| 
                          
                          N. 6 - Novembre 2005 
                          
                          ITALIA ANTIQUA 
                          
                          I, Valle d'Aosta 
                          di 
                          Antonio Montesanti   
                          
                          Premessa 
                            
                          Allo 
                          stato attuale delle conoscenze e dei dati in nostro 
                          possesso, dopo oltre un secolo abbondante di studi 
                          sulla topografia antica, nonostante numerosi tentavi, 
                          non esiste una pianta completa degli insediamenti 
                          antichi in Italia riconoscibili. È nelle nostre 
                          intenzioni cercare di proporre una pianta dell’Italia 
                          attuale il più completa possibile con tutte le 
                          corrispondenze tra città antiche e moderne di nostra 
                          conoscenza. 
                            
                          
                          
                           
                            
                          
                          
                          Clicca 
                          per ingrandire la cartina 
                            
                          La 
                          Valle d’Aosta al pari di poche altre regioni italiane 
                          mantiene una sua unità culturale inalterata almeno da 
                          oltre 2000 anni. 
                          La 
                          sua oro-idrografia la rende una regione “obbligata” in 
                          quanto la conformazione montuosa la circoscrive 
                          nell’insieme e il corso dell’unico fiume degno di 
                          nota, il Dora Baltea, ne segna il tracciato 
                          viario principale. L’importanza della regione, 
                          attualmente come in antico, è dovuta alla sua funzione 
                          di passaggio e collegamento tra l’Italia e la 
                          Gallia (Francia), laddove, risalito il corso del 
                          Dora Baltea, il percorso di biforca verso i due unici 
                          valichi antichi: quello dell’Alpis Poenina 
                          (Passo del Gran S. Bernardo) a NE e quello dell’Alpis
                          Graia (Passo del Piccolo S. Bernardo) a SO. Le 
                          città antiche si disponevano tutte su questo doppio 
                          asse. 
                            
                          I 
                          primi abitatori di cui si abbia notizia  sono i 
                          Salassi, ramo dei Taurini a loro volta gente di 
                          origine Ligure. Nel 143 a.C. inizia la guerra con Roma 
                          che si protrae fino al 25 a.C. quando Augusto 
                          inserisce la Regio Salassorum o Regio Alpium 
                          Graiae ufficialmente all’interno 
                          dell’amministrazione provinciale in qualità di 
                          provincia (ALPES) insieme ad altre tre regioni 
                          geo-etnografiche (Alpis Maritima,  Alpis 
                          Cottia, Alpis Poenina). Ben presto però 
                          verrà a sua volta inserita all’interno del nuovo 
                          ordine regionale dell’Italia augustea come parte più 
                          settentrionale dell’ultima Regio Augustana:
                          XI – Gallia Transpadana. 
                           
                            
                          Le 
                          città sono tutte riconoscibili o identificabili e in 
                          linea di massima nessuna ha dato adito a problematica 
                          di sorta, di nessuna si conosce il nome precedente a 
                          quello romano, anche se in alcuni casi è ricavabile da 
                          assonanze celtiche (Eudracinum, 
                          Ariolica, Arebrigium, 
                          Vitricium). In un’area di passaggio come 
                          questa le varie aree di sosta lungo la strada hanno da 
                          sempre avuto un valore notevole tanto non solo da 
                          essere ricordata in antico ma tanto da divenire centri 
                          di grande importanza, che spesso ricordano con il loro 
                          nome le distanze dal centro principale: Augusta 
                          Praetoria (Ad Decimum, Ad Nonum,
                          Ad Sextum, Ad Quartum, Ad Pontem). 
                            
                          Alla 
                          prima tabella, che riporta i dati acquisiti e 
                          riconosciuti dei centri maggiori o minori, se ne 
                          affianca una seconda nella quale si sono riscontrati 
                          dati presunti o ricavati in età tardo antica o 
                          medievale e che non risultano del tutto attendibili, 
                          riportando spesso a grandi proprietà patrizie o 
                          ecclesiastiche spesso individuate rispetto 
                          all’associazione fonico/letteraria e frutto di 
                          ipotesi. 
                            
                            
                              | 
                              
                              Nome romano | 
                              
                              Nome Preromano  | 
                              
                              Popolazione/ Regione preromana | 
                              
                              Regio Romana | 
                              
                              Nome Moderno | 
                              
                              Prov. |  
                              | 
                              
                              Ad Decimum | 
                              
                              - | 
                              
                              Salassi | 
                              
                              XI Gallia Transpadana | 
                              
                              Diémoz | 
                              
                              AO |  
                              | 
                              
                              Ad Nonum | 
                              
                              - | 
                              
                              Salassi | 
                              
                              XI Gallia Transpadana | 
                              
                              Nus | 
                              
                              AO |  
                              | 
                              
                              Ad Pontem | 
                              
                              - | 
                              
                              Salassi | 
                              
                              XI Gallia Transpadana | 
                              
                              Pondel | 
                              
                              AO |  
                              | 
                              
                              Ad Quartum | 
                              
                              - | 
                              
                              Salassi | 
                              
                              XI Gallia Transpadana | 
                              
                              Quart | 
                              
                              AO |  
                              | 
                              
                              Ad Sextum | 
                              
                              - | 
                              
                              Salassi | 
                              
                              XI Gallia Transpadana | 
                              
                              Chéoz | 
                              
                              AO |  
                              | 
                              
                              Arebrigium | 
                              
                              - | 
                              
                              Salassi | 
                              
                              XI Gallia Transpadana | 
                              
                              Pré-St.Didier | 
                              
                              AO |  
                              | 
                              
                              Ariolica | 
                              
                              - | 
                              
                              Salassi | 
                              
                              XI Gallia Transpadana | 
                              
                              La Thuile | 
                              
                              AO |  
                              | 
                              
                              Augusta Praetoria | 
                              
                              - | 
                              
                              Salassi | 
                              
                              XI Gallia Transpadana | 
                              
                              Aosta | 
                              
                              AO |  
                              | 
                              
                              Auri Fondinae | 
                              
                              - | 
                              
                              Salassi | 
                              
                              XI Gallia Transpadana | 
                              
                              Courmayeur | 
                              
                              AO |  
                              | 
                              
                              Cillianum | 
                              
                              - | 
                              
                              Salassi | 
                              
                              XI Gallia Transpadana | 
                              
                              Saint Vincent | 
                              
                              AO |  
                              | 
                              
                              Eudracinum | 
                              
                              - | 
                              
                              Salassi | 
                              
                              XI Gallia Transpadana | 
                              
                              Etroubles | 
                              
                              AO |  
                              | 
                              
                              Vitricium | 
                              
                              - | 
                              
                              Salassi | 
                              
                              XI Gallia Transpadana | 
                              
                              Verrès | 
                              
                              AO |  
                            
                            
                              | 
                              
                              Linianum (?) | 
                              
                                | 
                              
                                | 
                              
                                | 
                              
                              Lignan | 
                              
                              AO |  
                              | 
                              
                              Martianum (?) | 
                              
                                | 
                              
                                | 
                              
                                | 
                              
                              Marsan | 
                              
                              AO |  
                              | 
                              
                              Messigniacum (?) | 
                              
                                | 
                              
                                | 
                              
                                | 
                              
                              Messigné | 
                              
                              AO |  
                              | 
                              
                              Arilianum (?) | 
                              
                                | 
                              
                                | 
                              
                                | 
                              
                              Arlian | 
                              
                              AO |  
                              | 
                              
                              Clementianum (?) | 
                              
                                | 
                              
                                | 
                              
                                | 
                              
                              Clémensod | 
                              
                              AO |  |