N. 77 - Maggio 2014 
                          
                          (CVIII)
																						LIVE IS LIFE
																						PARTE II - EUROPA, TERRA DI FESTIVAL
																						di Andrea Bajocco
																			 
																			
																			
																			Il 
																			percorso 
																			iniziato 
																			con 
																			una 
																			panoramica 
																			sulle kermesse musicali
																			
																			
																			italiane 
																			prosegue 
																			qui 
																			con 
																			un 
																			viaggio 
																			alla 
																			scoperta 
																			dei 
																			maggiori 
																			festival 
																			estivi 
																			europei. 
																			Sono 
																			infatti 
																			molteplici 
																			le 
																			manifestazioni 
																			che, 
																			seguendo 
																			le 
																			orme 
																			di
																			
																			Woodstock 
																			e 
																			Isle 
																			of 
																			Wight 
																			(tornato 
																			in 
																			auge 
																			dal 
																			2002, 
																			dopo 
																			oltre 
																			30 
																			anni 
																			di 
																			sospensione), 
																			illuminano 
																			le 
																			serate 
																			estive, 
																			regalando 
																			emozioni 
																			alle 
																			migliaia 
																			di 
																			fan 
																			che 
																			li 
																			raggiungono 
																			da 
																			ogni 
																			angolo 
																			del 
																			Vecchio 
																			Continente.
																			
																			
																			
																			 
																			
																			
																			
																			Gli 
																			eventi, 
																			a 
																			differenza 
																			di 
																			quanto 
																			succede 
																			in 
																			Italia 
																			(dove 
																			la 
																			stragrande 
																			maggioranza 
																			di 
																			festival 
																			vengono 
																			“spalmati” 
																			su 
																			lunghi 
																			periodi), 
																			si 
																			concentrano 
																			in 
																			pochi 
																			giorni 
																			(di 
																			solito 
																			nei 
																			weekend), 
																			con 
																			esibizioni 
																			che 
																			partono 
																			dalle 
																			prime 
																			ore 
																			del 
																			pomeriggio 
																			per 
																			terminare 
																			a 
																			notte 
																			inoltrata. 
																			Questo 
																			è 
																			possibile 
																			anche 
																			grazie 
																			a 
																			eccellenti 
																			pianificazioni 
																			che 
																			puntano 
																			sullo 
																			sfruttamento 
																			di 
																			enormi 
																			spazi 
																			verdi 
																			consentendo 
																			l’installazione 
																			di 
																			aree 
																			destinate 
																			a 
																			campeggi 
																			e a 
																			parcheggi 
																			per 
																			roulotte; 
																			un 
																			po’ 
																			come 
																			succedeva 
																			qualche 
																			anno 
																			fa 
																			al 
																			Parco 
																			San 
																			Giuliano 
																			di 
																			Mestre 
																			in 
																			occasione 
																			dell’Heineken 
																			Jammin 
																			Festival.
																			
																			
																			 
																			
																			
																			Le
																			
																			line 
																			up, 
																			nella 
																			gran 
																			parte 
																			dei 
																			casi, 
																			sono 
																			molto 
																			simili, 
																			soprattutto 
																			modo 
																			per 
																			quanto 
																			riguarda 
																			gli
																			
																			headliner 
																			che, 
																			di 
																			fatto, 
																			si 
																			spostano 
																			in 
																			tour 
																			lungo 
																			tutto 
																			il 
																			Vecchio 
																			Continente 
																			toccando 
																			quasi 
																			tutti 
																			i 
																			maggiori 
																			festival.
																			
																			
																			 
																			
																			
																			Manco 
																			a 
																			dirlo, 
																			i 
																			più 
																			festival 
																			importanti 
																			sono 
																			organizzati 
																			nel 
																			Regno 
																			Unito. 
																			Se 
																			l’irlandese
																			
																			Oxegen 
																			Festival 
																			sarà 
																			il 
																			grande 
																			assente 
																			dell’estate 
																			2014, 
																			lo 
																			stesso 
																			non 
																			si 
																			può 
																			dire 
																			del
																			T 
																			in 
																			the 
																			Park 
																			che, 
																			come 
																			ogni 
																			anno, 
																			si 
																			svolgerà 
																			nel 
																			sud 
																			della 
																			Scozia, 
																			a 
																			pochi 
																			chilometri 
																			da 
																			Edinburgo.
																			 
																			
																			
																			L’Inghilterra, 
																			da 
																			parte 
																			sua, 
																			vanta 
																			uno 
																			straordinario 
																			numero 
																			di 
																			festival, 
																			tutti 
																			di 
																			grande 
																			valore. 
																			Alcuni 
																			esempi 
																			che 
																			rendono 
																			l’idea 
																			dello 
																			strapotere 
																			inglese 
																			sono, 
																			oltre 
																			il 
																			già 
																			citato
																			
																			Isle 
																			of 
																			Wight, 
																			il
																			
																			Download 
																			Festival, 
																			il
																			
																			V-Festival 
																			(doppia 
																			data 
																			tra 
																			Hylands 
																			Park 
																			e 
																			Weston 
																			Park), 
																			sponsor, 
																			il
																			
																			Leeds 
																			& 
																			Reading 
																			Festival 
																			(una 
																			due 
																			giorni 
																			in 
																			cui 
																			le
																			
																			line 
																			up 
																			si 
																			alternano 
																			tra 
																			le 
																			città) 
																			e, 
																			soprattutto 
																			il
																			
																			Glastonbury. 
																			Questo, 
																			oltre 
																			a 
																			essere 
																			considerato 
																			da 
																			molti 
																			artisti 
																			come 
																			vero 
																			punto 
																			di 
																			arrivo, 
																			affonda 
																			le 
																			sue 
																			radici 
																			negli 
																			anni 
																			'70, 
																			e da 
																			allora 
																			è 
																			sempre 
																			stato 
																			riproposto, 
																			fatta 
																			eccezione 
																			per 
																			l’edizione 
																			del 
																			2012 
																			in 
																			cui 
																			problemi 
																			dovuti 
																			alla 
																			concomitanza 
																			con 
																			i 
																			Giochi 
																			Olimpici 
																			londinesi 
																			resero 
																			impossibile 
																			l’organizzazione.
																			
																			
																			 
																			
																			
																			Scendendo 
																			in 
																			Francia 
																			si 
																			incontrano 
																			festival 
																			che 
																			spaziano 
																			dalla 
																			musica 
																			dance 
																			ed 
																			elettronica 
																			al 
																			metal 
																			al 
																			rock-pop. 
																			Tra 
																			i 
																			più 
																			importanti 
																			del 
																			2014 
																			sono 
																			senz’altro 
																			da 
																			menzionare 
																			il 
																			parigino
																			
																			Rock 
																			en 
																			Seine, 
																			il
																			
																			
																			
																			Vieilles 
																			Charrues 
																			Festival 
																			e l’Hellfest 
																			(festival 
																			heavy 
																			che 
																			si 
																			svolge 
																			a 
																			Clisson).
																			
																			
																			 
																			
																			
																			Proseguendo 
																			verso 
																			Est 
																			è 
																			d’obbligo 
																			una 
																			sosta 
																			nei 
																			Paesi 
																			Bassi, 
																			laddove 
																			è 
																			forse 
																			il 
																			Belgio 
																			a 
																			proporre 
																			i 
																			migliori 
																			eventi. 
																			Oltre 
																			al 
																			mostruoso
																			
																			Rock 
																			Werchter
																			
																			(con 
																			la 
																			costante 
																			crescita 
																			degli 
																			ultimi 
																			anni 
																			è 
																			entrato 
																			di 
																			diritto 
																			nell’Olimpo 
																			dei 
																			festival 
																			europei), 
																			il 
																			paese 
																			di 
																			Valloni 
																			e 
																			Fiamminghi 
																			ospita 
																			infatti 
																			altri 
																			due 
																			grandi 
																			eventi, 
																			vale 
																			a 
																			dire 
																			gli 
																			elettronici
																			
																			Tomorrowland 
																			e 
																			Pukkelpop. 
																			Nel 
																			suo 
																			piccolo, 
																			anche 
																			il 
																			Lussemburgo 
																			vanta 
																			un’ottima 
																			manifestazione 
																			quale 
																			il
																			
																			Rock 
																			a 
																			Field, 
																			mentre 
																			l’Olanda 
																			ha 
																			dalla 
																			sua 
																			parte 
																			lo 
																			storico
																			
																			PinkPop 
																			(il 
																			festival 
																			annuale 
																			più 
																			vecchio 
																			del 
																			mondo 
																			che 
																			però 
																			non 
																			si 
																			svolge 
																			d’estate, 
																			bensì 
																			nella 
																			Pentecoste) 
																			e il
																			
																			Lowlands.
																			
																			
																			 
																			
																			
																			Procedendo 
																			il 
																			nostro 
																			percorso 
																			immaginario, 
																			ci 
																			si 
																			imbatte 
																			nei 
																			festival
																			
																			Made 
																			in 
																			Germany. 
																			I 
																			teutonici 
																			propongono, 
																			tra 
																			gli 
																			altri, 
																			quattro 
																			festival 
																			che 
																			meritano 
																			particolare 
																			attenzione: 
																			i 
																			tre 
																			più 
																			importanti 
																			sono 
																			il
																			
																			Southside 
																			Festival 
																			(che 
																			come 
																			suggerisce 
																			il 
																			nome 
																			si 
																			svolge 
																			nel 
																			sud 
																			della 
																			Germania),
																			
																			Rock 
																			am 
																			Ring 
																			e il
																			
																			Rock 
																			im 
																			Park. 
																			In 
																			questi 
																			ultimi 
																			due 
																			suonano 
																			perlopiù 
																			gruppi 
																			hard 
																			rock). 
																			Per 
																			gli 
																			amanti 
																			del 
																			genere, 
																			invece, 
																			c’è 
																			il
																			
																			Wacken 
																			Open 
																			Air, 
																			quasi 
																			interamente 
																			dedicato 
																			a 
																			esibizioni 
																			metal.
																			
																			
																			 
																			
																			
																			Spostandoci 
																			in 
																			Ungheria, 
																			è 
																			invece 
																			possibile 
																			incappare 
																			nello
																			
																			Sziget 
																			Festival, 
																			una 
																			manifestazione 
																			annuale 
																			che 
																			negli 
																			ultimi 
																			tempi 
																			ha 
																			finalmente 
																			raggiunto 
																			una 
																			vera 
																			maturità. 
																			A 
																			differenza 
																			degli 
																			altri 
																			festival 
																			europei, 
																			dove 
																			si 
																			incontrano 
																			spettatori 
																			di 
																			tutte 
																			le 
																			età, 
																			questo 
																			è 
																			dedicato 
																			a un 
																			pubblico 
																			più 
																			giovane. 
																			Altra 
																			particolarità 
																			dello 
																			Sziget 
																			è la 
																			durata: 
																			a 
																			cavallo 
																			di 
																			Ferragosto, 
																			i 
																			concerti 
																			durano 
																			per 
																			una 
																			settimana 
																			intera.
																			
																			
																			 
																			
																			
																			Tornando 
																			verso 
																			l’Europa 
																			centrale 
																			e 
																			per 
																			l’esattezza 
																			in 
																			Svizzera 
																			e 
																			Austria, 
																			si 
																			incontrano
																			
																			Zurich 
																			Openair 
																			e 
																			Paléo 
																			Festival 
																			(per 
																			quanto 
																			riguarda 
																			la 
																			Confederazione 
																			Elvetica) 
																			e 
																			Nova 
																			Rock 
																			e 
																			Frequency 
																			Festival 
																			(in 
																			terra 
																			austriaca).
																			
																			
																			 
																			
																			
																			Il 
																			nostro 
																			viaggio 
																			arriva 
																			infine 
																			in 
																			terra 
																			iberica, 
																			dove 
																			il
																			
																			Primavera 
																			Sound 
																			– 
																			con 
																			le 
																			sue 
																			date 
																			a 
																			Barcellona 
																			e 
																			Oporto 
																			– 
																			recita 
																			la 
																			parte 
																			di 
																			assoluto 
																			protagonista. 
																			Portogallo 
																			e 
																			Spagna 
																			non 
																			si 
																			fermano 
																			tuttavia 
																			al 
																			Primavera. 
																			Difatti, 
																			se i 
																			lusitani 
																			propongono 
																			anche 
																			il
																			
																			Rock 
																			in 
																			Rio, 
																			e l’Optimus 
																			Alive, 
																			i 
																			cugini 
																			spagnoli 
																			rispondono 
																			con 
																			il
																			
																			Sónar
																			
																			(dove 
																			la 
																			musica 
																			è 
																			soprattutto 
																			di 
																			matrice 
																			dance 
																			ed 
																			elettronica), 
																			il
																			
																			Bilbao 
																			BBK 
																			Live 
																			e, 
																			soprattutto, 
																			il
																			
																			Festival 
																			Internacional 
																			de 
																			Benicassim 
																			(FIB) 
																			che 
																			si 
																			tiene 
																			ogni 
																			anno 
																			a 
																			due 
																			passi 
																			dal 
																			mare, 
																			per 
																			l’esattezza 
																			vicino 
																			a 
																			Las 
																			Palmas 
																			(a 
																			nord 
																			di 
																			Valencia).
																			
																			
																			 
																			
																			
																			Insomma, 
																			qualora 
																			non 
																			vi 
																			bastasse 
																			la 
																			pur 
																			abbondante 
																			estate 
																			musicale 
																			italiana, 
																			potete 
																			sempre 
																			“ripiegare” 
																			in 
																			qualche 
																			festival 
																			all’estero, 
																			dove 
																			i 
																			vostri 
																			desideri 
																			musicali 
																			potranno 
																			di 
																			certo 
																			essere 
																			esauditi.
																							
																			
																			
																			
																			
																							
																			 
																			
																			