| 
												 
												  
												 
												
												
												  
												
												
												. 
												
												
												  
												
												
												. 
												
												
												  
												
												
												. 
												
												
												  
												
												
												. 
												
												
												  
												
												
												. 
												
												
												  
												 
												 
												  
												
												  
												 
												
												
												  
												
												
												. 
												
												
												  
												
												
												. 
												
												
												  
												
												
												. 
												
												
												  
												 
												 
												  
												
												
												
												 
												 
												
												
												  
												
												
												. 
												
												
												  
												
												
												. 
												
												
												  
												 
												 
												  
												
												
												  
												 
												  
												  
												
												
												  
												
												  
												  
												
												
												  
												   | 
												
												
													
														
															
															
																
																	
																		
																		
																			
																			 
																			
																				
																					
																						| 
																						  TRA DESTRA E SINISTRA 
																						EVOLUZIONE E VALIDITÀ 
																						DI UNA DICOTOMIA POLITICA 
																						di Benedetta Rinaldi 
																						. 
																						 Che  cos’è  la  Destra,  che  cos’è  la  Sinistra? cantava  Gaber  con  ironia  tagliente.  E... 
																						 
  | 
																						
																						  FESTIVAL E UNITà D’ITALIA 
																						Qualche utile riflessione 
																						di Giovanna D'Arbitrio 
																						. 
																						 Finalmente  si  parla  dell'Unità d’Italia... Ci voleva  il  Festival  di  Sanremo  per  celebrare con  i  toni  giusti  il significativo momento...  
																						 
  | 
																					 
																				 
																			 
																			 
																			
																				
																					
																						| 
																						 La mia Tunisia 
																						Terra di integrazione e di dialogo 
																						di Enrico Costa 
																						. 
																						 Un venditore ambulante si dà fuoco a Sidi Bouzid: è grave. Scoppia la "rivolta del pane", decine di morti: "la polizia smetta di sparare". Scontri per... 
																						 
  | 
																						
																						  “Il Discorso del Re” 
																						La volontà e l’umiltà di un sovrano 
																						di Giovanna D'Arbitrio 
																						. 
																						 “Il  Discorso  del  re”  del regista Tom Hooper, film che ha conquistato... 
																						 
  | 
																					 
																				 
																			 
																			
																			  
																			
																			
																			 
																			
																				
																					
																						| 
																						  Katsushika Hokusai 
																						Il genio di Edo 
																						di Michele Broccoletti 
																						. 
																						 Già all'età di sei anni ho cominciato a disegnare ogni sorta di cose. A cinquant'anni avevo già disegnato parecchio, ma niente di tutto quello che ho fatto prima dei miei settant'anni merita veramente che se ne parli. È stato all'età di settantatre che ho iniziato a capire… 
																						 
  | 
																					 
																				 
																			 
																			 
																			
																			 
																			
																				
																					
																						| 
																						  ISLAMIZZAZIONE DELLA TUNISIA 
																						Dai Romani agli Ottomani 
																						di Sebastiano Garofalo 
																						. 
																						 Nell'epoca che precedette quella della penetrazione araba nel Nordafrica, la Tunisia fu uno dei centri maggiori di... 
																						 
  | 
																						
																						 Dynasty siriana 
																						la famiglia Assad 
																						e la "democrazia araba" 
																						di Lawrence M.F. Sudbury 
																						. 
																						 Se in un qualsiasi Stato il titolo di Presidente della repubblica è mantenuto dalla stessa persona... 
																						 
  | 
																					 
																				 
																			 
																			
																				
																					
																						
																						
																							
																								
																									
																										
																										
																											
																												
																													
																													
																														
																															
																																
																																	
																																	
																																		
																																			
																																				
																																				
																			
																				
																					
																						
																						
																							
																								
																									
																										
																										
																											
																												
																													
																													
																														
																															
																																
																																	
																																	
																																		
																																			
																																				
																																				
																																					 
																			
																			 
																			
																				
																					
																						| 
																						  UN TRENO INDIANO 
																						Tre giorni di viaggio da Bombay ad Amritsar 
																						di Miro Gabriele 
																						. 
																						 Salutiamo Bombay dall'interno di un taxi, uno dei soliti Fiat 124 in rovina che si aggirano per la città. Il tramonto splende come una fiamma sulle facciate di vetro dei grattacieli, in basso l'ombra si addensa velocemente sul caos del traffico, sulla folla interminabile… 
																						 
  | 
																					 
																				 
																			 
																																					 
																																				  | 
																																			 
																																		   | 
																																 
																															    | 
																												 
																											   | 
																									 
																								    | 
																					 
																				 
																			 
																																				  | 
																																			 
																																		   | 
																																 
																															    | 
																												 
																											   | 
																									 
																								    | 
																					 
																				 
																			 
																			
																			 
																			
																				
																					
																						| 
																						 brigantesse 
																						L’altro volto del brigantaggio: Donne guerrigliere del Sud 
																						di Monica Sanfilippo 
																						. 
																						 Nel brigantaggio post-unitario, espressione sociale di nuove ed endemiche difficoltà meridionali... 
																						 
  | 
																						
																						  Konrad Adenauer 
																						LA “DOTTRINA DI HALLSTEIN” 
																						E L’OPZIONE DELLA “PICCOLA EUROPA” 
																						di Pietro Simonetti 
																						. 
																						 Il 1° luglio del 1948 i governatori militari delle potenze vincitrici convocarono a... 
																						 
  | 
																					 
																				 
																			 
																			 
																			
																				
																					
																						| 
																						  società degli Indiani d’America  
																						ANALISI antropologico-sociale 
																						di Domenico Letizia 
																						. 
																						 Lo studio di tribù, clan e popolazioni indiane  d’America  è  alla  base di... 
																						 
  | 
																						
																						 Le classi subalterne in Italia durante 
																						la Grande Guerra 
																						parte VII - La protesta delle campagne 
																						di Gianluca Seramondi 
																						. 
																						Nelle campagne, prima degli sciagurati eventi di Caporetto, non vennero messe in atto misure... 
																						 
  | 
																					 
																				 
																			 
																			 
																			
																				
																					
																						| 
																						 SOTTO LE ALI DELL’AQUILA 
																						IL REGNO LOMBARDO-VENETO 
																						di Alberto Conti 
																						. 
																						 La fine dell’impero napoleonico schiuse le porte a un clamoroso programma di restaurazione che in Italia disarticolò radicalmente l’assetto politico e... 
																						 
  | 
																						
																						  Il Piano Marshall 
																						la “ricostruzione” europea 
																						di Lorenzo Tacconi 
																						. 
																						 Al termine della guerra la situazione generale  dell'Europa sembrava  poter avvantaggiare il comunismo. La... 
																						 
  | 
																					 
																				 
																			 
																			 
																			
																				
																					
																						| 
																						  Genocidio Rwandese 
																						Mobilitazione e Costruzione del Consenso 
																						di Niccolò Serri 
																						. 
																						 Il  Rwanda  ha  conosciuto,  a partire dal mese di aprile del 1994, una crisi... 
																						 
  | 
																						
																						 UNITà D'ITALIA 
																						RIFLESSIONI INTORNO A UNA COMMEMORAZIONE 
																						di Roberto Perrone 
																						. 
																						 Quando frequentavo le elementari, in un istituto religioso di suore, la mia maestra mi indottrinava leggendomi le storie risorgimentali. Ancora oggi... 
																						 
  | 
																					 
																				 
																			 
																			 
																			
																			 
																				
																					
																						
																							| 
																						  CATERINA II DI RUSSIA 
																						La storia di un’imperatrice "illuminata" 
																						di Alba Giordano 
																						. 
																						 La principessa Sofia Augusta Federica, nacque a Stettino, in Pomerania, il 21 aprile 1729, figlia  del  principe  Cristiano  August  e  di  Elisabetta di Holstein.  Trascorse l'infanzia e la prima giovinezza nella casa paterna all’insegna del luteranesimo e della severità. Sveglia e... 
																						 
  | 
																						 
																					 
																			 
																			 
																			
																			 
																				
																					
																						
																							| 
																						 Firenze e l’Arno: un rapporto difficile 
																						Dalle origini al diluvio del 1333 
																						di Salvina Pizzuoli 
																						. 
																						 Come tutte le città fluviali Firenze deve molto al suo fiume, nel bene e nel male. La storia della città si intreccia infatti con quella dell’Arno come si allacciano i loro elementi di pietra e di acqua che si stringono e convivono in un accostamento strettissimo. L’Arno più che un vero e proprio fiume è un... 
																						 
  | 
																						 
																					 
																			 
																			 
																			
																			 
																				
																					
																						
																							| 
																						  MARCO AURELIO 
																						IL MIRACOLO DELLA PIOGGIA 
																						di Valentina Riccio 
																						. 
																						 Marco Aurelio Antonino, noto come l’“imperatore-filosofo”, fu uno tra i personaggi più controversi della storia di Roma. Ancora oggi, infatti, gli studiosi non sono concordi nel definire un’immagine univoca di quell’eclettico personaggio, che nel corso dei secoli fu... 
																						 
  | 
																						 
																					 
																			 
																			 
																			  
																			
																			  
																			   
																		 | 
																	 
																  
															 | 
														 
													   | 
												
												
												 
												  
												
												  
												 
												
												
												  
												 
												 
												  
												
												  
												 
												
												
												GBe 
							edita e pubblica: 
												
												
												. 
												
												- 
							Archeologia e Storia 
												
												
												. 
												
												- 
							Architettura 
												
												
												. 
												
												
												
												- 
												
												Edizioni d’Arte 
												
												
												. 
												
												- Libri 
							fotografici 
												
												
												. 
												
												- Poesia 
												
												
												. 
												
												- 
							Ristampe Anastatiche 
												
												
												. 
												
												- 
							Saggi inediti 
												
												
												. 
												
												
												  
												
												
												. 
												
												
												  
												 
												 
												  
												
												
												  
												 
												  
												
												
												  
												 
												  
												
												InStoria.it 
												
												
												
												
												  
												  
												
												  
												
												
												  
												
												  
												
												  
												
												
												  
												
												  
												 |