
-
GENNAIO
2013
(XCII)
Il
Simposio
di
Platone
Un
gioco
nascosto
di
"detto
e
non
detto"
-
GENNAIO
2013
(XCII)
Ferenc
Dàvid:
Oltre
il
concetto
di
DenominazionE
SUl
fondatore
dell'Unitarianesimo
-
GENNAIO
2013
(XCII)
XENIA
DI
SAN
PIETROBURGO
LA
NUOVA
PATRONA
DELL’ANTICA
CAPITALE
RUSSA
-
GENNAIO
2013
(XCII)
da
Lamarck
a
Darwin
EVOLUZIONISMO,
TRA
Scienza,
filosofia
e
teologia
-
parte
II
-
DICEMBRE
2012
(XCI)
I
CALENDARI
MAYA
Perché
il
mondo
non
finirà
il
21
dicembre
2012
-
DICEMBRE
2012
(XCI)
città
o
chora?
sull'introduzione
del
cristianesimo
in
territorio
siracusano
-
DICEMBRE
2012
(XCI)
Giorgio
Biandrata:
il
medico,
il
teologo,
il
politico
tradire
le
proprie
idee
per
farle
vivere
-
NOVEMBRE
2012
(XC)
SUl Concilio Vaticano II
A cinquant’anni da un grande evento per la Chiesa e il mondo - NOVEMBRE 2012 (XC)
da
Lamarck
a
Darwin
EVOLUZIONISMO,
TRA
Scienza,
filosofia
e
teologia
–
parte
I -
NOVEMBRE
2012
(XC)
Soggettivismo,
soggettività,
soggetto
L’uomo
e la
responsabilità
-
NOVEMBRE
2012
(XC)
Martin
Heidegger
e
Hannah
Arendt
un
amore
impossibile,
tra
grandi
filosofi
-
OTTOBRE
2012
(LXXXIX)
Giacomo Paleologo
L'uomo che volle farsi "ponte" - SETTEMBRE 2012 (LXXXVIII)
Aristotele,
la
saggezza
e il
giusto
mezzo
differenze
tra
Sapienza
e
saggezza
-
SETTEMBRE
2012
(LXXXVIII)
Solstizio
e
religione
L'influenza
della
calendarietà
astronomica
sui
sistemi
spirituali
-
LUGLIO
2012
(LXXXVI)
REGINALD
POLE
Il
"quasi
papa"
che
avrebbe
cambiato
la
Cristianità
-
GIUGNO
2012
(LXXXV)
Giovanni
Pico
della
Mirandola
La
dignità
dell’uomo
-
GIUGNO
2012
(LXXXV)
Rawls e il liberalismo politico
Una teoria della giustizia senza morale - MAGGIO 2012 (LXXXIV)
Tolleranza e identità
sui recenti episodi d'intolleranza religiosa
-
MAGGIO
2012
(LXXXIV)
Evangelismo, Arminianesimo e Unitarianesimo
Tre vie che devono rimanere separate - APRILE 2012 (LXXXIII)
I riti della Settimana Santa
canti e manifestazionidi devozione popolare
-
APRILE
2012
(LXXXIII)
ISLAM E DIRITTO DI FAMIGLIA
Tra passato e presente - MARZO 2012 (LXXXII)
Le dispute medioevali sull’eucarEstia
tra corpo e spirito - MARZO 2012 (LXXXII)
la strage dei Valdo Occitani
Conflitto religioso o pulizia etnica?
-
MARZO
2012
(LXXXII)
"adoranti"
vs
"non
adoranti"
Storia
di
ribelli,
libri
e
idee
cristologiche
nell'Unitarianesimo
di
metà
'500
-
MARZO
2012
(LXXXII)
libertà di religione nella Regione Autonoma del Tibet
ingerenze cinesi
-
FEBBRAIO
2012
(LXXXI)
Le origini del taoismo: Laozi e il Daodejing
il Dao e virtù del saggio
-
FEBBRAIO
2012
(LXXXI)
Dio è Uno
L'Editto di Torda e l'influenza islamica
-
FEBBRAIO
2012
(LXXXI)
Hans-Georg Gadamer e il suo Appello per l’Europa
L’applicabilità del pensiero del filosofo nella realtà contemporanea italiana ed europea
-
DICEMBRE
2011
(LXXIX)
Le
Confraternite
abruzzesi
del
Sacro
Monte
dei
Morti
nel
Seicento
aspetti
definitori
e
storiografici
-
ottobre 2011
(LXXVIi)
La
Chiesa
Bulgara
del
X
secolo
Inchiesta
sulla
Chiesa
Madre
dell’Ortodossia
Slava
-
ottobre 2011
(LXXVIi)
Il
cammino
dello
Jedi
La
religione
in
Guerre
Stellari
-
SETTEMBRE 2011
(LXXVI)
Talmud,
Zohar
e
mostri
di
celluloide
Espressionismo
filmico
e
cultura
cabalistica
-
AGOSTO 2011
(LXXV)
IL
BATTESIMO
DEGLI
INFANTI
tra
pluralismo
sociale
e
ritualità
-
LUGLIO 2011
(LXXIV)
Quando
il
Calvinismo
si
divise
Calvino,
Arminio
e la
disputa
sulla
predestinazione
-
LUGLIO 2011
(LXXIV)
Modernità
del
mondo
antico
Spiritualità
e
forza
del
paganesimo
-
GIUGNO 2011
(LXXIII)
Il
culto
della
Santa
Muerte
l’eterno
dualismo
messicano
-
MAGGIO 2011
(LXXII)
Occidente
e
mondo
Islamico
Il
divario
culturale
incolmabile
-
MAGGIO 2011
(LXXII)
Da Atatürk ad Allah
L'ascesa dell'Islam nella laica TurcHIa
-
Aprile
2011
(LXXI)
scienza ermetica
da Ermete Trismegisto alla Rivoluzione Scientifica
-
Aprile
2011
(LXXI)
Dynasty siriana
la famiglia Assad e la "democrazia araba"
-
marzo
2011
(LXX)
ISLAMIZZAZIONE DELLA TUNISIA
Dai Romani agli Ottomani
-
marzo
2011
(LXX)
LA "CHARTA OECUMENICA EUROPÉENNE"
UNA CARTA PER L'EUROPA CONTEMPORANEA
-
febbraio
2011
(LXIX)
Per Dio e per gli Sciiti
Il potere di Hezbollah e le sue radici
-
febbraio
2011
(LXIX)
I Drusi del Libano
Il mistero di una setta millenaria
-
gennaio
2011
(LXVIII)
Locke & Hobbes
lo stato di natura
-
dicembre
2010
(LXVII)
Cristiani in Iraq
Una persecuzione denunciata troppo tardi
-
dicembre
2010
(LXVII)
Il binomio "imperfetto"
Il difficile cammino della democrazia araba
-
Novembre
2010
(LXVI)
Mezzi di comunicazione e Spirito Santo
Strumenti di interazione
-
Novembre
2010
(LXVI)
la
legenda
del
serpente
piumato
tra miti e antichi monumenti
-
Novembre
2010
(LXVI)
Simone
Weil
Filantropia
e
fede
di
una
filosofa
-
ottobre
2010
(LXV)
Islam,
socialismo
e
camaleontismo
La
parabola
di
Al
Qaddafi
-
ottobre
2010
(LXV)
La
minoranza
che
cercò
di
fermare
il
Concilio
Vaticano
II
l’opposizione
conservatrice
-
ottobre
2010
(LXV)
La
persecuzione
dimenticata
I
Cristiani
Copti
in
Egitto
-
settembre
2010
(LXIV)
bREVE
ANTROPOLOGIA
DEL
“DIVERSO"
NELL’ANTICA
GRECIA
LO
SCHIAVO,
LA
DONNA,
L’OMOSSESSUALE
-
Agosto
2010
(LXIII)
"Sui
Iuris"
gli
altri
Cattolici
-
Agosto
2010
(LXIII)
Il
confine
dell'eresia
il
cammino
neocatecumenale
-
LUglio
2010
(LXII)
IL SANTO GRAAL, TRA INVENZIONE E MISTERO
Alla ricerca del significato
-
giugno
2010
(LXI)
Tra Fede e nobiltà
gli Ordini monastico-militari
-
giugno
2010
(LXI)
a capo delle schiere angeliche
ipotesi sull'identità dell'Arcangelo Michele
- maggio 2010 (LX)
Se il Papa non c’è...
Barbaristi, Conclavisti e Antipapi
- maggio 2010 (LX)
Proverbi 8:22
Storia di un’esegesi travagliata
-
APRILE
2010
(LIX)
Alla difesa dei diritti di Dio?
Lefebvre e la Fraternità San Pio X
-
APRILE
2010
(LIX)
giordano bruno
storia di un "eretico"
-
MARZO
2010
(LvIII)
Il Vaticano II e i suoi “perdenti”
Il “Coetus internationalis patrum”
-
MARZO
2010
(LvIII)
L’OZIO
ANTICHITà E CONTEMPORANEITà
-
FEbbraio
2010
(LvII)
Gerusalemme, Gerusalemme…
culla perduta della Cristianità?
-
FEbbraio
2010
(LvII)
Contro la
Humanae Vitae
teologi contestatori e morale sessuale della Chiesa
-
gennaio
2010
(LvI)
LE LISTE EPISCOPALI
fra storia e mito...
-
gennaio
2010
(LvI)
presepi di liguria
Da betlemme a genova
-
dicembre
2009
(Lv)
La rivolta
antiscolastica
La “Nouvelle
Théologie” e la
riforma della
teologia
-
dicembre
2009
(Lv)
Quando l’ecumenismo
diventa eretico
I casi de Mello
e Dupuis
-
novembre
2009
(LIv)
LA FEDE NEL
POTERE
LA PROPOSTA DI
COMUNIONE E
LIBERAZIONE
-
novembre
2009
(LIv)
La bandiera
sventolante sul
Monte degli UlivI
la capitale
indivisibile
-
ottobre
2009
(LIIi)
-
novembre
2009
(LIv)
MATRIMONI MISTI nei
secoli IV-VI
TESTIMONIANZE
CRISTIANE E PAGANE
-
ottobre
2009
(LIIi)
Ammodernare senza
tradire
Il Modernismo e la
Chiesa Cattolica
-
settembre
2009
(LII)
PIERRE TEILHARD DE
CHARDIN
IL GESUITA CHE
CREDEVA IN DARWIN
-
agosto
2009
(LI)
LE SANTE
ASSICURAZIONI S.p.A.
(le Terre Russe fra
Cattolicesimo e
Ortodossia)
-
agosto
2009
(LI)
Idolatria
La difficile
distinzione tra
monoteismo e
politeismo
- GIUGNO 2009
(XXXXIX)
IL REGNO TRA GLI
ULTIMI
LA “TEOLOGIA DELLA
LIBERAZIONE”
- GIUGNO 2009
(XXXXIX)
ALEISTER CROwLEY
L’uomo che unì in sé
tre gradi supremi
dell’essere
Thelemita
- MAGGIO 2009
(XXXXVIII)
così parlò
Zarathustra…
La fine dei tempi
nell’ottica
mazdeista
- MAGGIO 2009
(XXXXVIII)
A proposito del
2012…
Uno sguardo storico
sulle origini
mesoamericane del
mito
- APRILE 2009
(XXXXVII)
Gli spettri nei
trattati di
demonologia
breve excursus
- APRILE 2009
(XXXXVII)
PIA DESIDERIA
proposte per
un’edificazione
spirituale -
Marzo
2009 (XXXXVI)
L’Eschaton e le
Quattro Età
Escatologia
olimpica e società
greco-arcaica -
Marzo
2009 (XXXXVI)
“I nemici dei miei
nemici sono miei
amici”
Chiesa cattolica e
Ratline
- gennaio
2009 (XXXXIIII)
La Triade
una divinità
presente in tutte le
culture
- gennaio
2009 (XXXXIIII)
Il monoteismo
Dio come attributo
- DicEMbre
2008 (XXXXIII)
Philipp Jacob Spener
pietismo e
collegia pietatis
- DicEMbre
2008 (XXXXIII)
Eunuchi per il Regno
di Dio?
le basi storiche
del celibato
ecclesiastico
- DicEMbre
2008 (XXXXIII)
Juan Linz
analisi
concettuale dei
regimi autoritari e
totalitari
- DicEMbre
2008 (XXXXIII)
E PEPPONE UCCISE DON
CAMILLO…
Comunismo e
Cristianesimo nel XX°
secolo
- NOVEMbre
2008 (XXXXII)
Zwingli e Lutero
Due Riformatori
divisi dal
significato
dell’eucaristia
- NOVEMbre
2008 (XXXXII)
La Riforma
Protestante
Le ragioni del suo
successo
- OTTObre 2008
(XXXXI)
Chi dice la gente
ch’io sia?
gesù si rivela ai
contemporanei
- OTTObre 2008
(XXXXI)
HULDRYCH ZWINGLI
Il Riformatore
Svizzero
- Settembre
2008 (XXXX)
Gli Esseni dispersi?
ipotesi sugli anni
perduti del Cristo
- Settembre
2008 (XXXX)
AKATHISTOS
L’inno alla Madre di
Dio
-
N. 8 - AGOSTO 2008 (XXXIX)
Calamità
naturali
È Dio il
responsabile?
-
N. 8 - AGOSTO 2008 (XXXIX)
IL SUBORDINAZIONISMO PRE NICENO
storia di un dio minore?
-
N. 6 - GIUGNO 2008 (XXXVII)
Presbyter Johannes
Il falso storico che illuse l'occidente
-
N. 6 - GIUGNO 2008 (XXXVII)
Sviluppi storico-filosofici della teologia
trinitaria
Le varie correnti di pensiero -
N. 5 - MAGGIO 2008 (XXXVI)
La
primogenitura del Cristo
analisi
storico-filologica delle possibili
fratellanze di Gesù
-
N. 5 - MAGGIO 2008 (XXXVI)
LA DISPUTA ICONOCLASTA
indagine sulle ragioni
-
N. 4 - APRILE 2008 (XXXV)
Imago Christi
dalla rappresentazione
simbolica alla fissazione dei caratteri
iconografici
-
N. 3 - MARZO 2008 (XXXIV)
IL MIO GESù
DALL'ALMANACCO DEL BIBLIOFILO
-
N. 3 - MARZO 2008 (XXXIV)
il canone del
nuovo testamento
UN
PUNTO DI VISTA ALTERNATIVO - N.
2 - febbraio 2008 (XXXIII)
islam e
cristianesimo
Una
speranza di dialogo - N. 1 - Gennaio 2008 (XXXII)
l'alchimia oggi
Incontro con Giorgio Sangiorgio - N. 1 - Gennaio 2008 (XXXII)
RAMADAN
Il mese del digiuno...
-
N. 31 -
Dicembre 2007
IL PRIMO VESCOVO DI GERUSALEMME
Giacomo il
giusto, fratello di Gesù
-
N. 30 -
Novembre 2007
QUETZALCOATL, IL
SERPENTE PIUMATO
Origini e mitologia di un Dio
-
N. 29 -
Ottobre 2007
LA MADONNA CHE AMA LA MORTE
Nascita e Storia della Santa Muerte
-
N. 29 -
Ottobre 2007
GESU’: UN RECUPERO DELLE VERE ORIGINI
Cristo riformatore ebraico e non fondatore del
cristianesimo...
-
N. 25 -
Giugno 2007
PASQUE DI SANGUE
Ariel Toaff contro tutti
-
N. 23 - Aprile 2007
evoluzione
della teoria adalberonianA dei 3 ordini
Substitutiones
et commixtiones
-
N. 21 - Febbraio 2007
IBN
KHALDUN
L’uomo del Mediterraneo
- N. 21 -
Febbraio 2007
I
VATTIENTI DI NOCERA TERINESE
Un rito bagnato dal sangue che prosegue dal
XVII secolo
-
N. 16 - Settembre 2006
OSHO
RAJNEESH
Mai nato, mai morto
-
N. 15 - Agosto 2006
ANNO NUOVO, VITA NUOVA!
Riti e credenze russe sull'inizio dell'anno
-
N. 14 - Luglio 2006
SULLE TRACCE DI CRISTO
Tra mistero, fede e leggenda
-
N. 13 - Giugno 2006
“NUOVE PASSIONI NELLE FILIPPINE”
Le crocifissioni durante la Settimana Santa
-
N. 12 - Maggio 2006
ATTRAVERSO IL SENTIERO BUDDHISTA
L'inizio del sentiero: la Meditazione - Parte II
-
N. 11 - Aprile 2006
ATTRAVERSO IL SENTIERO BUDDHISTA
L'inizio del sentiero: la Meditazione - Parte I
-
N. 10 - Marzo 2006
IL KUNDALINI YOGA
Una preziosa riserva di energia fisica e mentale
- N. 4 - Settembre 2005
ENUMA
ELISH
Il mito babilonese della creazione - N. 1 -
Giugno 2005
