IL PRIMO MARAT
RIVOLUZIONARIO SENZA RIVOLUZIONE - PARTE iI - GIUGNO 2019 (CLXIX)
LA
RIFORMA
PROTESTANTE
SULLA
FINE
DELL’UNIVERSALISMO
CRISTIANO
D’OCCIDENTE
-
GIUGNO
2019
(CLXIX)
IL
PRIMO
MARAT
RIVOLUZIONARIO
SENZA
RIVOLUZIONE
-
PARTE
I
-
MAGGIO
2019
(CLXVIII)
JAN
III
SOBIESKI
IL
RE
“CROCIATO”
CHE
SALVÒ
LA
CRISTIANITÀ
-
MAGGIO
2019
(CLXVIII)
UN
TESTO
DI
ECONOMIA
AZIENDALE
DEL
QUATTROCENTO
SULLA SUMMA
DE
ARITHMETICA,
GEOMETRIA,
PROPORTIONI
ET
PROPORTIONALITÀ DI
LUCA
PACIOLI
-
APRILE
2019
(CLXVII)
FRANCESCO
MARIO
PAGANO,
O IL
"PLATONE
DI
NAPOLI"
STORIA
DI
UNO
DEI
PIÙ
ATTIVI
PROTAGONISTI
DELLA
REPUBBLICA
PARTENOPEA
DEL
1799
-
MARZO
2019
(CLXVI)
LA
RICERCA
DELLA
FELICITÀ
L'OBIETTIVO
POLITICO
DEL
XVIII
SECOLO
-
FEBBRAIO
2019
(CLXV)
DOMENICO
CIRILLO
SUL
PROMOTORE
E
MARTIRE
DELLA
REPUBBLICA
NAPOLETANA
DEL
1799
-
FEBBRAIO
2019
(CLXV)
UN
RINASCIMENTO
MARIANO
LA
PRESENZA
DELLA
VERGINE
MARIA
NELLA
ROMA
NEL
CINQUECENTO
-
DICEMBRE
2018
(CLXIII)
MASANIELLO
IL GIOVANE EROE E LA REALE REPUBBLICA NAPOLETANA - GIUGNO 2018 (CLVII)
ASCESA
E
EPOPEA
DELLA
SIGNORIA
MEDICEA
COSIMO
IL
VECCHIO
E
LORENZO
TRA
ARTE,
FINANZA
E
POLITICA
-
APRILE
2018
(CLV)
JANE
AUSTEN
UNA
DONNA
DIVISA
TRA
"RAGIONE
E
SENTIMENTO"
-
MARZO
2018
(CLIV)
LA
GUERRA
DEI
TRENT’ANNI
L’ULTIMO
CONFLITTO
RELIGIOSO
EUROPEO
-
NOVEMBRE
2017
(CL)
1756-1763:
LA
GUERRA
DEI
SETTE
ANNI
IL
PRIMO
CONFLITTO
MONDIALE
DELLA
STORIA
-
OTTOBRE
2017
(CXLIX)
RE
GUSTAVO
ADOLFO
L'IMPORTANZA
DELLE
INNOVAZIONI
MILITARI
DEL
SOVRANO
SVEDESE
-
PARTE
I -
SETTEMBRE
2017
(CXLVIII)
GIUSEPPE PRINA, IL TORTO DI SERVIRE LO STATO
STORIE NAPOLEONICHE - GENNAIO 2017 (CXL)
SHAKESPEARE
E
VENEZIA
RICOGNIZIONI
SULLA
FIGURA DEL BARDO
E
L’ITALIA
–
PARTE
II
-
DICEMBRE 2016 (CXXXIX)
GIOVANNI
BORGIA
L’INFANTE
ROMANO
-
DICEMBRE 2016 (CXXXIX)
SHAKESPEARE
E
VENEZIA
RICOGNIZIONI
SULLA
FIGURA
DEL
BARDO
E
L’ITALIA
–
PARTE
I
-
NOVEMBRE 2016 (CXXXVIII)
GIACOMO
CASANOVA
L'AMANTE
DELLA
VITA
-
NOVEMBRE 2016 (CXXXVIII)
NEL
CUORE
DELLA
GUERRA
ANGLO-SPAGNOLA
LA
DISCUTIBILE
INVINCIBILITÀ
DELLA
SPAGNA
-
NOVEMBRE 2016 (CXXXVIII)
I
COLONI
E I
NATIVI
D'AMERICA
GLI
USA
E LO
STERMINIO
DEGLI
INDIANI
-
OTTOBRE 2016 (CXXXVII)
SCHIAVI,
REDENTORI
E
CORSARI
BARBARESCHI
IL MARE DI SICILIA TRA
XVI
E
XIX
SECOLO
-
OTTOBRE 2016 (CXXXVII)
LO
STATO
MODERNO
DALLE
COSTITUZIONI
PER
CETI
ALLE
NAZIONI
-
OTTOBRE 2016 (CXXXVII)
LA
SCOPERTA
DI
TROIA
LA
VITA
STRAORDINARIA
DI
HEINRICH
SCHLIEMANN
-
SETTEMBRE 2016 (CXXXVI)
DAVID
HUME
E LA
STORIA
DELL’INGHILTERRA
UN
MODELLO
PERFETTO
DI
STORIA
NAZIONALE
-
SETTEMBRE 2016 (CXXXVI)
SCIENZA E POTERE IN FRANCIA ALLA FINE DELL’ANTICO REGIME
SULL’OPERA DI CHARLES COULSTON GILLISPIE - PARTE IV - AGOSTO 2016 (CXXXV)
INCURSIONI
MUSULMANE
NEL
CIRCEO
E
NELLE
MARINE
LAZIALI
UNA
RICOSTRUZIONE
DI
LUNGO
PERIODO
-
PARTE
I -
AGOSTO 2016 (CXXXV)
SCIENZA
E
POTERE
IN
FRANCIA
ALLA
FINE
DELL’ANTICO
REGIME
SULL’OPERA
DI
CHARLES
COULSTON
GILLISPIE
-
PARTE
III
-
LUGLIO 2016 (CXXXIV)
ALEXANDER
HAMILTON
UN
REPUBBLICANO
CONTROVERSO
-
LUGLIO 2016 (CXXXIV)
LICENTIA
POPULANDI
NASCITA
DELLE
CITTÀ
DI
FONDAZIONE
IN
SICILIA
-
LUGLIO 2016 (CXXXIV)
1529:
FIRENZE
SOTTO
ASSEDIO
LA
RESISTENZA
DELLA
REPUBBLICA
FIORENTINA
ALLE
TRUPPE
IMPERIALI
-
GIUGNO 2016 (CXXXIII)
LA
MORTE
DEL
GENERALE
LA
HARPE
BREVE
CRONACA
DI
UN
EPISODIO
DELLA
CAMPAGNA
D'ITALIA -
GIUGNO 2016 (CXXXIII)
MEZZOGIORNO
STRANIERO
POTERE,
INTRIGHI
E
PASSIONI
AL
TEMPO
DELLE
GUERRE
NAPOLEONICHE
-
PARTE
II
-
GIUGNO 2016 (CXXXIII)
LE
ROI
SOLEIL
CULTORE
DELLE
ARTI
-
GIUGNO 2016 (CXXXIII)
SCIENZA
E
POTERE
IN
FRANCIA
ALLA
FINE
DELL’ANTICO
REGIME
SULL’OPERA
DI
CHARLES
COULSTON
GILLISPIE
-
PARTE
II
-
GIUGNO 2016 (CXXXIII)
MEZZOGIORNO STRANIERO
POTERE, INTRIGHI E PASSIONI AL TEMPO DELLE GUERRE NAPOLEONICHE - PARTE I - MAGGIO 2016 (CXXXII)
SULLA
RIVOLUZIONE
ROMANTICA
UN
PERCORSO
CRONOLOGICO
BRITANNICO
-
MAGGIO
2016 (CXXXII)
LE
TAPPE
DEL
RINASCIMENTO
DA
GIOTTO
AL
CONCILIO
DI
TRENTO
-
MAGGIO
2016 (CXXXII)
SAMUEL
RICHARDSON
TIPOGRAFO
E
AUTORE
DI
BEST-SELLER
EUROPEI
-
APRILE
2016 (CXXXI)
STORIA
DELLA
LIBIA
OTTOMANA
LA
DOMINAZIONE
DI
COSTANTINOPOLI
TRA
XVII
E
XIX
SECOLO
-
APRILE
2016 (CXXXI)
SCIENZA
E
POTERE
IN
FRANCIA
ALLA
FINE
DELL’ANTICO
REGIME
SULL’OPERA
DI
CHARLES
COULSTON
GILLISPIE
-
PARTE
I
-
APRILE
2016 (CXXXI)
UNITAS
ET
ECONOMIA
L’UNITÀ
D’ITALIA
SPIEGATA
CON
LA
STORIA
ECONOMICA
-
APRILE
2016 (CXXXI)
I
PLEBISCITI
NELL’ETÀ
MODERNA
DEMOCRAZIA
APPARENTE
-
APRILE
2016 (CXXXI)
IL
GHETTO
DI
VENEZIA:
LA
CONVIVENZA
E LA
SEPARAZIONE
PARTE
I -
LE
ORIGINI
A
VENEZIA
E IN
TERRAFERMA
-
MARZO
2016 (CXXX)
IL
DOPPIO
VOLTO
DELLA
RIFORMA
RIFLESSIONI
SU
UN
MUTAMENTO
-
MARZO
2016 (CXXX)
STORIA
DELLA
SPAGNA
IMPERIALE
PARTE
II -
SVILUPPO
E
DECLINO
DELL’EREDITÀ
ASBURGICA
-
MARZO
2016 (CXXX)
ROBERT
LOUIS
STEVENSON
LA
FANTASIA
E
L’AVVENTURA
NEL
ROMANZO
VITTORIANO
-
MARZO
2016 (CXXX)
LETTERATURA
AFGHANA
UNA
SINTESI
-
FEBBRAIO
2016 (CXXIX)
STORIA
DELLA
SPAGNA
IMPERIALE
PARTE
I -
GLI
ALBORI
-
FEBBRAIO
2016 (CXXIX)
SULLA
STORIOGRAFIA
E
SULLA
LETTERATURA
MUSULMANA
IN
INDIA
BREVI
NOTE
-
FEBBRAIO
2016 (CXXIX)
FERRARA
AI
TEMPI
DELLA
DIASPORA
SEFARDITA
FUGA DEGLI EBREI E
ADDIZIONE
ERCULEA
-
FEBBRAIO
2016 (CXXIX)
IL FANTASMA DELL’IMPERO
LA MONARCHIA UNIVERSALE DI CARLO V - DICEMBRE 2015 (CXXVII)
I
CONTI
NAPOLETANI
DEL
GRAN
CAPITANO
IL
MITO
DI
UN
(FALSO)
CASO
DI
CORRUZIONE
-
NOVEMBRE
2015 (CXXVI)
VALLEY
FORGE
UNA
STORIA
DI
CORAGGIO
-
NOVEMBRE
2015 (CXXVI)
IL
GRAN
CAPITANO
DAI
TROPPI
SUCCESSI
CHI
ERA
GONZALO
FERNÁNDEZ
DE
CÓRDOBA
-
OTTOBRE
2015 (CXXV)
GRANDE
GUERRA:
LE
NAVI
ITALIANE
AL
FRONTE
TRA
STORIA
E
SOLIDARIETÀ
-
LUGLIO
2015 (CXXII)
SUL
FUMETTO
UN
GENERE
SENZA
FINE
-
LUGLIO
2015 (CXXII)
LA
CADUTA
DI
NAPOLEONE
DA
LIPSIA
A
WATERLOO:
LA
FINE
DELL’IMPERO
FRANCESE
-
LUGLIO
2015 (CXXII)
MANIFEST
DESTINY
VERSO
L'ORIZZONTE
-
LUGLIO
2015 (CXXII)
ABRAHAM
LINCOLN
E
L'INTOLLERANZA
MADE
IN
ITALY
A
PROPOSITO
DI
DIRITTI
CIVILI
-
LUGLIO
2015 (CXXII)
ITINERARI
DIDATTICI
IL
VALORE
DELLA
RESISTENZA
IN
UN
PERCORSO
MUSEALE
INTEGRATO
-
LUGLIO
2015 (CXXII)
il piano Spagnolo per invadere l'Australia
rivalità
SPAGNA-Gran
Bretagna -
GIUGNO 2015 (CXXI)
UN
SICARIO
ALLA
CORTE
DEI
GONZAGA
INTRIGHI
E
FASTI
NELLA
MANTOVA
DI
FINE
‘500 -
GIUGNO 2015 (CXXI)
I
Corps
of
Discovery
La
spedizione
di
Lewis
e
Clark -
GIUGNO 2015 (CXXI)
IL SACCO DI ROMA DEL 1527
Misera Caput Mundi - MAGGIO 2015 (CXX)
Sulla
morte
di
Ferdinando
II
d'Aragona
IL
LETALE
abuso
di
un
afrodisiaco -
MAGGIO 2015 (CXX)
genova e napoli
DUE CITTà A CONFRONTO NELL’ITALIA DEL CINQUECENTO - APRILE 2015 (CXIX)
La
casa
degli
italiani
Quirinale,
CUORE
della
REPUBBLICA
e
luogo
d'arte
e
culturA -
APRILE 2015 (CXIX)
Le
Rose
di
Cordova
ALLA
Corte
di
SPAGNA -
APRILE 2015 (CXIX)
Le
compagnie
del
riscatto
Una
pagina
dimenticata
del
rapporto
tra
Europa
e
mondo
musulmano -
APRILE 2015 (CXIX)
UNA SVEDESE A ROMA
STORIA DELLA REGINA Cristina di Svezia - MARZO 2015 (CXVIII)
NEWTON: L'UOMO CHE MISE LE BRIGLIE ALLA “FORZA MISTERIOSA”
La Legge gravitazionale base ESPLICATIVA di ogni fenomenologia - GENNAIO 2015 (CXVI)
Yorktown
1781
E
George
Washington
fece
la
storia -
GENNAIO 2015 (CXVI)
IL
Teatro
Nō
incontri
fra
Oriente
e
Occidente -
GENNAIO 2015 (CXVI)
LA RIFORMA DEL MELODRAMMA
CHRISTOPH WILLIBALD GLUCK - NOVEMBRE 2014 (CXIV)
LA
MERIDIANA
DI
SANTA
MARIA
DEGLI
ANGELI
A
ROMA
IL
SOLE
TANGENTE
-
PARTE
I -
NOVEMBRE 2014 (CXIV)
BRAMANTE
E
GIULIO
II A
VITERBO
LE
SCUDERIE
DELLA
ROCCA
ALBORNOZ -
NOVEMBRE 2014 (CXIV)
Or che innalzato è l'albero
L’origine del canto patriottico nell’Italia napoleonica - OTTOBRE 2014 (CXIII)
Il
Triennio
Rivoluzionario
in
Italia
Parte
II -
Prove
di
democrazia
negli
antichi
stati
italiani
-
OTTOBRE
2014
(CXIII)
TYCHO BRAHE: IL MERAVIGLIOSO COMPROMESSO
Tra cosmologia antica e moderna - SETTEMBRE 2014 (CXII)
Il Triennio Rivoluzionario in Italia
Parte I -
Prove di democrazia negli antichi stati italiani
-
SETTEMBRE
2014
(CXII)
LA RIVOLUZIONE SCIENTIFICA TRA CINQUE E SEICENTO
L'eclissi della visione scolastico-aristotelica del mondo - AGOSTO 2014 (CXI)
CONSUMISMO E INDIVIDUALITÀ NEL RINASCIMENTO
LO SVILUPPO DI UNA CULTURA MATERIALE - LUGLIO 2014 (CX)
LA CONGREGAZIONE
DE PROPAGANDA FIDE
TRA EVANGELIZZAZIONE E POLITICA
-
LUGLIO
2014
(CX)
Lorenzo il Magnifico
nascita di un mito
-
GIUGNO
2014
(CIX)
IL PAPATO IN ETÀ MODERNA
PARTE III - LA CURIA
-
GIUGNO
2014
(CIX)
Il pentagramma delle orbite celesti
GIOVANNI KEPLERO E LE ARMONIE DELL'UNIVERSO - MAGGIO 2014 (CVIII)
La Repubblica Romana
La fine del potere temporale dei Papi -
MAGGIO 2014 (CVIII)
IL PAPATO IN ETÀ MODERNA
PARTE ii - TRA CONTINUITÀ E DISCONTINUITÀ -
MAGGIO 2014 (CVIII)
Una donna e la sua musica
Maddalena Laura Lombardini Sirmen e la Venezia del XVIII secolo - MAGGIO 2014 (CVIII)
UN REGNO CHE È STATO GRANDE
RECENSIONE -
APRILE 2014 (CVII)
La regina e i pellegrini
Elisabetta I D'INGHILTERRA e la nascita degli Stati Uniti -
APRILE 2014 (CVII)
verso ovest
La tratta delle pellicce nella Nuova Francia del XVII secolo - APRILE 2014 (CVII)
LA RIVOLUZIONE FRANCESE E LA FINE DELL’ANCIEN RÈGIME
DAL TERRORE a NAPOLEONE- PARTE III -
APRILE 2014 (CVII)
IL PAPATO IN ETÀ MODERNA
PARTE i -
TRA CONTINUITÀ E DISCONTINUITÀ -
APRILE 2014 (CVII)
prima rivoluzione industriale
TRA putting out system E fabbrica -
APRILE 2014 (CVII)
LA RIVOLUZIONE FRANCESE E LA FINE DELL’ANCIEN RÈGIME
MONARCHIA COSTITUZIONALE – PARTE II - MARZO 2014 (CVI)
SAMBA
BAMBARA,
STORIA
DI
UN
UOMO
RIBELLE
DA
FORT
ARGUIN
ALLA
LOUISIANA -
MARZO 2014 (CVI)
LA RIVOLUZIONE FRANCESE E LA FINE DELL’ANCIEN RÈGIME
I PRODROMI DELLA RIVOLUZIONE – PARTE I - FEBBRAIO 2014 (CV)
NASCITA DEL PRIMO CAPITALISMO
DALLA FORMAZIONE ALL’ABOLIZIONE DEL SISTEMA FEUDALE -
FEBBRAIO 2014 (CV)
IL CASO JEAN CALAS
LA CONDANNA CHE INDIGNÒ VOLTAIRE - GENNAIO 2014 (CIV)
RITRATTI
RINASCIMENTali
CONFRONTO
CON
L’HAIRDRESSINg
CONTEMPORANEO
-
GENNAIO
2014
(CIV)
LA SOCIÈTÈ DES AMIS DE LA CONSTITUTION
SUL CLUB DEI GIACOBINI - DICEMBRE 2013 (CIII)
LA GUERRA NELL’ETÀ MODERNA
CONFLITTI ARMATI O SOCIALI? - NOVEMBRE 2013 (CII)
La
battaglia
di
New
Orleans
L’ascesa
di
Andrew
Jackson -
NOVEMBRE 2013 (CII)
LA
VOCE
DELLA
RIVOLUZIONE
L’AMI
DU
PEUPLE -
NOVEMBRE 2013 (CII)
I
TERCIOS
L’INVINCIBILE
FANTERIA
SPAGNOLA -
NOVEMBRE 2013 (CII)
Intrighi
e
calunnie
alla
corte
di
Maria
Antonietta
Lo
scandalo
della
collana -
OTTOBRE 2013 (CI)
PIETRO LEOPOLDO
Vita di un riformatore - GIUGNO 2013 (XCVII)
SULLA
FILOLOGIA
ORIGINE
E
SVILUPPI
MODERNI
-
PARTE
II
-
GIUGNO
2013
(XCVII)
LA
STAMPA
NEL
DECENNIO
FRANCESE
I
GIORNALI
D’INTENDENZA
-
GIUGNO
2013
(XCVII)
sulla
filologia
origine
e
sviluppi
moderni
-
PARTE
I
-
MAGGIO
2013
(XCVI)
L’ISTITUTO
PARLAMENTARE
Evoluzione
storica
e
problemi
critici
-
MAGGIO
2013
(XCVI)
LE
MASSIME
DI
UN
CARDINALE
MAZZARINO
E IL
SUO
BREVIARIO
DEI
POLITICI
-
APRILE
2013
(XCV)
SAMURAI
GUERRIERI
ENTRATI
NEL
MITO
-
APRILE
2013
(XCV)
nozze
Rinascimentali
a
firenze
cenni
sulla
storia
del
matrimonio
-
APRILE
2013
(XCV)
Giustizia e legislazione nelle assise di Ariano
LA MONARCHIA MERIDIONALE - FEBBRAIO
2013 (XCIII)
LA
CONQUISTA
SPAGNOLA
DEL
RIO
DE
LA
PLATA
-
PARTE
II
LA
COSTITUZIONE
DELL'ATTUALE
ARGENTINA
-
DICEMBRE
2012
(XCI)
FEDERICO
II
GONZAGA,
Duca
di
Mantova
e
Marchese
del
Monferrato
Tra
politica,
cultura
e
sfarzo
nella
Mantova
del
1500
-
DICEMBRE
2012
(XCI)
LA
CONQUISTA
SPAGNOLA
DEL
RIO
DE
LA
PLATA
-
PARTE
I
LA
COSTITUZIONE
DELL'ATTUALE
ARGENTINA
-
NOVEMBRE
2012
(XC)
Il
dramma
di
una
regina
scozzese
la
storia
di
Maria
Stuart
-
NOVEMBRE
2012 (XC)
IL
CODE
CIVIL
DES
FRANCAIS
L’EREDITÀ
GIURIDICA
DI
NAPOLEONE
-
PARTE
III
-
SETTEMBRE
2012
(
LXXXVIII)
IL
CODE
CIVIL
DES
FRANCAIS
I
TENTATIVI
DI
CODIFICAZIONE
-
PARTE
II -
AGOSTO 2012 (LXXXVII)
IL
CODE
CIVIL
DES
FRANCAIS
QUADRO
STORICO
-
PARTE
I
- LUGLIO 2012 (LXXXVI)
ANALISI dell’Inquisizione Romana
UNA
STORIA
CINQUECENTESCA
-
PARTE
II -
GENNAIO
2012
(LXXX)
ANALISI dell’Inquisizione Romana
UNA STORIA CINQUECENTESCA - PARTE I
-
dicembre
2011
(LXXIX)
A proposito di Carlo Goldoni
I rapporti con l’Illuminismo Lombardo
-
ottobre
2011
(LXXVIi)
Analisi
dell’Età
Moderna
Storia
di
un
concetto
-
SETTEMBRE
2011
(LXXVI)
Il
"Sacro
Macello"
in
Valtellina
una
guerra
di
religione
italiana
-
SETTEMBRE
2011
(LXXVI)
l'età
termidoriana
storia
di
un
paradosso
-
MAGGIO
2011
(LXXII)
Benjamin Constant
sulLa libertà
-
Aprile
2011
(LXXI)
IL PRINCIPE PERFETTO DI FRATE ANTONIO DE GUEVARA
Il “personaggio” MARCO AURELIO
-
Aprile
2011
(LXXI)
CATERINA II DI RUSSIA
La storia di un’imperatrice "illuminata"
-
marzo
2011
(LXX)
Alvaro Nuñez
La straordinaria avventura di "Capo di Vacca"
-
febbraio
2011
(LXIX)
"Lorenzaccio"
tirannicida o giovane ribelle?
-
febbraio
2011
(LXIX)
magellanica
qualche nota su Fernando de Magallanes
-
Novembre
2010
(LXVI)
La battaglia di Osaka
Origine dell'ascesa dei Tokugawa - ottobre 2010 (LXV)
Donne e
castelli...
... delitti e congiure
-
settembre
2010
(LXIV)
ADAM SMITH
pensiero e opere - giugno 2010 (LXI)
IКОЛЛЕКЦИОНИРОВАНИЕ В НАЧАЛЕ 19 ВЕКА...
Николай Никитич Демидов (1773-1828) и Федерико Фаньяни (1775-1840)i
- giugno 2010 (LXI)
Roberto di Clari
la leggenda di Un “povero” cavaliere
- maggio 2010 (LX)
giordano bruno
storia di un "eretico" - Parte IIi
- maggio 2010 (LX)
Corsari nel Mediterraneo
La Guerra di Corsa tra il XVI e XIX secolo - maggio 2010 (LX)
capitoli castiglionesi
GLI STATUTI DI CASTIGLIONE MESSER RAIMONDO
- maggio 2010 (LX)
giordano bruno
storia di un "eretico" - Parte II
-
APRILE
2010
(LIX)
Libertà di religione... e di migrazione
sul libero commercio
-
APRILE
2010
(LIX)
L’INDIPENDENZA DEI PAESI BASSI
RIVOLTE, PEZZENTI E MASSACRI
-
MARZO
2010
(LvIII)
Aldo Manuzio
pioniere dell’editoria moderna
-
MARZO
2010
(LvIII)
SAN CAMILLO DE LELLIS
Arruolato tra i soldati di Dio
-
gennaio
2010
(LvI)
IL CREPUSCOLO DEI
VINTI
CRONACA DELLA
SCONFITTA
DELL'IMPERO AZTECO -
DICEMBRE 2009 (lv)
JOHN KNOX
Tra riforme ed esili
- NOVEMBRE 2009 (liv)
L’INVASIONE FRANCESE
DELL’ITALIA
Progressi, speranze,
saccheggi e
delusioni (1796/1797)
-
ottobre
2009
(LIIi)
I VESPRI SARDI
STORIA Di UN'INSURREZIONE - settembre 2009
(LII)
LA CITTÀ DI MILANO
ALLA CORTE DI MADRID
LA MISSIONE
DELL’ORATORE
SCARAMUZZA VISCONTI
-
agosto
2009
(LI)
IL MOVIMENTO
WAHhABITA
Alle origini
dell’Arabia Saudita
-
agosto
2009
(LI)
LA DINASTIA DEI
SAFAVIDI
OPERE, RIFORME,
UNIFICAZIONE
-
agosto
2009
(LI)
VOLTAIRE
LA GAIEZZA ARGUTA E LA GRAZIA SEMPRE DIVERSA
-
Luglio 2009 (l)
IL
CREPUSCOLO DEI VINTI
CRONACA DELLA SCONFITTA DELL'IMPERO INCA
-
Luglio 2009 (l)
Giuseppe Mazzini
La sua
religione
- GIUGNO 2009
(XXXXIX)
HENRY MORGAn
L’ULTIMO DEI PIRATI
- MAGGIO 2009
(XXXXVIII)
l'aquila:
terremoto del 1703
una catastrofe ignorata
- MAGGIO 2009 (XXXXVIII)
ANTONIO PIGAFETTA
UNA LONGA ET
PEROCOLOSA
NAVIGATIONE
- MAGGIO 2009
(XXXXVIII)
Andreas Hofer
il patriota del
Tirolo
- APRILE 2009
(XXXXVII)
LA CONTESSA
SANGUINARIA
Biografia tra realtà
e leggenda di
Elizabeth Bathory
- APRILE 2009
(XXXXVII)
LA RIVOLUZIONE
INGLESE
Le Forme
dell’Impossibile
- APRILE 2009
(XXXXVII)
LA PRESA DI GRANADA
La fine della
Reconquista
- DicEMbre
2008 (XXXXIII)
la battaglia di
abukir
scontro
per il mediterraneo
- DicEMbre
2008 (XXXXIII)
THOMAS MüNTZER
Il ribelle tedesco
- NOVEMbre
2008 (XXXXII)
PIRATI E CORSARI IN
TOSCANA
L’isola d’Elba
nel 1500
- OTTObre 2008
(XXXXI)
TOMÀS
DE TORQUEMADA
La mente
dell’Inquisizione
-
N. 8 - AGOSTO 2008 (XXXIX)
SANTA
ROSALIA a palermo
dalla peste al voto
-
N. 7 - LUGLIO 2008 (XXXVIII)
TRAFALGAR,
21 ottobre 1805
Quando l’Inghilterra conquistò il dominio
dei mari -
N. 6 - GIUGNO 2008 (XXXVII)
VALMY, 20 settembre 1792
Il primo successo della Rivoluzione
francese -
N. 5 - MAGGIO 2008 (XXXVI)
L’avventura coloniale curlandese
Come un piccolo stato possa avere
velleità colonialistiche -
N. 5 - MAGGIO 2008 (XXXVI)
WILLIAM
SHAKESPEARE
UN GENIO UNIVERSALE -
N. 4 - APRILE 2008 (XXXV)
MONTE SAN
FRANCESCO SOPRA VELATE
LA
CANCELLAZIONE REPENTINA DI UNA STORIA
MILLENARIA
- Parte II
-
N. 3 - MARZO 2008 (XXXIV)
MONTE SAN
FRANCESCO SOPRA VELATE
LA
CANCELLAZIONE REPENTINA DI UNA STORIA
MILLENARIA - Parte I
-
N. 2 - Febbraio 2008 (XXXIII)
L’ASCESA DEL PRINCIPE
Limiti e implicazioni della sua
autorità
-
N. 1 - Gennaio 2008 (XXXII)
ROBESPIERRE CONTRO LA
GUERRA
La risoluzione che l'Assemblea deve
prendere riguardo alla guerra...
-
N. 31 - Dicembre 2007
De Libertate
Christiana
Il pensiero di Lutero -
N. 31 - Dicembre 2007
IL VERLAGSSYSTEM
Un modello economico nel Mediterraneo del
XVI secolo
-
N. 29 - Ottobre 2007
CHARLES DAVENANT E LA
SUA IDEA DI EQUILIBRIO EUROPEO
(1656-1714)
-
N. 29
- Ottobre 2007
Il marchese Federigo
Fagnani e il suo viaggio
Lettere
da Pietroburgo tra il 1810 e il 1811
-
N. 28
- Settembre 2007
GRANDI E TITOLATI DI
FRONTE AL RE
I
validos nella Spagna del Secolo
d’Oro -
N. 26
- Luglio 2007
IL CAPITANO KIDD E IL TESORO NASCOSTO
La storia di un pirata leggendario e delle sue
scorrerie
-
N. 19 - Dicembre 2006
ELEONORA FONSECA PIMENTEL
Un'intellettuale tra rivoluzione e giornalismo
-
N. 17 - Ottobre 2006
PADRONA
DEL SUO DESTINO
Veronica Franco, la cortigiana che non fu di
nessuno
-
N. 17 - Ottobre 2006
IL RUGGITO DELL'ORSO
La partecipazione della Russia alla Seconda
Coalizione antifrancese (1798-1801) - III
-
N. 17 - Ottobre 2006
IL RUGGITO DELL'ORSO
La partecipazione della Russia alla Seconda
Coalizione antifrancese (1798-1801) - II
-
N. 16 - Settembre 2006
VEDUTE DI PIETROBURGO TRA IL XVIII E IL XIX
SECOLO
La capitale dell'impero zarista vista con gli
occhi dei viaggiatori dell'Europa occidentale
-
N. 16 -
Settembre 2006
LA
GRANDE
OMBRA
DEL
RE SOLE
L’Affare dei veleni nella Francia
illuminata di Luigi XIV
-
N. 16 -
Settembre 2006
IL RUGGITO DELL'ORSO
La partecipazione della Russia alla Seconda
Coalizione antifrancese (1798-1801) - I
-
N. 15 -
Agosto 2006
LE MANCATE RIFORME DI ALESSANDRO I
Il fallimento del progetto costituzionale di Speranskij? -
N. 15 -
Agosto 2006
L’ITALIANA CHE GOVERNO’ LA FRANCIA
Intervista al di là
del tempo con Caterina de’ Medici, moglie e
madre di re
-
N. 15 -
Agosto 2006
FEDERIGO FAGNANI E LO STATO RUSSO
Le riflessioni di un italiano sull'assolutismo
russo di inizio ottocento
-
N. 14 -
Luglio 2006
“E FU MIO”
Intervista
immaginaria a
Giuseppina Bonaparte, moglie di Napoleone,
imperatrice di Francia -
N. 14 -
Luglio 2006
IL
MARESCIALLO DIMENTICATO
La
turbolenta carriera del generale
Moreau
-
N. 14 -
Luglio 2006
IL MARCHESE FEDERIGO FAGNANI E IL SUO VIAGGIO
A PIETROBURGO
Cronache di un italiano nella capitale dell'impero
zarista tra il 1810 e il 1811
-
N. 13 - Giugno 2006
TRIORA,
LA SALEM D'ITALIA
Storia del più grande processo per stregoneria
svoltosi in Italia nel 1587 -
N. 13 - Giugno 2006
LA DISFIDA DI BARLETTA
Tredici italiani contro tredici francesi
-
N. 13 - Giugno 2006
"NON SI E’ MAI POTUTO
SAPERE CHI FOSSE"
Nella Francia di Re Sole
l’odissea della
maschera di ferro
fra realtà e leggenda
-
N. 12 - Maggio 2006
NAPOLEONE E LA CAMPAGNA DI RUSSIA
Mogilev e
Smolensk occupate dai francesi
-
N. 11 - Aprile 2006
UNA SOLA PADRONA. E NESSUN PADRONE
L’epopea di Elisabetta I Tudor, la
regina vergine che sposò il trono
d’Inghilterra
-
N. 11 - Aprile 2006
RIVOLUZIONE FRANCESE
La
ricostruzione dell'unità nazionale e la caduta
della monarchia
-
N. 10 - Marzo 2006
L'ESERCITO PONTIFICIO
Il 1700
-
N. 9 - Febbraio 2006
L'ESERCITO GENOVESE
(1700)
-
N. 7 - Dicembre 2005
I
RE CATTOLICI
Isabella di Castiglia, Ferdinando d'Aragona e
l'unità spagnola
-
N. 5 - Ottobre 2005
LE FORZE MILITARI DELLA
REPUBBLICA VENETA IN ETA' MODERNA
(1700) - N.
5 -
Ottobre 2005
LA
RUSSIA DI PIETRO IL GRANDE
Sulle origini del
conflitto tra
occidentalisti e slavofili
- N. 1 -
Giugno 2005
