.

home

 

progetto

 

redazione

 

contatti

 

quaderni

 

gbeditoria


.

[ISSN 1974-028X]


RUBRICHE


attualità

.

ambiente

.

arte

.

filosofia & religione

.

storia & sport

.

turismo storico



 

PERIODI


contemporanea

.

moderna

.

medievale

.

antica



 

EXTEMPORANEA


cinema

.

documenti

.

multimedia



 

ARCHIVIO


.

medievale


N. 145 - Gennaio 2020 (CLXXVI)

Coesistenza e conflitto

I rapporti tra moriscos e cristianos viejos nella Spagna riconquistata

di Gabriele Oliviero

 

L’arabista spagnolo Serafín Fanjul, nel saggio storico La Quimera de al-Andalus, pone una domanda che a dispetto della sua apparente semplicità, nasconde notevoli insidie: “Eran españoles los moriscos?”.

 

Il quesito risulta molto scivoloso per le implicazioni che comporta e non si presta a generalizzazioni superficiali. La presenza islamica nella penisola iberica abbraccia un arco temporale di quasi ottocento anni, rendendo arduo se non impossibile, riferirsi a tale periodo utilizzando semplificazioni azzardate e inadatte alla sua variegata complessità. L’epopea morisca segna solo una tappa di questo lungo processo che lungi dal concludersi con la loro espulsione, apre agli storici nuovi ed inediti orizzonti di ricerca sulle sue implicazioni in entrambi i versanti dello stretto di Gibilterra.

 

Ritornando al quesito pare imprescindibile abbordare la questione sforzandosi di trovare un punto di partenza comune – operazione non certo semplice - su cosa si intenda per “essere spagnoli” e quali sarebbero le variabili che dovrebbero porre l’individuo o i gruppi di individui, all’interno di tale classificazione o escluderli.

 

Senza sottovalutare gli innumerevoli altri interrogativi che ciò scatenerebbe: erano spagnoli i baschi? I catalano-aragonesi? Dopo l’unione politica con la corona portoghese, possiamo considerare spagnoli i lusitani?

 

L’autore ritiene che la risposta non possa che essere negativa. Ammesso che questa asserzione fosse vera, bisognerebbe comunque interrogarsi sulle motivazioni per poi passare ad analizzare le cause di una inclusione fallita in un sistema statale e culturale più ampio. In definitiva: perché non è stato possibile assimilare i moriscos trasformandoli nel prototipo classico della españolidad, il castigliano?        

 

La Spagna è stato storicamente un paese plurinazionale come alcuni sostengono, oppure questo è solo il frutto di una distorsione della realtà, di una errata percezione della storia e della cultura profonda di quel paese? Perché non vi fu modo di trovare una collocazione adeguata anche per i moriscos? Lungi dal pretendere di dare risposte definitive a temi che da secoli appassionano e dividono gli studiosi, si cercherà di offrire almeno una panoramica utile a inquadrare gli eventi, in un contesto tutt’altro che omogeneo e lineare come fu quello spagnolo durante la transizione dal Medioevo all’ età moderna.

 

Come ripercussione dell’espansione dei regni cristiani ai danni di al-Andalus, numerosi gruppi di musulmani si trovarono improvvisamente inglobati in strutture statali politicamente e religiosamente cristiane. Questa situazione, inedita nell’Europa occidentale, costrinse gli esperti di diritto islamico a profonde riflessioni sulla compatibilità di tale condizione con i precetti della fede coranica. A quanto risulta non si arrivò mai a una completa unanimità in merito a dimostrazione di quanto la questione fosse problematica sotto molti aspetti.

 

Le cose si complicarono ulteriormente in conseguenza della vittoria a Las Navas de Tolosa (1212) che consentì ai regni cristiani di Castiglia ed Aragona di acquisire enormi porzioni di territorio ai danni dello stato musulmano allora controllato dagli Almohadi. L’evento più traumatico e cruciale, fu però la capitolazione di Granada il 2 gennaio 1492 che catapultò centinaia di migliaia di musulmani in un sistema statale, religioso e culturale che non riconoscevano come proprio. Con l’entrata in città dei Re Cattolici molta parte della sua popolazione musulmana decise di emigrare nelle terre rimaste islamiche al di là del mare, mentre altri, per scelta o necessità, rimasero, certi di poter godere delle libertà personali e religiose promesse nel trattato di capitolazione.

 

La relativa tranquillità dei primi anni favorita dalla mite azione evangelizzatrice di Hernando de Talavera confessore e consigliere della regina Isabella, nonché primo arcivescovo di Granada, venne ben presto soppiantata da frizioni sempre più frequenti coi i nuovi coloni cristiani invitati a ripopolare il nuovo regno. La situazione degenerò a tal punto da trasformarsi in aperta ribellione già nel 1502. La necessità di impiegare la forza per avere ragione degli insorti comportò anche l’imposizione della conversione al cristianesimo o l’immediata espulsione per coloro che si ostinavano a mantenersi fedeli alla fede islamica.

 

I neo convertiti, chiamati dai cristiani vecchi moriscos per sottolinearne la loro ascendenza musulmana, scelsero di optare tra la piena assimilazione nelle strutture della nuova società in costruzione (i ceti più abbienti) o il ripiegamento su un’endogamia sempre più esacerbata ed autoescludente. I tratti distintivi della cultura islamica  soprattutto usanze alimentari, utilizzo del vestiario tradizionale e dell’alfabeto arabo anche per scrivere in volgare castigliano - divennero i segni evidenti della volontà di non riconoscersi in quelli dominanti e al contempo i simboli del pervicace attaccamento a un sistema di regole e valori religiosi minacciato nella sua stessa esistenza dal nuovo potere.

 

Il tragico epilogo della questione morisca culminata con la loro espulsione dalla nel 1609 è un esempio evidente del tentativo fallito di far coesistere in un medesimo spazio comunità eterogenee. Neppure le conversioni imposte ed una politica omologante spesso aggressiva, riuscirono a sortire gli effetti sperati. Non si riuscì ad abbattere la barriera della diffidenza e dell’accettazione positiva dell’altro e le distanze tra le comunità finirono addirittura per diventare insormontabili ed inesorabilmente divisive.

 

La presenza di due etnie così diverse fra loro che si disputavano lo stesso territorio fu il problema principale da affrontare per le nascenti istituzioni dello nuovo stato granadino e la volontà di importare in quei luoghi il modello culturale castigliano generò feroci resistenze. Coesistere? Convivere? Integrarsi o sopportarsi? Se sì, a quali condizioni? Queste sono le questioni chiave sulle quali è necessario fare luce.

 

Un compito arduo che la storiografia spagnola in passato ha affrontato con alterni livelli di adeguatezza e obiettività; abbandonandosi troppo frequentemente alla partigianeria e appiattendosi su fascinazioni romantiche e preconcetti - non estranei al clima e alla sensibilità politica dei tempi - il cui riverbero non si è ancora del tutto attenuato.

 

Alcuni hanno contrapposto un al-Andalus paradiso di tolleranza alla cupa e decadente Spagna riconquistata (della quale i moriscos sarebbero le vittime designate ed innocenti) e altri convinti dell’impossibilità della loro integrazione in quanto pericoloso corpo estraneo ripiegato su sé stesso, se non addirittura quinta colonna del nemico Ottomano e barbaresco. Fortunatamente questo rischio pare essersi notevolmente ridotto negli ultimi decenni, grazie soprattutto alla transizione dalla dittatura franchista alla democrazia, che ha finalmente sciolto i nodi che imbrigliavano il libero pensiero e dissolto la cappa oscurantista e conservatrice che il regime aveva creato anche attorno alla storia del paese.

 

Studiosi spagnoli di grande spessore come Miguel Angel Ladero Quesada, Ricardo García-Cárcel, Alejandro Garcia Sanjuan, Mercedes García-Arenal, assieme ad altri colleghi europei come Vincent Bernard o Louis Cardaillac hanno contribuito alla rimozione di moltissime incrostazioni e stereotipi che per lungo tempo hanno contaminato il passato della nazione, a partire dalla dominazione musulmana, alla Reconquista, fino al cliché più frequentemente rievocato: la leyenda negra. Lo stesso Serafìn Fanjull con i suoi polemici volumi sulla società di al-Andalus, si cimenta nell’immane compito di smontare l’enorme mole di luoghi comuni che aleggiano attorno alle vicende della Spagna antica e moderna. Non vi è dubbio che quella dei moriscos è una lunga, complessa e spinosa vicenda che a distanza di secoli dal suo tragico epilogo non finisce di generare riflessioni ed emozioni contrastanti.

 

La domanda di Fanjul, seppur probabilmente mal posta a livello semantico, non può che avere risposta negativa: i moriscos, generalmente furono considerati da molti contemporanei inassimilabili, un corpo estraneo indesiderato: non erano il prototipo dello “spagnolo” che uno stato sempre più orientato verso l’accentramento assolutistico, voleva creare. A questo bisogna aggiungere il sospetto con cui i cristianos viejos percepivano i nuovi convertiti, ricambiato con malcelato disdegno e ostinata ed ostentata esibizione di diversità da parte morisca. L’obiettivo di costruire una società plurale rimase una inarrivabile utopia. Neppure i tentativi di distensione e accomodamento della moderata e poco invasiva politica regia ai tempi di Carlo V, furono in grado di porre le basi per una convivenza pacifica duratura.

 

Se i cristiani vecchi non mancarono mai di far pesare la loro condizione di vincitori, i moriscos cercarono conforto nelle profezie che alimentavano la credenza di una futura riscossa e di una rivincita islamica. Il convincimento diffuso dell’esistenza di una connivenza tra cristiani nuovi e infedeli del Magreb o del Levante, certamente non facilitò la distensione degli animi. Le mescolanze culturali che col tempo si intercambiarono in maniera osmotica, dimostrano una certa permeabilità tra le comunità, ma ciò si inserisce comunque in un quadro di generale sfiducia che nel tempo si fece sempre più intensa. I moriscos generalmente si considerarono una comunità a se stante, inserita in un ambiente ostile e si adoperarono per preservare per quanto possibile la loro identità anche aggrappandosi ai precetti coranici permettevano ai fedeli persino di dissimulare l’accettazione esteriore di una fede che gli era stata imposta.

 

Con molta probabilità i Re Cattolici avevano teorizzato molto precocemente l’idea di nazione che si apprestavano a costruire e l’espulsione degli ebrei dalla Corona di Castiglia nel 1492, sembra inserirsi concretamente in questo disegno complessivo. Nei loro piani non era prevista l’esistenza di uno stato religiosamente composito. Seppur traumatica la cacciata dei sefarditi potè compiersi senza eccessive turbolenze per la stabilità del regno, ma ciò non era praticabile con i musulmani granadini che potevano contare sulla forza della loro demografia, la concentrazione in un territorio di recentissima acquisizione, non ancora completamente organizzato e controllato. Probabilmente si optò per un atteggiamento attendista che scongiurasse possibili tentativi di ribellione, in attesa procedere a una completa assimilazione quando le condizioni fossero state più favorevoli.

 

La scelta di imporre il battesimo attraverso un decreto - eppur come conseguenza di una rivolta - dimostra da un lato l’impossibilità di ottenere facili e numerose conversioni e dall’altro l’irriducibile attaccamento dei musulmani alla loro fede originaria. Durante il regno dei Re Cattolici e di Carlo V l’idea di una possibile integrazione rimase comunque radicata e plausibile nel medio e lungo periodo. Ciò spiegherebbe l’atteggiamento generalmente benevolo ed accondiscendente verso i nuovi sudditi che la corona cerco di preservare dalle ingerenze dell’Inquisizione; premure che, al contrario, non furono accordate agli accusati di criptogiudaismo come dimostra il processo alo stesso Hernando de Talavera.

 

L’imperatore Carlo, impegnato a gestire le emergenze derivanti dai suoi difficili rapporti con la Francia e dalla Riforma protestante, preferì la linea dell’accondiscendeza che gli garantiva al contempo di evitare di aprire un nuovo dissidio religioso interno alla Spagna e cospicue elargizioni in cambio di una relativa tolleranza. Non è un caso, infatti che le offerte pecuniarie alla corona da parte dei moriscos arrivassero quasi sempre in concomitanza con eventi bellici che richiedevano al sovrano una cospicua ed immediata disponibilità di denaro.

 

Le cose cambiarono drasticamente con l’ascesa al trono di Filippo II un re “spagnolo”, cresciuto ed educato nella penisola iberica che “sgravato” dal fardello del titolo imperiale si concentrò sugli affari interni del suo regno. Questi non parve più disposto a tollerare disomogeneità culturali e religiose all’interno dei suoi confini e agì con ferrea decisione tanto da scatenare una vera a propria guerra religiosa. Il conflitto detto “Guerra de las Alpujarras” impegnò il sovrano in una dura campagna protrattasi dal 1560 al 1571 e comportò per gli sconfitti la deportazione forzata fuori dai confini granadini e la loro dispersione all’interno dei regni di Castiglia, Valencia e Aragona. L’espulsione decretata da Filippo III appare come la normale prosecuzione e conclusione della politica paterna.

 

Le vicende dei moriscos spagnoli con il loro triste epilogo, seppur con le dovute periodizzazioni e le necessarie contestualizzazioni, possono essere fonte di riflessione anche per gli studiosi, i politici e l’opinione pubblica contemporanea, impegnati a interrogarsi sulle implicazioni e le ricadute sociali, politiche, culturali ed economiche di una rinnovata e numerosa presenza di minoranze musulmane all’interno degli stati europei.

 

L’analisi dei progressi e delle criticità non ancora risolte nell’inclusione gruppi umani portatori di modelli sociali così diversi da quelli definiti a torto o a ragione “occidentali”, può mettere il presente in diretta comunicazione con il passato. Comprendere quali furono gli errori del passato e contemporaneamente rivalutare ciò che di positivo si cercò di fare allora per ottenere una coesistenza pacifica, potrebbe trasformarsi in un valido aiuto per la gestione dell’esistente.

 

 

Riferimenti bliografici:

 

Domínguez Ortiz, Antonio, Los judeoconversos en Espana y America, Madrid, 1971.
Domínguez Ortiz, Antonio, Vincent Bernard, Historia de los moriscos. Vida y tragedia de una minoría, Madrid, 1985.

Galiano Puy Roberto, La expulsión de los moriscos de la ciudad de Jaén, in «Boletín del Instituto de Estudios Giennenses», CVI, (2012), p. 57-152

Fanjul García Serafín,La Quimera de al.Andalus, Madrid, 2005.

Gallego y Burín, Antonio, Gamir Sandoval, Alfonso, Los moriscos del reino de Granada según el sínodo de Guadix de 1554, Granada, 1968.

García Arenal, Mercedes, Los Moriscos, Madrid, 1975.
García Arenal, Mercedes, Los moriscos: expulsión y diáspora.
Una perspectiva internacional, Valencia, 2013.
García Arenal, Mercedes, Los libros de los moriscos y los eruditos orientales, «Al-Qantara», XXXI, 2, (2010, pp. 611-646.

García Ballester, Luis, El ejercicio médico morisco y la sociedad cristiana, Granada, 1975.

García Cárcel, Ricardo, La Historiografía sobre los moriscos españoles. Aproximación a un estado de la cuestión, in «Estudis: revista de historia moderna», VI, (1977), pp. 71-100.

Garcìa Sanjuan, Alejandro, Coexistencia y conflictos, Granada, 2015.

Greus, Jesùs, Asi vivieron en al-Andalus: La historia ignorada, Madrid, 2009.

Guadalajara y Javier, Marcos (De), Memorable expulsión y justísimo destierro de los moriscos de España, Pamplona, 1613.

Halperín Dongui, Tulio, Un conflicto nacional: moriscos y cristianos viejos en Valencia, Valencia, 1982.

Ladero Quesada, Miguel Angel, La formación medieval de España, Madrid, 2014
Ladero Quesada, Miguel Angel, La España de los Reyes Catòlicos, Madrid, 19990
Ladero Quesada, Miguel Angel, La incorporación de Granada a la Corona de Castilla, Granada, 1993 Id., Los mudéjares de Castilla y otros estudio de historia medieval andaluza, Granada, 1989.

Ladero Quesada, Miguel Angel, Granada después de la conquista. Repobladores y mudéjares, Granada, 1988.
Ladero Quesada, Miguel Angel, Granada. Historia de un país islámico (1232-1571), Madrid, 1979.
Ladero Quesada, Miguel Angel, Los mudéjares de Castilla en tiempos de Isabel I, Valladolid, 1969.



 

 

 

COLLABORA


scrivi per InStoria



 

EDITORIA


GBe edita e pubblica:

.

- Archeologia e Storia

.

- Architettura

.

- Edizioni d’Arte

.

- Libri fotografici

.

- Poesia

.

- Ristampe Anastatiche

.

- Saggi inediti

.

catalogo

.

pubblica con noi



 

links


 

pubblicità


 

InStoria.it

 


by FreeFind

 

 


[REGISTRAZIONE AL TRIBUNALE CIVILE DI ROMA N° 577/2007 DEL 21 DICEMBRE]


 

.