N. 75 - Marzo 2014 
                          
                          (CVI)
																						Borghi medievali Toscani
																						DA Populonia A Suvereto
																						di Christian Vannozzi
																			 
																			
																			
																			La 
																			Toscana 
																			è la 
																			regione 
																			italiana 
																			che 
																			ogni 
																			anno 
																			attrae 
																			più 
																			turisti 
																			poiché 
																			consente 
																			di 
																			visitare 
																			più 
																			scenari 
																			contemporaneamente, 
																			dal 
																			mare 
																			alla 
																			montagna, 
																			dalle 
																			campagne 
																			alle 
																			città 
																			monumentali.
																			
																			
																			 
																			
																			
																			Il 
																			fiore 
																			all’occhiello 
																			di 
																			questa 
																			regione, 
																			oltre 
																			alle 
																			splendide 
																			spiagge 
																			o 
																			alle 
																			incantevoli 
																			isole 
																			come 
																			l’Isola 
																			d’Elba 
																			e 
																			l’Isola 
																			del 
																			Giglio, 
																			sono 
																			i 
																			borghi 
																			medievali 
																			degli 
																			antichi 
																			comuni 
																			dell’Italia 
																			Centrale 
																			che 
																			conservano 
																			le 
																			caratteristiche 
																			di 
																			un 
																			tempo 
																			e 
																			che 
																			danno 
																			tuttora 
																			testimonianza 
																			della 
																			grandezza 
																			della 
																			civiltà 
																			di 
																			queste 
																			polis 
																			che 
																			secoli 
																			fa 
																			furono 
																			un 
																			vanto 
																			per 
																			il 
																			nostro 
																			Paese.
																			
																			
																			 
																			
																			
																			Visitando 
																			i 
																			borghi 
																			toscani 
																			si 
																			potrà 
																			infatti 
																			avere 
																			l’opportunità 
																			di 
																			rivivere 
																			l’epoca 
																			storica 
																			medievale 
																			comunale 
																			e 
																			riassaporare 
																			le 
																			antiche 
																			tradizioni 
																			italiche. 
																			La 
																			Toscana 
																			è la 
																			Regione 
																			italiana 
																			che 
																			può 
																			offrire 
																			il 
																			maggior 
																			numero 
																			di 
																			borghi 
																			tipici.
																			
																			
																			 
																			
																			
																			I 
																			comuni 
																			hanno 
																			infatti 
																			origine 
																			nell’Italia 
																			Centro-Settentrionale, 
																			per 
																			poi 
																			svilupparsi 
																			in 
																			tutta 
																			Europa. 
																			Il 
																			fenomeno 
																			ha 
																			inizio 
																			nell’XI 
																			secolo, 
																			e in 
																			Italia, 
																			dove 
																			non 
																			si 
																			sviluppò 
																			uno 
																			stato 
																			unitario, 
																			durerà 
																			più 
																			a 
																			lungo 
																			che 
																			nel 
																			resto 
																			d’Europa, 
																			mostrando 
																			altissimi 
																			gradi 
																			di 
																			civiltà 
																			e 
																			sviluppo.
																			
																			
																			 
																			
																			
																			I 
																			governi 
																			comunali 
																			erano 
																			basati 
																			su 
																			un 
																			Consiglio 
																			Generale 
																			Cittadino 
																			che 
																			eleggeva 
																			dei 
																			magistrati 
																			che 
																			prendevano 
																			il 
																			titolo 
																			di 
																			Console. 
																			L'assemblea 
																			cittadina 
																			prendeva 
																			le 
																			decisioni 
																			di 
																			interesse 
																			collettivo 
																			in 
																			presenza 
																			di 
																			un 
																			numero 
																			minimo 
																			di 
																			cittadini 
																			regolarmente 
																			nominati. 
																			Ogni 
																			decisone 
																			dell'assemblea 
																			veniva 
																			verbalizzata. 
																			Il 
																			luogo 
																			di 
																			riunione 
																			era 
																			chiamato 
																			Arengo, 
																			cioè 
																			anello, 
																			ed 
																			era 
																			comune 
																			a 
																			ogni 
																			istituzione 
																			comunale 
																			italiana.
																			
																			
																			 
																			
																			
																			Ufficialmente 
																			i 
																			comuni 
																			esercitavano 
																			le 
																			loro 
																			funzioni 
																			in 
																			nome 
																			del 
																			Vescovo, 
																			che 
																			governava 
																			la 
																			diocesi 
																			in 
																			nome 
																			sia 
																			del 
																			Papa 
																			che 
																			dell'Imperatore. 
																			All'inizio, 
																			secondo 
																			le 
																			fonti 
																			storiografiche 
																			dell'XI 
																			secolo, 
																			si 
																			può 
																			constatare 
																			che 
																			i 
																			primi 
																			organi 
																			amministrativi 
																			e 
																			giudiziari 
																			erano 
																			scelti 
																			tra 
																			uomini 
																			di 
																			fiducia, 
																			cioè 
																			di 
																			cui 
																			tutta 
																			la 
																			cittadinanza 
																			si 
																			fidava, 
																			e 
																			servivano 
																			per 
																			dirimere 
																			controversie. 
																			I 
																			requisiti 
																			per 
																			poter 
																			partecipare 
																			alla 
																			vita 
																			comunale 
																			erano 
																			l'essere 
																			maggiorenni, 
																			maschi, 
																			pagare 
																			una 
																			tassa 
																			di 
																			ammissione 
																			e 
																			possedere 
																			una 
																			casa. 
																			Rimanevano 
																			esclusi 
																			dall'amministrazione 
																			cittadina 
																			le 
																			donne, 
																			i 
																			poveri, 
																			i 
																			servi, 
																			gli 
																			ebrei 
																			e i 
																			musulmani. 
																			
																			
																			 
																			
																			
																			Nei 
																			comuni 
																			si 
																			svilupparono 
																			le 
																			corporazioni 
																			delle 
																			arti 
																			e 
																			dei 
																			mestieri, 
																			associazioni 
																			di 
																			mercanti 
																			e 
																			artigiani. 
																			Ogni 
																			comune 
																			era 
																			infatti 
																			basato 
																			sul 
																			commercio 
																			e 
																			sull'artigianato, 
																			e 
																			non 
																			aveva 
																			eserciti 
																			mercenari 
																			per 
																			difendere 
																			il 
																			territorio 
																			ma 
																			eserciti 
																			cittadini 
																			che 
																			difendevano 
																			le 
																			proprie 
																			case 
																			e le 
																			proprie 
																			proprietà.
																			
																			
																			 
																			
																			
																			La 
																			borghesia 
																			cittadina 
																			del 
																			comune 
																			veniva 
																			rappresentata 
																			dalla 
																			nuova 
																			classe 
																			mercantile. 
																			I 
																			mercanti 
																			iniziarono 
																			infatti 
																			in 
																			quel 
																			periodo 
																			ad 
																			affermarsi 
																			sia 
																			a 
																			livello 
																			economico 
																			che 
																			a 
																			livello 
																			sociale, 
																			creando 
																			una 
																			specie 
																			di 
																			società 
																			aperta 
																			al 
																			talento 
																			più 
																			che 
																			alla 
																			ricchezza 
																			nobiliare. 
																			Il 
																			connubio 
																			tra 
																			gli 
																			artigiani, 
																			che 
																			producevano, 
																			e i 
																			mercanti, 
																			realizzò 
																			una 
																			società 
																			dinamica 
																			e 
																			progressista 
																			che 
																			rappresentò 
																			un 
																			vanto 
																			per 
																			il 
																			resto 
																			dell'Europa 
																			ancora 
																			ancorata 
																			ai 
																			vecchi 
																			feudi 
																			e 
																			prevalentemente 
																			agricola. 
																			
																			
																			 
																			
																			
																			Uno 
																			dei 
																			borghi 
																			più 
																			caratteristici 
																			della 
																			Toscana, 
																			per 
																			la 
																			sua 
																			integrità, 
																			è 
																			quello 
																			di 
																			Populonia, 
																			frazione 
																			di 
																			Piombino 
																			nella 
																			Provincia 
																			di 
																			Livorno, 
																			che 
																			si 
																			affaccia 
																			di 
																			fronte 
																			all'Isola 
																			d'Elba. 
																			Il 
																			borgo 
																			medievale 
																			è 
																			posto 
																			in 
																			una 
																			posizione 
																			dominante 
																			sulla 
																			costa 
																			tirrenica, 
																			tanto 
																			da 
																			poter 
																			scrutare, 
																			dalla 
																			sua 
																			altezza, 
																			il 
																			mare. 
																			Le 
																			mura 
																			e il 
																			castello 
																			cittadino 
																			si 
																			ergono 
																			direttamente 
																			sulla 
																			costa 
																			controllando 
																			il 
																			più 
																			bel 
																			golfo 
																			della 
																			regione. 
																			Nel 
																			castello 
																			è 
																			possibile 
																			ammirare 
																			reperti 
																			archeologici 
																			sia 
																			di 
																			epoca 
																			romana 
																			che 
																			etrusca. 
																			La 
																			torre 
																			permette 
																			di 
																			scrutare 
																			l'intero 
																			borgo 
																			e 
																			vedere 
																			come 
																			questo 
																			sia 
																			diviso 
																			in 
																			tre 
																			grandi 
																			strade 
																			parallele.
																			
																			
																			 
																			
																			
																			Castiglione 
																			di 
																			Garfagna, 
																			in 
																			provincia 
																			di 
																			Lucca, 
																			possiede 
																			uno 
																			dei 
																			più 
																			bei 
																			castelli 
																			della 
																			Toscana. 
																			Utilizzato 
																			come 
																			bastione 
																			difensivo 
																			in 
																			epoca 
																			medievale, 
																			permette 
																			di 
																			capire 
																			come 
																			funzionava 
																			il 
																			sistema 
																			difensivo 
																			dei 
																			comuni 
																			medievali, 
																			oltre 
																			ad 
																			ammirare 
																			le 
																			possenti 
																			mura, 
																			i 
																			torrioni 
																			e le 
																			porte 
																			che 
																			rendono 
																			suggestivo 
																			l'intero 
																			comune.
																			
																			
																			 
																			
																			
																			Suvereto, 
																			sempre 
																			in 
																			provincia 
																			di 
																			Livorno, 
																			permette 
																			al 
																			visitatore 
																			di 
																			ammirare 
																			un 
																			borgo 
																			rimasto 
																			totalmente 
																			intatto 
																			nel 
																			tempo. 
																			Il 
																			Palazzo 
																			Comunale, 
																			la 
																			Rocca 
																			e il 
																			convento 
																			di 
																			San 
																			Francesco 
																			fanno 
																			si 
																			che 
																			sia 
																			possibile 
																			passeggiare 
																			in 
																			un 
																			atmosfera 
																			fuori 
																			dal 
																			tempo 
																			che 
																			rimane 
																			suggestiva 
																			e 
																			gradevole, 
																			specialmente 
																			per 
																			i 
																			bambini 
																			a 
																			cui 
																			sembrerà 
																			di 
																			muoversi 
																			all'interno 
																			di 
																			una 
																			fiaba.  
																			Caratteristica 
																			architettonica 
																			di 
																			questo 
																			paese 
																			sono 
																			le 
																			pietre 
																			utilizzate 
																			per 
																			le 
																			abitazioni, 
																			che 
																			sono 
																			dello 
																			stesso 
																			tipo 
																			di 
																			quelle 
																			utilizzate 
																			per 
																			le 
																			mura 
																			difensive 
																			e 
																			per 
																			la 
																			Rocca.
																			
																			
																			 
																			
																			
																			L'ultimo 
																			borgo 
																			in 
																			questione 
																			è 
																			Castelfranco 
																			di 
																			Sopra, 
																			situato 
																			nelle 
																			vicinanze 
																			di 
																			Firenze, 
																			permette 
																			di 
																			osservare 
																			palazzi, 
																			mura, 
																			torri 
																			e 
																			chiese 
																			nel 
																			loro 
																			aspetto 
																			originario, 
																			grazie 
																			all'immutata 
																			struttura. 
																			Ogni 
																			stradina 
																			è 
																			come 
																			si 
																			presentava 
																			in 
																			epoca 
																			medievale, 
																			e vi 
																			si 
																			possono 
																			trovare 
																			ancora 
																			delle 
																			antiche 
																			botteghe 
																			e 
																			antiche 
																			professioni 
																			tramandate 
																			da 
																			padre 
																			in 
																			figlio. 
																			Questo 
																			comune 
																			è un 
																			luogo 
																			ideale 
																			per 
																			l'artigianato, 
																			è 
																			infatti 
																			possibile 
																			trovare 
																			delle 
																			ceramiche 
																			fatte 
																			a 
																			mano. 
																							
																			
																			
																			
																			
																							
																			 
																			
																			