| 
												 
												  
                   
                  								
												
												  
												
												
												. 
												
												
												  
												
												
												. 
												
												
												  
												
												
												. 
												
												
												  
												
												
												. 
												
												
												  
												
												
												. 
												
												
												  
                   
                   
                  								  
												
												  
                   
                  								
												
												  
												
												
												. 
												
												
												  
												
												
												. 
												
												
												  
												
												
												. 
												
												
												  
                   
                   
                  								  
												
												
						
						 
                   
                  								
												
												  
												
												
												. 
												
												
												  
												
												
												. 
												
												
												  
                   
                   
                  								  
												
												
												  
                   
                  								  
												  
												
                  
                                         
												  
												  
												
                  
 
												
                    
												
                    
												
                  
												  
												   | 
												
												
													
														
															
															
																
																	
																		
																		
																			
                           
                              
                          
                          N. 29 - Maggio 2010 
                          
                          (LX) 
																						PAesi dipinti 
																			
																			
																			
																			PARTE 
																			I - 
																			orgosolo  
																			di Daria Addabbo & Giulia Gabriele 
																						  
																			
																			
																			
																			Quella 
																			racchiusa 
																			nei 
																			Paesi 
																			Dipinti 
																			è 
																			un’arte 
																			fresca 
																			e 
																			fantasiosa, 
																			intrisa 
																			di 
																			creatività 
																			e 
																			ironia. 
																			Affrescati 
																			a 
																			volte 
																			per 
																			protestare, 
																			a 
																			volte 
																			per 
																			decorare, 
																			altre 
																			per 
																			ricordare, 
																			raccontano 
																			sempre 
																			una 
																			storia 
																			e 
																			spesso, 
																			da 
																			luoghi 
																			anonimi 
																			e 
																			dimenticati, 
																			diventano 
																			opere 
																			d’arte. 
																			
																			
																			
																			 
																			Un 
																			paese 
																			dipinto 
																			è 
																			una 
																			vasta 
																			galleria 
																			senza 
																			pareti, 
																			che 
																			ha 
																			per 
																			tetto 
																			il 
																			cielo. 
																			È un 
																			museo 
																			all’aperto, 
																			visitabile 
																			gratuitamente 
																			ogni 
																			giorno 
																			dell’anno 
																			e ad 
																			ogni 
																			ora 
																			del 
																			giorno.
																			 
 
																			
																			
																			
																			Piccole 
																			comunità, 
																			orgogliose 
																			delle 
																			loro 
																			origini, 
																			attente 
																			a 
																			conservare 
																			quasi 
																			con 
																			gelosia 
																			un 
																			patrimonio 
																			artistico 
																			consapevolmente 
																			voluto 
																			e 
																			integrato 
																			con 
																			perfetta 
																			armonia 
																			nel 
																			paesaggio 
																			circostante 
																			e 
																			nel 
																			vissuto.
																			 
 
																			
																			
																			
																			In 
																			Sardegna 
																			molteplici 
																			sono 
																			i 
																			Paesi 
																			Dipinti, 
																			in 
																			particolare 
																			Orgosolo 
																			(in 
																			provincia 
																			di 
																			Nuoro) 
																			sorge 
																			in 
																			una posizione 
																			felice, 
																			entro 
																			una 
																			conca 
																			ricca 
																			di 
																			sorgenti 
																			montane, 
																			circondata 
																			da 
																			boschi 
																			selvaggi 
																			e da 
																			profumati 
																			pascoli: 
																			è la 
																			Barbagia, 
																			la 
																			zona 
																			più 
																			elevata 
																			della 
																			Sardegna, 
																			attorno 
																			al 
																			massiccio 
																			del 
																			Gennargentu.
																			
																			
																			
																			 
																			È 
																			stata 
																			per lungo 
																			tempo 
																			un’area 
																			appartata, 
																			e ha 
																			conservato 
																			la 
																			natura 
																			aspra 
																			del 
																			paesaggio 
																			e il 
																			carattere 
																			fierissimo 
																			degli 
																			abitanti. 
																			La 
																			pietra 
																			a 
																			vista, 
																			i 
																			colori 
																			che 
																			la 
																			inzuppano 
																			e i 
																			volti 
																			che 
																			raccontano 
																			sono 
																			le 
																			scene 
																			di 
																			un 
																			viaggio 
																			attraverso 
																			i 
																			vicoli 
																			del 
																			paese 
																			e 
																			della 
																			memoria. 
																			Teneri 
																			riccioli 
																			biondi, 
																			occhi 
																			spalancati, 
																			una 
																			mano 
																			che 
																			strattona, 
																			piccoli 
																			passi 
																			incerti 
																			e 
																			frettolosi 
																			e un 
																			ultimo 
																			sguardo 
																			trafelato 
																			al 
																			vascello 
																			dalle 
																			vele 
																			fatte 
																			di 
																			stelle. 
																			Erano 
																			gonfie 
																			come 
																			l’ombrello 
																			nero 
																			lì 
																			accanto, 
																			pieno 
																			d’acqua. 
																			Ed 
																			era 
																			come 
																			una 
																			nuvola 
																			dentro 
																			una 
																			nuvola, 
																			uno 
																			squarcio 
																			nel 
																			reale, 
																			nel 
																			materiale. 
																			Lo 
																			sguardo 
																			si 
																			sposta.
																			 
																			 
																			Sembra 
																			ci 
																			sia 
																			una 
																			rivoluzione. 
																			Gli 
																			orgolesi, 
																			in 
																			un 
																			ritorno 
																			al 
																			muralismo 
																			latino-americano, 
																			hanno 
																			affitto 
																			alle 
																			loro 
																			pareti 
																			la 
																			protesta 
																			contro 
																			le 
																			Istituzioni 
																			per 
																			non 
																			disperdere 
																			il 
																			sentimento 
																			e 
																			dimenticare 
																			il 
																			messaggio. 
																			Da 
																			vicino 
																			la 
																			donna 
																			che 
																			ricama, 
																			la 
																			mamma 
																			col 
																			bambino, 
																			la 
																			Sardegna 
																			dalla 
																			terra 
																			vergine 
																			come 
																			Natura 
																			volle 
																			e… 
																			un 
																			poeta. 
																			Chitarra 
																			in 
																			mano 
																			e 
																			versi 
																			d’ateo 
																			che 
																			parlano 
																			con 
																			Dio.
																			 
																			 
																			La 
																			Sardegna, 
																			forse 
																			per 
																			quel 
																			suo 
																			sapore 
																			ancora 
																			selvatico, 
																			non 
																			solo 
																			è lo 
																			scenario 
																			naturale, 
																			a 
																			mio 
																			avviso, 
																			per 
																			la 
																			tradizione 
																			dei 
																			Paesi 
																			Dipinti 
																			(luoghi 
																			ameni, 
																			cresciuti 
																			nella 
																			verità 
																			dell’isolamento 
																			e 
																			divenuti 
																			opere 
																			d’arte 
																			en 
																			plein 
																			air 
																			per 
																			la 
																			passione 
																			del 
																			racconto 
																			visivo), 
																			ma è 
																			anche 
																			capace 
																			di 
																			ammaliare 
																			l’anima 
																			del 
																			viaggiatore 
																			che 
																			non 
																			si 
																			ferma 
																			sulla 
																			costa, 
																			ma 
																			si 
																			inoltra 
																			tra 
																			le 
																			montagne 
																			e i 
																			boschi 
																			del 
																			suo 
																			ventre, 
																			per 
																			vederne 
																			storia 
																			e 
																			battaglie. 
																			Leggende 
																			e 
																			verità. 
																			Speranze 
																			e 
																			solitudini. 
																			Tutto 
																			nell’abbraccio 
																			amorevole 
																			di 
																			una 
																			terra 
																			dolcemente 
																			madre, 
																			giusto 
																			sotto 
																			l’ombra 
																			del 
																			cielo.
																			
																			  
																					  
																					
																					
																						  
																						 
  
																					
																					  
																					  
																					  
																					  
																					  
																					  
																							 
																			
																			
																			
																			
 
																							 
																			  
																			
																			  
																			 
																		 | 
																	 
																 
															 
															 | 
														 
													 
												 
												 | 
												
												 
												  
                   
                  								
												
												  
                   
                   
                  								  
												
												  
                   
                          
                          
							GBe 
							edita e pubblica: 
												
                          . 
                          						
                          - 
							Archeologia e Storia 
												
                          . 
                  		
                          - 
							Architettura 
												
                          . 
												
                          
                          
                          - 
							
							Edizioni d’Arte 
												
                          . 
												
                          - Libri 
							fotografici 
												
                          . 
												
                          - Poesia 
												
                          . 
                  		
                          - 
							Ristampe Anastatiche 
												
                          . 
                  		
                          - 
							Saggi inediti 
												
                          . 
												
                          
							  
												
                          . 
												
                          
							  
                   
                   
                  								  
												
												
												  
                   
                  								  
												
												
												  
                   
                  
                    
					
                  
                  InStoria.it 
					
                  								
                  
 
					
                    
					
                    
												
                  
					  
												
                    
												
                    
												
                  
 
												
                    
												
                    
												
												
												  
												
												  
												
                    
												
                  
					  
												 |