N. 101 - Maggio 2016 
                          
                          (CXXXII)
																			
																			
																			
																			L’OPUS 
																			SECTILE NELL’ETÀ 
																			IMPERIALE 
																			E 
																			L’USO 
																			DI 
																			MARMI 
																			COLORATI
																			
																			
																			
																			
																			PARTE 
																			II - 
																			i 
																			materiali
																			
																			di 
																			Federica 
																			Campanelli
																			
																			 
																			
																			
																			Come 
																			detto 
																			nella
																			
																			parte 
																			I 
																			di 
																			questo 
																			articolo, 
																			nell’editto 
																			sui 
																			prezzi 
																			massimi 
																			di 
																			Diocleziano 
																			(301) 
																			sono 
																			annoverate 
																			alcune 
																			tra 
																			le 
																			più 
																			diffuse 
																			varietà 
																			di 
																			marmi 
																			policromi 
																			(sempre 
																			nell’accezione 
																			merceologica 
																			del 
																			termine, 
																			ovvero 
																			quelle
																			
																			
																			rocce 
																			che 
																			per 
																			le 
																			loro 
																			caratteristiche 
																			strutturali 
																			si 
																			prestano 
																			alla 
																			lucidatura 
																			tramite 
																			levigatura) 
																			nell’edilizia 
																			romana. 
																			I 
																			prezzi 
																			relativi 
																			ai 
																			litotipi 
																			elencati 
																			di 
																			qui 
																			seguito, 
																			la 
																			maggior 
																			parte 
																			dei 
																			quali 
																			è 
																			stata 
																			identificata, 
																			sono 
																			espressi 
																			in
																			
																			denarii 
																			a 
																			piede 
																			cubo.
																			
																			
																			
																			
																			 
																			
																			
																			
																			Porphyrites. 
																			Il 
																			Porfido 
																			Rosso 
																			Antico, 
																			l’illustre
																			
																			
																			lapis 
																			porphyrites, 
																			era 
																			quotato 
																			250
																			
																			denarii 
																			e 
																			veniva 
																			ricavato 
																			dagli 
																			stabilimenti 
																			del 
																			Mons 
																			Porphyrites 
																			o 
																			Mons 
																			Igneus, 
																			cioè
																			
																			il 
																			massiccio 
																			del 
																			Gebel 
																			Dokhan,
																			
																			nel 
																			deserto 
																			orientale 
																			dell'Egitto.
																			
																			
																			 
																			
																			
																			
																			Lacedaemonium. 
																			Il
																			
																			lapis 
																			lacedaemonium 
																			è il 
																			Porfido 
																			Verde 
																			Antico, 
																			più 
																			comunemente 
																			detto 
																			serpentino. 
																			La 
																			sua 
																			estrazione 
																			avveniva 
																			nella 
																			Grecia 
																			continentale, 
																			a 
																			sud 
																			di 
																			Sparta. 
																			Il 
																			prezzo 
																			fissato 
																			nell’editto 
																			di 
																			Diocleziano 
																			era 
																			di 
																			250
																			
																			denarii;
																			
																			
																			 
																			
																			
																			
																			Numidicum. 
																			È il 
																			cosiddetto 
																			Marmo 
																			Giallo 
																			Antico, 
																			reperibile 
																			nelle 
																			cave 
																			presso 
																			l'antica 
																			Simitthus, 
																			nel 
																			nord-ovest 
																			della 
																			Tunisia. 
																			Il 
																			prezzo 
																			era 
																			fissato 
																			a 
																			200
																			
																			denarii.
																			
																			
																			
																			
																			 
																			
																			
																			
																			Lucullaeum. 
																			Noto 
																			anche 
																			come 
																			marmo 
																			africano, 
																			il
																			
																			luculleum 
																			(dal 
																			nome 
																			di 
																			Lucio 
																			Licinio 
																			Lucullo) 
																			veniva 
																			estratto 
																			nelle 
																			cave 
																			di 
																			Teos, 
																			sulle 
																			coste 
																			dell'Asia 
																			Minore, 
																			ed 
																			era 
																			quotato 
																			150
																			
																			denarii.
																			
																			
																			 
																			
																			
																			
																			Pyrrhopoecilus.
																			
																			
																			È il 
																			Granito 
																			Rosso 
																			di 
																			Siene 
																			(l'odierna 
																			Assuan), 
																			detto 
																			anche 
																			Sienite. 
																			Il 
																			prezzo 
																			di 
																			questa 
																			varietà 
																			era 
																			fissato 
																			a 
																			100
																			
																			denarii.
																			
																			
																			
																			 
																			
																			
																			
																			Claudianum.
																			
																			
																			È un 
																			granito 
																			grigio 
																			che 
																			veniva 
																			cavato 
																			presso 
																			il 
																			Mons 
																			Claudianus, 
																			nel 
																			deserto 
																			orientale 
																			egiziano, 
																			ed 
																			era 
																			stimato 
																			100
																			
																			denarii.
																			
																			
																			
																			 
																			
																			
																			
																			Alabastrites. 
																			È 
																			identificato 
																			con 
																			i 
																			nomi 
																			odierni 
																			di 
																			Alabastro 
																			Egiziano 
																			o 
																			Cotognino, 
																			proveniente 
																			dalla 
																			bassa 
																			valle 
																			del 
																			Nilo. 
																			Prezzo 
																			75 
																			denarii.
																			
																			
																			
																			 
																			
																			
																			
																			Docimium. 
																			Noto 
																			anche 
																			come 
																			Marmo 
																			Pavonazzetto, 
																			per 
																			via 
																			del 
																			suo 
																			aspetto 
																			caratterizzato 
																			da 
																			venature 
																			paonazze, 
																			o 
																			anche 
																			come 
																			Marmo 
																			Frigio, 
																			per 
																			ovvi 
																			motivi 
																			di 
																			provenienza. 
																			Veniva 
																			estratto 
																			dalle 
																			cave 
																			di
																			
																			Docimium, 
																			città 
																			della 
																			Frigia. 
																			Per 
																			la 
																			vicinanza 
																			alla 
																			più 
																			importante 
																			città 
																			di 
																			Sinnada, 
																			tale 
																			varietà 
																			di 
																			pietra 
																			veniva 
																			talvolta 
																			detta
																			
																			Synnadicum. 
																			La 
																			valutazione 
																			era 
																			di 
																			200
																			
																			denarii.
																			
																			
																			 
																			
																			
																			
																			Eythydemianos
																			
																			
																			(?).
																			
																			
																			
																			60 
																			denarii.
																			
																			
																			
																			 
																			
																			
																			
																			Anakastenos
																			
																			
																			(?).
																			
																			
																			
																			40 
																			denarii.
																			
																			
																			 
																			
																			
																			
																			Triponticum. 
																			Detto 
																			anche 
																			Occhio 
																			di 
																			Pavone, 
																			il 
																			suo 
																			costo 
																			era 
																			fissato 
																			a 75 
																			denarii, 
																			e 
																			proveniva 
																			dalle 
																			cave 
																			Kutluca 
																			(Izmit), 
																			in 
																			Asia 
																			Minore.
																			
																			
																			
																			 
																			
																			
																			
																			Thessalicum. 
																			Breccia 
																			metamorfica 
																			nota 
																			anche 
																			come 
																			Verde 
																			Antico. 
																			Veniva 
																			estratta 
																			presso 
																			Larissa, 
																			in 
																			Tessaglia, 
																			ed 
																			era 
																			quotata 
																			150 
																			denarii.
																			
																			
																			
																			 
																			
																			
																			
																			Carystium. 
																			Proveniente 
																			dalle 
																			cave 
																			dell'Eubea 
																			meridionale, 
																			facenti 
																			capo 
																			alla 
																			città 
																			di 
																			Karystos, 
																			tale 
																			litotipo 
																			è 
																			conosciuto 
																			anche 
																			come 
																			Cipollino 
																			Verde. 
																			Il 
																			costo 
																			era 
																			fissato 
																			a 
																			100 
																			denarii.
																			
																			
																			
																			 
																			
																			
																			
																			Scyreticum. 
																			Era 
																			il 
																			Marmo 
																			Scirio, 
																			una 
																			breccia 
																			estratta 
																			nell'isola 
																			di 
																			Skyros. 
																			Il 
																			suo 
																			prezzo, 
																			piuttosto 
																			basso, 
																			era 
																			di 
																			40 
																			denarii.
																			
																			
																			
																			
																			 
																			
																			
																			
																			Heracleoticus.
																			
																			
																			
																			Varietà 
																			proveniente 
																			dalle 
																			cave 
																			pertinenti 
																			alla 
																			città 
																			ionia 
																			di 
																			Eraclea 
																			al 
																			Latmo. 
																			Ill 
																			prezzo 
																			era 
																			di 
																			75 
																			denarii.
																			
																			
																			 
																			
																			
																			
																			Lesbium.
																			
																			
																			Il 
																			Marmo 
																			Lesbio 
																			o 
																			Bigio 
																			Antico, 
																			era 
																			estratto 
																			in 
																			cave 
																			dell'isola 
																			di 
																			Lesbo. 
																			Era 
																			valutato 
																			a 
																			soli 
																			50 
																			denarii.
																			
																			
																			 
																			
																			
																			
																			Thasium. 
																			Questa 
																			varietà 
																			veniva 
																			estratta 
																			nelle 
																			cave 
																			di 
																			Aliki 
																			(nell’isola 
																			di 
																			Thassos), 
																			da 
																			cui 
																			il 
																			nome. 
																			Il 
																			prezzo 
																			ammontava 
																			a 50 
																			denarii.
																			
																			
																			 
																			
																			
																			
																			Proconnesium. 
																			Il 
																			Proconnesio 
																			è 
																			una 
																			varietà 
																			di 
																			marmo 
																			bianco 
																			proveniente 
																			dall’isola 
																			omonima 
																			nel 
																			Mar 
																			di 
																			Marmara, 
																			in 
																			Asia 
																			Minore. 
																			ll 
																			costo 
																			era 
																			fissato 
																			a 75 
																			denarii.
																			
																			
																			 
																			
																			
																			
																			Potanogallenum. 
																			40 
																			denarii.
																							
																			
																			
																			
																			
																							
																			 
																			
																			