| 
												 
												  
												 
												
												
												  
												
												
												. 
												
												
												  
												
												
												. 
												
												
												  
												
												
												. 
												
												
												  
												
												
												. 
												
												
												  
												
												
												. 
												
												
												  
												 
												 
												  
												
												  
												 
												
												
												  
												
												
												. 
												
												
												  
												
												
												. 
												
												
												  
												
												
												. 
												
												
												  
												 
												 
												  
												
												
												
												 
												 
												
												
												  
												
												
												. 
												
												
												  
												
												
												. 
												
												
												  
												 
												 
												  
												
												
												  
												 
												  
												  
												
												
												  
												  
												  
												
												
												  
												
												   | 
												
												
													
														
															
															
																
																	
																		
																		
																			
																			 
																			
																				
																					
																						| 
																						  ESEMPI PER LE nuove generazioni 
																						Intervista a Giulio Andreotti 
																						di Vincenzo Grienti 
																						.  
																						È una mattinata romana di sole a San Lorenzo in Lucina, e il palazzo dove ci aspetta il sette volte presidente del... 
																						 
  | 
																						
																						
																						  EARTH DAY 2013 
																						una Celebrazione mondiale 
																						di Giovanna D’Arbitrio 
																						.  
																						Il 22 aprile è stata festeggiata in tutto il mondo la "Giornata della Terra" 2013. Nato negli USA nel 1970, l’Earth Day è... 
																						 
  | 
																					 
																				 
																			 
																				
																					
																						| 
																						 SULLA RIFORMA DELLA COSTITUZIONE 
																						BREVI RIFLESSIONI 
																						di Massimo Manzo 
																						.  
																						Il tema della riforma costituzionale sembra essere rientrato nell’agenda politica italiana. La nascita di un esecutivo di larghe intese che abbraccia due... 
																						 
  | 
																						
																						  MADE IN ITALY: STORIA E SUCCESSO 
																						La singolarità della cultura 
																						e della lingua italiana nel mondo 
																						di Chiara Francesca Chianella 
																						.  
																						I flussi migratori da e per l’Italia, al pari dei viaggi e dell’espansione coloniale... 
																						 
  | 
																					 
																				 
																			 
																				
																					
																						| 
																						   
																						all’inizio fu un’idea 
																						sulla La nascita di internet 
																						di Vincenzo Grienti 
																						.  
																						L’origine della Rete è riconducibile all’idea dell’ipertesto con l’invenzione del Memex, una macchina per il recupero istantaneo... 
																						 
  | 
																						
																						
																						 La Spending Review di Papa Francesco 
																						“Come vorrei una Chiesa povera” 
																						di Laura Ballerini 
																						.  
																						Per mesi e mesi abbiamo sentito costantemente parlare di Spending Review, ossia di revisione della spesa pubblica, di tagli agli sprechi e ai costi di... 
																						 
  | 
																					 
																				 
																			 
																			
																			 
																				
																					
																						| 
																						  L'ORO DEGLI INCA: LA QUINOA 
																						LE VICENDE DI un cereale "PER TUTTI" coltivabile ovunque  
																						di Chiara Francesca Chianella 
																						.  
																						"Anno Internazionale della Quinoa": è così che l'assemblea Generale delle... 
																						 
  | 
																						
																						
																						 LO STATO DI BOSCHI E FORESTE DOPO L’UNITÀ 
																						SPUNTI PER UNA RIFLESSIONE ECOLOGICA ATTRAVERSO LA VOCE DI UN TESTIMONE  
																						di Alberto Conti 
																						.  
																						I brevi saggi di Giuseppe Bossi Federigotti apparsi a stampa negli anni immediatamente successivi... 
																						 
  | 
																					 
																				 
																			 
																			
																			 
																				
																					
																						| 
																						 Gesù storico: Indagine attorno 
																						a un “problema” 
																						Parte V – IL SABATO: QUESTIONE DI POTERE? 
																						di Luigi Pezzella 
																						.  
																						Nella civiltà giudaita, la festa del sabato inizia con il tramonto del venerdì e termina con quello del... 
																						 
  | 
																						
																						  Max Scheler: 
																						il fenomenologo complesso 
																						Un breve stralcio di pensiero 
																						di Dalia Fortini 
																						.  
																						Scrisse di lui Gadamer: “Può sembrare incredibile, eppure se oggi si chiede... 
																						 
  | 
																					 
																				 
																			 
																				
																					
																						| 
																						 LUCIANO LIBERATORE 
																						il filosofo tradizionalista e reazionario 
																						di Tommaso Venezia 
																						.  
																						Il presente articolo non intende ricostruire la storia del filosofo Liberatore Luciano della Congregazione del Santissimo Redentore di Napoli, nato presso... 
																						 
  | 
																						
																						  LA NOSTRA AETATE 
																						SUL DIALOGO INTERRELIGIOSO 
																						di Rita Mei 
																						.  
																						In sede di votazione definitiva, il giorno 28 ottobre 1965, la Dichiarazione sulle “Relazioni della Chiesa con le religioni... 
																						 
  | 
																					 
																				 
																				
																			  
																				
																			
																			 
																				
																					
																						| 
																						  Storia e origini del Polo 
																						Lo sport dei re 
																						di Francesco Agostini 
																						.  
																						Le ipotesi sulle origini del polo equestre sono molteplici, ma tutte riconducibili a un’unica zona geografica, identificata... 
																						 
  | 
																						
																						 Monica Seles 
																						campionessa vittima di un destino avverso 
																						di Francesco Agostini 
																						.  
																						A volte nello sport accadono cose incredibili. Eventi difficilmente comprensibili a livello razionale. Uno di questi riguarda la carriera di una giocatrice tra... 
																						 
  | 
																					 
																				 
																			 
																			 
																			
																			 
																			
																				
																					
																						| 
																						  MARGARET THATCHER 
																						LA LADY DI FERRO AL GIUDIZIO 
																						DELLA STORIA - PARTE I 
																						di Massimo Manzo 
																						.  
																						Margaret Thatcher ha incarnato per molto tempo l’immagine vivente del Regno... 
																						  
																						 | 
																						
																						 La politica alleata verso l’Italia 
																						nella Seconda Guerra Mondiale 
																						Parte I - Le divergenze diplomatiche  
																						di Roberto Rota 
																						.  
																						Nel 1940 l’opinione comune degli inglesi era che l’Italia non solo fosse l’anello debole dell’Asse... 
																						  
																						 | 
																					 
																				 
																			 
																			 
																			
																				
																					
																						| 
																						 sull’attualismo di giovanni Gentile 
																						in principio fu la marxiana filosofia 
																						della praxis 
																						di Salvatore Ragonesi 
																						.  
																						A quasi 70 anni dalla morte, deve essere possibile una rilettura serena del pensiero di Giovanni... 
																						  
																						 | 
																						
																						  Kill and burn 
																						Gli Stati Uniti e le Filippine 
																						di Giovanni De Notaris 
																						.  
																						All’indomani del Trattato di Parigi che nel dicembre del 1898 pose fine alla guerra ispano-americana, gli Stati... 
																						  
																						 | 
																					 
																				 
																			 
																			 
																			
																				
																					
																						| 
																						 I BALCANI POLVERIERA D’EUROPA 
																						TERRA DI NESSUNO, DI CONFINE, DI CONQUISTA 
																						di Mira Susic 
																						.  
																						Ancora oggi i Balcani sono visti come una terra di nessuno tra Occidente e Oriente. Una regione che nell’arco della sua storia fu il focolaio e il teatro... 
																						 
  | 
																						
																						  James Ridde Hoffa 
																						SANTO O MAFIOSO? 
																						di Christian Vannozzi 
																						.  
																						Un giovane James Ridde Hoffa, di notte su una strada extraurbana, scende dalla sua automobile per avvicinarsi a un... 
																						  
																						 | 
																					 
																				 
																			 
																			 
																			
																			 
																			
																				
																					
																						| 
																						  L’ISTITUTO PARLAMENTARE 
																						Evoluzione storica e problemi critici 
																						di Eleonora Stefanelli 
																						.  
																						Come per altri momenti di storia, anche nell'origine degli istituti parlamentari... 
																						 
  | 
																						
																						 sulla filologia 
																						origine e sviluppi moderni - PARTE I 
																						di Emilio Vaccaro 
																						.  
																						Lo studio dei prodotti letterari dei bizantini iniziò, com'è ovvio, già in epoca bizantina. Agazia, nel VI secolo, curò l’edizione di una raccolta (Kyklòs)... 
																						 
  | 
																					 
																				 
																			 
																			 
																			
																			 
																			
																				
																					
																						| 
																						 La crociata dei fanciulli 
																						un viaggio senza ritorno - parte V 
																						di Michele Claudio D. Masciopinto 
																						.  
																						Nel Medioevo, la vita è divisa in quattro o sei fasi. Addirittura, nel Glossarium del Du Cange, troviamo questa definizione di puer: “Uomo di condizione... 
																						  
																						 | 
																						
																						  LA CAPPELLA PALATINA 
																						UN CAPOLAVORO DELLA SICILIA NORMANNA 
																						di Massimo Manzo 
																						.  
																						Per comprendere appieno la grandezza e l’unicità del periodo normanno in... 
																						 
  | 
																					 
																				 
																			 
																			 
																			
																			 
																			
																				
																					
																						| 
																						  Romolo e la fondazione di RomA 
																						Viaggio alle origini della historia romana 
																						di Paola Scollo 
																						.  
																						La nascita di qualsiasi città presuppone l’esistenza di un eroe-fondatore. La... 
																						 
  | 
																						
																						 ALESSANDRO MAGNO tra cinema e fumetti 
																						RAPPRESENTAZIONE di un mito - parte iI 
																						di Stefano Biosa 
																						.  
																						Abbiamo visto come il rapporto tra storia antica e rappresentazione moderna sia caratterizzato dalla mutazione ovvero dalla "cifra metamorfica" del... 
																						 
  | 
																					 
																				 
																			 
																			 
																			  
																			
																			  
																			   
																		 | 
																	 
																  
															 | 
														 
													   | 
												
												
												 
												  
												
												  
												 
												
												
												  
												 
												 
												  
												
												  
												 
												
												
												GBe 
							edita e pubblica: 
												
												
												. 
												
												- 
							Archeologia e Storia 
												
												
												. 
												
												- 
							Architettura 
												
												
												. 
												
												
												
												- 
												
												Edizioni d’Arte 
												
												
												. 
												
												- Libri 
							fotografici 
												
												
												. 
												
												- Poesia 
												
												
												. 
												
												- 
							Ristampe Anastatiche 
												
												
												. 
												
												- 
							Saggi inediti 
												
												
												. 
												
												
												  
												
												
												. 
												
												
												  
												 
												 
												  
												
												
												  
												 
												  
												
												
												  
												 
												  
												
												InStoria.it 
												
												
												
												
												  
												  
												
												  
												
												
												  
												
												  
												
												  
												
												
												  
												
												  
												 |