N. 139 - Luglio 2019 
                          
                          (CLXX)
																						WILLIAM WORDSWORTH
																			
																			
																			IL 
																			Bambino 
																			è 
																			Padre 
																			dell'Uomo
																			
																			
																			di 
																			Giovanna 
																			D’Arbitrio
																						 
																			
																			
																			
																			William 
																			Wordsworth 
																			(1770-1850) 
																			fu 
																			il 
																			grande 
																			poeta 
																			inglese 
																			che 
																			insieme 
																			al 
																			suo 
																			amico 
																			Samuel 
																			Taylor 
																			Coleridge 
																			pubblicò 
																			le
																			
																			Lyrical 
																			Ballads 
																			nel 
																			1798, 
																			primo 
																			manifesto 
																			del 
																			romanticismo 
																			britannico, 
																			nonché 
																			del 
																			naturismo 
																			ispirato 
																			dalle 
																			idee 
																			di 
																			Rousseau 
																			e 
																			dal 
																			Neoplatonismo.
																			
																			
																			
																			
																			 
																			
																			
																			
																			Decisamente 
																			innovativa 
																			la 
																			sua 
																			poesia 
																			centrata 
																			su 
																			storie 
																			di 
																			personaggi 
																			umili 
																			e 
																			temi 
																			della 
																			vita 
																			quotidiana, 
																			narrati 
																			con 
																			un 
																			linguaggio 
																			semplice 
																			e 
																			immediato. 
																			Wordsworth, 
																			Coleridge 
																			e 
																			Southey, 
																			affascinati 
																			dalla 
																			cornice 
																			paesaggistica 
																			del
																			
																			Distretto 
																			dei 
																			Laghi, 
																			furono 
																			denominati
																			
																			Lake 
																			Poets 
																			e 
																			considerati 
																			iniziatori 
																			del 
																			cosiddetto 
																			Romanticismo 
																			etico 
																			(1798-1832) 
																			della 
																			prima 
																			generazione, 
																			mentre 
																			alla 
																			seconda 
																			appartennero 
																			George 
																			Gordon 
																			Byron, 
																			Percy 
																			Bysshe 
																			Shelley 
																			e 
																			John 
																			Keats.
																			
																			
																			
																			
																			 
																			
																			
																			
																			Due 
																			sono 
																			le 
																			poesie 
																			di 
																			Wordsworth 
																			che 
																			esprimono 
																			in 
																			modo 
																			semplice 
																			e 
																			chiaro 
																			non 
																			solo 
																			le 
																			idee 
																			romantiche, 
																			ma 
																			anche 
																			il 
																			naturismo 
																			di 
																			forte 
																			impronta 
																			neoplatonica 
																			e 
																			immanentistica:
																			
																			The 
																			Rainbow
																			
																			(L’Arcobaleno),
																			
																			The 
																			Daffodils 
																			(I 
																			Narcisi), 
																			versi 
																			meravigliosi 
																			sgorgati 
																			dall’ammirazione 
																			per 
																			i 
																			suggestivi 
																			spettacoli 
																			naturali 
																			offerti 
																			dal 
																			Lake 
																			District, 
																			dove 
																			egli 
																			era 
																			nato 
																			nel 
																			1770 
																			(Cockermouth) 
																			e 
																			dove 
																			trascorse 
																			la 
																			maggior 
																			parte 
																			della 
																			sua 
																			lunga 
																			vita.
																			
																			
																			
																			 
																			
																			
																			
																			Tutta 
																			la 
																			sua 
																			poesia 
																			appare 
																			pervasa 
																			dall’amore 
																			per 
																			la 
																			Natura 
																			che 
																			con 
																			il 
																			suo 
																			magico 
																			richiamo 
																			lo 
																			attira, 
																			l’affascina, 
																			lo 
																			induce 
																			alla 
																			riflessione, 
																			donandogli 
																			preziosi 
																			insegnamenti. 
																			Sotto 
																			l’influsso 
																			delle 
																			idee 
																			del 
																			Rousseau 
																			e 
																			della 
																			filosofia 
																			neoplatonica, 
																			arricchite 
																			dalle 
																			sue 
																			personali 
																			esperienze, 
																			elabora 
																			una 
																			visione 
																			panteistica 
																			in 
																			cui 
																			la 
																			“presenza 
																			divina” 
																			è 
																			qualcosa 
																			di 
																			immanente 
																			e 
																			visibile 
																			nel 
																			creato.
																			
																			
																			
																			
																			
																			
																			 
																			
																			
																			
																			Secondo 
																			lui, 
																			è 
																			proprio 
																			questa 
																			grande, 
																			divina 
																			forza 
																			del 
																			mondo 
																			naturale 
																			che 
																			fa 
																			progredire 
																			l’Uomo 
																			attraverso 
																			i 
																			tre 
																			stadi 
																			della 
																			vita: 
																			l’infanzia, 
																			la 
																			gioventù, 
																			la 
																			vecchiaia. 
																			L’infanzia 
																			è la 
																			fase 
																			più 
																			importante, 
																			poiché 
																			in 
																			essa 
																			l’innocenza
																			e 
																			la 
																			“reminiscenza”
																			
																			di 
																			una 
																			dimensione 
																			soprannaturale 
																			prenatale, 
																			consentono 
																			di 
																			intuire 
																			senza 
																			sforzo 
																			le 
																			armoniose 
																			leggi 
																			della 
																			natura.
																			
																			
																			
																			
																			
																			
																			 
																			
																			
																			
																			Le 
																			positive 
																			emozioni 
																			sperimentate 
																			in 
																			tenera 
																			età, 
																			preservate 
																			poi 
																			dalla 
																			memoria, 
																			aiuteranno 
																			l’essere 
																			umano 
																			a 
																			crescere 
																			e a 
																			progredire 
																			spiritualmente 
																			nelle 
																			fasi 
																			successive: 
																			“il 
																			bambino 
																			è 
																			padre 
																			dell’uomo”, 
																			scriverà 
																			in 
																			uno 
																			dei 
																			suoi 
																			versi.
																			
																			
																			
																			 
																			
																			
																			
																			Anche 
																			il 
																			poeta, 
																			dotato 
																			di 
																			grande 
																			sensibilità, 
																			riesce 
																			a 
																			comporre 
																			spontanei 
																			versi 
																			attingendo 
																			al 
																			prezioso 
																			tesoro 
																			delle 
																			emozioni
																			
																			recollected 
																			in 
																			tranquillity, 
																			ricordate 
																			in 
																			tranquillità, 
																			cioè 
																			prima 
																			assimilate 
																			dalla 
																			memoria 
																			e 
																			poi 
																			rielaborate 
																			e 
																			riscoperte 
																			dall’anima 
																			in 
																			un 
																			momento 
																			di 
																			pace.
																			
																			
																			
																			 
																			
																			
																			
																			Nei 
																			versi 
																			di
																			
																			The 
																			Rainbow, 
																			Wordsworth 
																			descrive 
																			ciò 
																			che 
																			prova 
																			di 
																			fronte 
																			a un 
																			meraviglioso 
																			arcobaleno: 
																			egli 
																			sente 
																			balzare 
																			il 
																			cuore 
																			in 
																			petto 
																			a 
																			quella 
																			vista, 
																			si 
																			ricorda 
																			poi 
																			che 
																			provò 
																			la 
																			stessa 
																			intensa 
																			gioia 
																			da 
																			bambino 
																			e si 
																			augura 
																			che 
																			ciò 
																			possa 
																			ripetersi 
																			sempre 
																			per 
																			tutta 
																			la 
																			vita, 
																			altrimenti 
																			meglio 
																			sarebbe 
																			per 
																			lui 
																			morire.
																			
																			
																			
																			
																			
																			
																			 
																			
																			
																			
																			Così 
																			scrive:
																			
																			
																			
																			 
																			
																			
																			
																			
																			My 
																			heart 
																			leaps 
																			up
																			
																			
																			
																			
																			When 
																			I 
																			behold
																			
																			
																			
																			
																			A 
																			rainbow 
																			in 
																			the 
																			sky:
																			
																			
																			
																			
																			So 
																			was 
																			it 
																			when 
																			my 
																			life 
																			began,
																			
																			
																			
																			
																			So 
																			it 
																			is 
																			now 
																			I am 
																			a 
																			man,
																			
																			
																			
																			
																			So 
																			be 
																			it 
																			when 
																			I 
																			shall 
																			grow 
																			old
																			
																			
																			
																			
																			Or 
																			let 
																			it 
																			die!
																			
																			
																			
																			
																			The 
																			Child 
																			is 
																			father 
																			of 
																			the 
																			Man…
																			
																			
																			
																			
																			 
																			
																			
																			
																			Le “emozioni 
																			ricordate 
																			in 
																			tranquillità” 
																			ritornano 
																			nella 
																			significativa 
																			poesia
																			
																			The 
																			Daffodils, 
																			in 
																			cui 
																			i 
																			narcisi, 
																			come 
																			gioiosi 
																			esseri 
																			viventi, 
																			danzano 
																			nella 
																			brezza 
																			sotto 
																			il 
																			sole, 
																			lungo 
																			le 
																			sponde 
																			di 
																			una 
																			baia:
																			
																			
																			
																			 
																			
																			
																			
																			
																			Along 
																			the 
																			margin 
																			of a 
																			bay,
																			
																			
																			
																			
																			Ten 
																			thousand 
																			saw 
																			I at 
																			a 
																			glance,
																			
																			
																			
																			
																			Tossing 
																			their 
																			heads 
																			in 
																			sprightly 
																			dance...
																			
																			
																			
																			 
																			
																			
																			
																			Il 
																			poeta 
																			li 
																			ammira, 
																			ma 
																			non 
																			si 
																			rende 
																			subito 
																			conto 
																			dell’arricchimento 
																			spirituale 
																			che 
																			la 
																			Natura 
																			felice 
																			gli 
																			sta 
																			donando. 
																			Sarà 
																			soltanto 
																			dopo, 
																			mentre 
																			riposa 
																			tranquillo 
																			nel 
																			suo 
																			letto, 
																			che 
																			quei 
																			gioiosi 
																			fiori 
																			ritorneranno 
																			alla 
																			vista 
																			del 
																			suo
																			
																			“occhio 
																			interiore”, 
																			nella 
																			pace 
																			beata 
																			della 
																			solitudine. 
																			Allora 
																			il 
																			suo 
																			cuore 
																			si 
																			riempirà 
																			di 
																			gioia 
																			e 
																			danzerà 
																			con 
																			i 
																			narcisi:
																			
																			
																			
																			 
																			
																			
																			
																			
																			For 
																			oft, 
																			when 
																			on 
																			my 
																			couch 
																			I 
																			lie,
																			
																			
																			
																			
																			In 
																			vacant 
																			or 
																			pensive 
																			mood,
																			
																			
																			
																			
																			They 
																			flash 
																			upon 
																			that 
																			inward 
																			eye
																			
																			
																			
																			
																			Which 
																			is 
																			the 
																			bliss 
																			of 
																			solitude;
																			
																			
																			
																			
																			And 
																			the 
																			my 
																			heart 
																			with 
																			pleasure 
																			fills,
																			
																			
																			
																			
																			And 
																			dances 
																			with 
																			the 
																			daffodils.
																			
																			
																			
																			 
																			
																			
																			
																			Versi 
																			stupendi 
																			che 
																			ci 
																			invitano 
																			ad 
																			amare 
																			la 
																			Natura 
																			e a 
																			scoprire 
																			in 
																			essa 
																			una 
																			misteriosa, 
																			“divina” 
																			presenza 
																			che 
																			dona 
																			serenità 
																			e 
																			armonia. 
																			In 
																			quei 
																			luoghi, 
																			in 
																			effetti, 
																			tra 
																			dirupi 
																			e 
																			laghi 
																			del 
																			Cumberland, 
																			fanciullo 
																			infelice, 
																			attraverso 
																			lunghe 
																			passeggiate 
																			a 
																			contatto 
																			con 
																			la 
																			natura, 
																			placò 
																			le 
																			angosce 
																			causate 
																			dei 
																			primi 
																			tristi 
																			eventi 
																			della 
																			vita, 
																			come 
																			la 
																			perdita 
																			di 
																			entrambi 
																			i 
																			genitori 
																			e le 
																			difficoltà 
																			finanziarie 
																			che 
																			ne 
																			seguirono. 
																			Chiuso 
																			e 
																			ribelle, 
																			egli 
																			stesso 
																			affermò 
																			che 
																			la 
																			Natura 
																			“lo 
																			iniziò 
																			alla 
																			vita”, 
																			aiutandolo 
																			a 
																			uscire 
																			da 
																			una 
																			profonda 
																			tristezza.
																			
																			
																			
																			
																			
																			
																			
																			 
																			
																			
																			
																			Studiò 
																			al 
																			St. 
																			John’s 
																			College 
																			di 
																			Cambridge, 
																			e 
																			nel 
																			1790 
																			andò 
																			in 
																			Francia 
																			dove 
																			si 
																			entusiasmò 
																			per 
																			le 
																			idee 
																			democratiche 
																			della 
																			Rivoluzione 
																			e 
																			s’innamorò 
																			di 
																			Annette 
																			Vallon, 
																			dalla 
																			quale 
																			ebbe 
																			una 
																			figlia, 
																			Caroline.
																			
																			
																			
																			 
																			
																			
																			
																			La 
																			brutalità 
																			del 
																			Regime 
																			del 
																			Terrore 
																			e 
																			successivamente 
																			le 
																			mire 
																			imperialistiche 
																			di 
																			Napoleone, 
																			tuttavia, 
																			lo 
																			delusero 
																			a 
																			tal 
																			punto 
																			che 
																			lasciò 
																			la 
																			Francia 
																			e 
																			ritornò 
																			in 
																			Inghilterra. 
																			Ripudiò 
																			per 
																			sempre 
																			gli 
																			ideali 
																			rivoluzionari 
																			e si 
																			spostò 
																			in 
																			seguito 
																			su 
																			posizioni 
																			sempre 
																			più 
																			conservatrici, 
																			anche 
																			se 
																			continuò 
																			a 
																			mostrare 
																			pietà 
																			e 
																			sentimenti 
																			umanitari 
																			verso 
																			i 
																			poveri.
																			
																			
																			
																			
																			 
																			
																			
																			
																			Nel 
																			1798 
																			pubblicò, 
																			insieme 
																			a 
																			Coleridge, 
																			le 
																			già 
																			citate
																			
																			Lyrical 
																			Ballads 
																			e 
																			nel 
																			1799 
																			sposò
																			
																			Sarah 
																			Hutchinson, 
																			dalla 
																			quale 
																			ebbe 
																			cinque 
																			figli. 
																			Tornato 
																			alla 
																			fine 
																			nel 
																			suo 
																			amato 
																			Lake 
																			District, 
																			con 
																			la 
																			sua 
																			famiglia 
																			e la 
																			sorella 
																			Dorothy, 
																			sua 
																			valida 
																			collaboratrice, 
																			negli 
																			anni 
																			che 
																			seguirono 
																			scrisse 
																			le 
																			opere 
																			migliori 
																			e il 
																			suo 
																			capolavoro
																			
																			
																			The 
																			Prelude.
																			
																			
																			
																			
																			 
																			
																			
																			
																			La 
																			vita 
																			continuò 
																			a 
																			infliggergli 
																			prove 
																			dolorose, 
																			come 
																			la 
																			morte 
																			del 
																			fratello 
																			(annegato 
																			in 
																			mare) 
																			e di 
																			due 
																			figli, 
																			Thomas 
																			e 
																			Catherine, 
																			la 
																			grave 
																			paralisi 
																			della 
																			cara 
																			Dorothy; 
																			nello 
																			stesso 
																			tempo 
																			tuttavia 
																			la 
																			vita 
																			gli 
																			regalò 
																			fama, 
																			ricchezza 
																			e 
																			onori 
																			fino 
																			alla 
																			morte, 
																			avvenuta 
																			nel 
																			1850, 
																			all’età 
																			di 
																			80 
																			anni.
																							
																							
																			 
																			
																			
																			