N. 65 - Maggio 2013 
                          
                          (XCVI)
																						eARTH DAY 2013
																						una Celebrazione mondiale
																						di Giovanna D’Arbitrio
																			 
																			
																			
																			Il 
																			22 
																			aprile 
																			è 
																			stata 
																			festeggiata 
																			in 
																			tutto 
																			il 
																			mondo 
																			la 
																			Giornata 
																			Mondiale 
																			della 
																			Terra 
																			2013. 
																			Nato 
																			negli 
																			USA 
																			nel 
																			1970, 
																			l’Earth 
																			Day
																			
																			è 
																			ormai 
																			considerato 
																			un 
																			evento 
																			educativo 
																			per 
																			discutere 
																			dello 
																			stato 
																			di 
																			salute 
																			del 
																			nostro 
																			pianeta, 
																			informando 
																			e 
																			sensibilizzando 
																			sui 
																			metodi 
																			per 
																			affrontare 
																			inquinamento, 
																			smaltimento 
																			rifiuti, 
																			sprechi 
																			energetici 
																			e 
																			quant’altro. 
																			Quest’anno 
																			si 
																			discuterà 
																			in 
																			particolare 
																			di 
																			“The 
																			Face 
																			of 
																			Climate 
																			Change”, 
																			cioè 
																			dei 
																			cambiamenti 
																			climatici.
																			
																			
																			 
																			
																			
																			Dopo 
																			l’edizione 
																			napoletana 
																			del 
																			2012, 
																			il 
																			presidente 
																			di 
																			Earth 
																			Day 
																			Italia, 
																			Pierluigi 
																			Sassi, 
																			ha 
																			spiegato 
																			che 
																			le 
																			celebrazioni 
																			sono 
																			state 
																			spostate 
																			a 
																			Milano 
																			per 
																			tre 
																			edizioni 
																			successive 
																			per 
																			essere 
																			vicini 
																			all’Expo 
																			2015, 
																			dove 
																			l’impegno 
																			italiano 
																			sarà 
																			focalizzato 
																			su 
																			progetti 
																			per 
																			il 
																			rilancio 
																			dei 
																			territori 
																			attraverso 
																			l’economia 
																			sostenibile, 
																			in 
																			particolare 
																			nel 
																			settore 
																			agroalimentare 
																			assieme 
																			a 
																			partner 
																			come 
																			Coldiretti 
																			e 
																			Fao. 
																			Molte 
																			comunque 
																			sono 
																			state 
																			le 
																			iniziative 
																			in 
																			tante 
																			città 
																			italiane.
																			
																			
																			 
																			
																			
																			Poiché 
																			la 
																			vita 
																			sulla 
																			Terra 
																			va 
																			festeggiata 
																			e 
																			difesa 
																			ogni 
																			giorno 
																			e 
																			non 
																			solo 
																			nelle 
																			grandi 
																			occasioni, 
																			seguendo 
																			i 
																			suggerimenti 
																			degli 
																			esperti 
																			di 
																			Earth 
																			Italia 
																			possiamo 
																			almeno 
																			provare 
																			a 
																			mettere 
																			in 
																			pratica 
																			una 
																			serie 
																			di 
																			utili 
																			azioni 
																			che 
																			dovrebbero 
																			diventare 
																			abitudini 
																			per 
																			aiutare 
																			la 
																			nostra 
																			Terra.
																			
																			
																			 
																			
																			
																			Eccone 
																			alcune:
																			
																			
																			
																			
																			 
																			
																			
																			- 
																			sostituire 
																			le 
																			vecchie 
																			lampadine 
																			con 
																			delle 
																			lampadine 
																			a 
																			basso 
																			consumo, 
																			in 
																			modo 
																			da 
																			illuminare 
																			le 
																			nostre 
																			case 
																			senza 
																			sprechi;
																			
																			
																			
																			
																			 
																			
																			
																			-fare 
																			la 
																			raccolta 
																			differenziata 
																			per 
																			favorire 
																			il 
																			riciclaggio;
																			
																			
																			
																			
																			 
																			
																			
																			-ridurre 
																			l’uso 
																			di 
																			auto 
																			private 
																			per 
																			piccoli 
																			spostamenti 
																			ed 
																			usare 
																			i 
																			mezzi 
																			pubblici;
																			
																			
																			 
																			
																			
																			- 
																			non 
																			buttar 
																			via 
																			oggetti 
																			ed 
																			indumenti 
																			in 
																			buone 
																			condizioni 
																			(magari 
																			regalandoli 
																			a 
																			chi 
																			ne 
																			ha 
																			bisogno)oppure 
																			se 
																			sono 
																			proprio 
																			rovinati 
																			provare 
																			a 
																			trasformarli 
																			in 
																			qualcos’altro 
																			con 
																			un 
																			po’ 
																			di 
																			fantasia;
																			
																			
																			 
																			
																			
																			-acquistare 
																			prodotti 
																			di 
																			aziende 
																			che 
																			puntano 
																			su 
																			innovazione 
																			ed 
																			ecosostenibilità;
																			
																			
																			 
																			
																			
																			-scegliere 
																			frutta, 
																			verdure 
																			e 
																			generi 
																			alimentari 
																			del 
																			nostro 
																			territorio, 
																			non 
																			provenienti 
																			da 
																			luoghi 
																			lontani;
																			
																			
																			 
																			
																			
																			-evitare 
																			eccessi 
																			consumistici 
																			con 
																			acquisti 
																			superflui;
																			
																			
																			 
																			
																			
																			-non 
																			sprecare 
																			acqua;
																			
																			
																			 
																			
																			
																			-scegliere 
																			il 
																			turismo 
																			ecosostenibile 
																			a 
																			contatto 
																			con 
																			la 
																			natura;
																			
																			
																			 
																			
																			
																			-seminare 
																			su 
																			balconi, 
																			terrazze, 
																			erbe 
																			aromatiche, 
																			ortaggi, 
																			alberi 
																			da 
																			frutto 
																			se 
																			abbiamo 
																			un 
																			giardino.
																			
																			
																			 
																			
																			
																			-parlare 
																			delle 
																			nostre 
																			scelte 
																			ad 
																			amici 
																			e 
																			parenti 
																			che 
																			così 
																			potrebbero 
																			seguire 
																			il 
																			nostro 
																			esempio.
																			
																			
																			
																			
																			 
																			
																			
																			Pur 
																			rispettando 
																			tali 
																			significative 
																			iniziative 
																			che 
																			senz’altro 
																			hanno 
																			un 
																			fine 
																			educativo 
																			ed 
																			aiutano 
																			a 
																			sensibilizzare 
																			l’opinione 
																			pubblica 
																			verso 
																			la 
																			difesa 
																			del 
																			pianeta, 
																			è 
																			nostro 
																			dovere 
																			far 
																			notare 
																			che 
																			i 
																			maggiori 
																			danni 
																			apportati 
																			alla 
																			Terra 
																			vengono 
																			soprattutto 
																			da 
																			strategie 
																			politico-economiche 
																			irresponsabili 
																			e 
																			distruttive 
																			che 
																			mirano 
																			soltanto 
																			ad 
																			alti 
																			profitti, 
																			incuranti 
																			di 
																			acuire 
																			degrado 
																			ambientale 
																			e 
																			mutamenti 
																			climatici.
																			
																			
																			 
																			
																			
																			Buco 
																			nell’ozono, 
																			scioglimento 
																			dei 
																			ghiacciai, 
																			desertificazione, 
																			scarsità 
																			di 
																			cibo 
																			e 
																			acqua, 
																			estinzione 
																			di 
																			animali 
																			e 
																			piante, 
																			mutazioni 
																			genetiche, 
																			inquinamento 
																			che 
																			genera 
																			gravi 
																			malattie, 
																			inondazioni, 
																			tsunami 
																			e 
																			quant’altro 
																			non 
																			sembrano 
																			spaventare 
																			i 
																			“signori 
																			della 
																			morte” 
																			che 
																			imperterriti 
																			continuano 
																			la 
																			loro 
																			azione 
																			distruttiva 
																			contro 
																			la 
																			nostra 
																			Madre 
																			Terra.
																			
																			
																							
																			
																			
																			
																			
																							
																			 
																			
																			