| 
												 
 
												
												 
												
												. 
												
												 
												
												. 
												
												 
												
												. 
												
												 
												
												. 
												
												 
												
												. 
												
												 
 
   
												 
 
												
												 
												
												. 
												
												 
												
												. 
												
												 
												
												. 
												
												 
 
   
												
												
												 
 
												
												 
												
												. 
												
												 
												
												. 
												
												 
 
   
												
												 
     
												  
												  
												    | 
													
														
															| 
																
																	
																		| 
																			
																			
 
																					
																						|  I COLLOQUI DI PACE IN AFGHANISTAn UNA SOLUZIONE CERCATA, MA ANCORA NON TROVATA
 di Gian Marco Boellisi
 . Tra le molte aree di crisi globali, il Medio Oriente risulta essere, al giorno d’oggi... 
 |  MENZOGNE E ABUSI DI POTERE NEI PROCESSI POLITICI IN TURCHIA IL CALVARIO DEGLI OPPOSITORI
 di Leila Tavi
 . In Turchia è oramai da tempo impossibile esprimere il proprio dissenso senza che... 
 |  
																				
																				
																			
																			
																			
 
																					
																						
																							|  Il cuio e la polvere Nel mito delle Amazzoni all’assalto della Storia
 di Maria Rosaria Ambrogio
 . “Consideriamo incompleta una storia che si è costituita sulle tracce non deperibili [...]. Nulla o male è stato tramandato della presenza della donna: sta a noi riscoprirla per sapere la verità [...]. Vogliamo essere all’altezza di un universo senza risposte [...]. Cerchiamo l’autenticità... 
 |  
 
 
																					
																						
																							|  Dare visibilità all’invisibile La “setta” dei Nabis
 di Costanza Marana
 . Sul finire dell'Ottocento, la setta dei Nabis costituì un singolare esempio di movimento artistico settario intriso di misticismo. Il termine nabis deriva dall’ebraico e significa profeta a stigma dell’impronta “religiosa” dell’assetto cognitivo e formativo del gruppo, il cui fondatore Paul... 
 |  
 
 
																					
																						
																							|  BLAISE PASCAL PARTE II - LA CONDIZIONE UMANA
 di Raffaele Pisani
 . Pascal si interessa dell’uomo nel suo essere "concreto" nel mondo: le questioni sulla natura umana in generale e sui i rapporti con le singole individualità non attraggono più di tanto la sua attenzione. Dal momento che anch’egli si trova a vivere in un determinato tempo e in... 
 |  
																			 
 
 
																					
																						|  LA “SPAGNOLA” ALLA FINE DELLA GRANDE GUERRA PANDEMIA da 50 MILIONI DI VITTIME
 di Francesco Cappellani
 . All'incirca un secolo fa, nei primi mesi del 1919, l’epidemia di “spagnola” iniziata... 
 | VITTIME DIMENTICATE DEL REGIME NAZISTAI TESTIMONI DI GEOVA - PARTE II
 di Giorgio Giannini
 . Le cose peggiorarono con l’introduzione del servizio militare obbligatorio, il 16 marzo 1935, in quanto i testimoni di Geova lo rifiutarono in massa, visto... 
 |  
 
																					
																						|  DOSSIER KAPPLER-REDER LA SCOPERTA DI RUNE NAZISTE NEL CASTELLO ANGIOINO DI GAETA
 di Nicola Ancora
 . Il rinvenimento di simboli nazisti dentro al castello Angioino trova spazio nelle... 
 | SAMUEL TAYLOR COLERIDGETRA OPPIO, MONDI FANTASTICI E REALTÀ
 di Giovanna D’Arbitrio
 . William Hazzlit definì la genialità di Samuel Taylor Coleridge con queste parole: ”Poesia e filosofia si erano incontrate insieme. Verità e genio si erano... 
 |  
 
																					
																						| UNA RIFLESSIONE SUL GIORNO DEL RICORDOL'ITALIANIZZAZIONE FORZATA DELLA POPOLAZIONe SLAVA
 di Giorgio Giannini
 . La Legge 30 marzo 2004 n. 92 ha istituito il Giorno del ricordo, che ricorre il 10 febbraio, anniversario... 
 |  IL COMPLOTTO SINARCHICO GENESI DI UN MITO POLITICO CONTEMPORANEO – PARTE I
 di Andrea Ceci
 . Nella primavera 1941 un mormorio agitò gli ambienti legati al regime di Vichy: il... 
 |  
 
																					
																						
																							|  “BLACK HISTORY MONTH” IL CONTRIBUTO DELLA CULTURA AFROAMERICANA ALLA CRESCITA DEGLI STATI UNITI
 di Sara Fresi
 . Il Black History Month è il mese in cui viene celebrato il contributo della cultura afroamericana alla crescita degli Stati Uniti d’America. Tali celebrazioni si devono a Carter Godwin Woodson, nato in Virginia nel 1875 da una coppia di ex schiavi africani. Woodson aveva conseguito un... 
 |  
 
 
																					
																						| IL MOGHUL DARA SIKOH (1615-1659)IL PRINCIPE “MISTICO”
 di Matteo Alvino
 . Il principe Muhammad Dārā Šikōh – primogenito di Shah Jahān e Mumtaz Mahal – nacque il 20 marzo 1615 ad Ajmer, nell’odierno Stato del Rajasthan... 
 |  L’ASSEDIO DI TOLONE QUANDO NAPOLEONE DIVENNE NAPOLEONE - PARTE I
 di Sara Bordignon
 . Negli ultimi 200 anni sono stati scritti su Napoleone più di 300.000 libri. "Sono... 
 |  
 
 
																					
																						|  IL BINOMIO HUA-YI UN’OPPOSIZIONE TRA CIVILTÀ E MONDO ESTERNO
 di Domenico Samela
 . La storia della Cina, dall’antichità fino ad arrivare alla caduta dell’ultima dinastia... 
 | NASCITA, VITA E MORTE DELLA SPANIALA PIÙ REMOTA PROVINCIA BIZANTINA – PARTE II
 di Roberto Conte
 . Il ricompattamento visigoto pose fine a quella che sembrava una cavalcata trionfale bizantina: non è ben chiaro fino a che punto essa poté proseguire... 
 |  
 
 
																					
																						
																							|  COSTUME E DIRITTO NELL’ANTICHITÀ LA CONDIZIONE GIURIDICA E SOCIALE DELLA DONNA NEL MONDO ETRUSCO
 di Luca Cherchi
 . Ricostruire lo status giuridico e sociale della donna etrusca è un’operazione che presenta più incognite e variabili. Innanzitutto, è bene sottolineare che per il mondo etrusco non esiste una quantità di reperti che sia paragonabile a quella riguardante le civiltà greca e romana, e la... 
 |  
   
																			   |  |  | 
   
												 
 
												
												 
 
   
												 
 
												
												
												GBe edita e pubblica: 
												
												. 
												
												- Archeologia e Storia 
												
												. 
												
												- Architettura 
												
												. 
												
												
												- 
												
												
												Edizioni d’Arte 
												
												. 
												
												- Libri fotografici 
												
												. 
												
												- Poesia 
												
												. 
												
												- Ristampe Anastatiche 
												
												. 
												
												- Saggi inediti 
												
												. 
												
												 
												
												. 
												
												 
 
   
												
												 
   
												
												 
   
												
												InStoria.it |