.

home

 

progetto

 

redazione

 

contatti

 

quaderni

 

gbeditoria


.

[ISSN 1974-028X]


RUBRICHE


attualità

.

ambiente

.

arte

.

filosofia & religione

.

storia & sport

.

turismo storico



 

PERIODI


contemporanea

.

moderna

.

medievale

.

antica



 

EXTEMPORANEA


cinema

.

documenti

.

multimedia



 

ARCHIVIO


.

MEDIEVALE


N. 134 - Febbraio 2019 (CLXV)

L’Impero mongolo: una straordinaria espansione

Da Gengis Khan all’invasione dell’Europa orientale

di Gian Giacomo Bonaldi

 

Il primo passo per avvicinarsi ai mongoli e alla loro particolare storia è quello di fare una veloce panoramica sulle fonti a riguardo, sottolineando, come considerazione preliminare, che la storiografia interna al mondo mongolo risentì di un’evidente mitizzazione celebrativa.

 

Per l’ascesa del grande condottiero che avrebbe preso il nome di Gengis Khan, i testi più importanti sono la Storia segreta dei mongoli e l'Altan debter (Libro d'oro): la prima viene scritta, in lingua mongola, poco dopo la morte dello stesso Gengis Khan ed è possibile che fosse consultabile esclusivamente dalla famiglia del khan; il Libro d’oro è stato tramandato, invece, solo in traduzione cinese. Seppure, come detto, più tendenti al mito che storicamente affidabili, entrambe le opere mantengono la loro importanza come fonti sulla prima storia mongola.

 

Per la storia più avanzata dell’Impero gengiskhanide, poi, i contributi di maggiore importanza provengono dagli storici persiani (come Rashidoddin e Joveyni), per quanto anche le loro compilazioni non possano considerarsi effettivamente imparziali, trovandosi essi al servizio dei mongoli. Infine, vanno naturalmente considerate le fonti esterne al mondo mongolo, sia arabe che europee: per quanto riguarda queste ultime, le più importanti furono i resoconti dei coraggiosi viaggiatori che si avventurarono in un mondo a loro sconosciuto, se non per la nota pericolosità dei suoi eserciti. Il diario di viaggio più famoso è senza dubbio quello di Marco Polo, ma egli non fu l’unico né il primo a partire.

 

Fatte queste necessarie premesse, è possibile addentrarsi concretamente nella peculiare storia dell’Impero mongolo: formatosi con incredibile velocità, esso raggiunse dimensioni superiori a qualsiasi altra realtà politica coeva, occupando gran parte dell’Asia e arrivando a lambire i confini europei. Il nucleo originario dei futuri dominatori dell’Oriente va ricercato nelle valli dei fiumi Kerulen e Onon; da qui, lo straordinario carisma di Temujin, presto celebrato come Gengis Khan (termine che è stato tradotto in diversi modi, come “signore oceanico” e “figlio del cielo”), unì le varie e bellicose tribù mongole in un solo temibile esercito, che avrebbe sbaragliato ogni avversario incontrato sulla propria strada.

 

La strategia usata era la classica tecnica dei cavalieri nomadi: a grandi linee, molte finte sfiancanti e una travolgente carica finale. I primi a farne le spese furono i Jin, la dinastia che aveva tolto ai Song il controllo della Cina settentrionale, spingendoli nel sud del paese. Con una veloce guerra i mongoli si impossessarono dei territori dei Jin tra il 1211 e il 1215; per il regno dei Song, geograficamente sfavorevole ai cavalieri mongoli, i tempi di assoggettamento sarebbero stati molto più lunghi.

 

Resa stabile la situazione ad oriente, Gengis Khan poteva volgere il suo ambizioso sguardo verso ovest. Inviò i suoi abili generali, Jebe e Sübetei, a sottomettere il regno di Güchülüg, il sovrano naiman (una delle popolazioni mongoliche sottomesse al momento della prima espansione) che aveva ricreato un proprio dominio nelle terre dei qara khitay – i quali, a loro volta, fuggendo dai mongoli si erano spostati dalla Cina all’odierno Kazakistan.

 

Raggiunto facilmente questo primo obiettivo, Gengis Khan in persona guidò l’attacco ad un’altra potenza dell’Asia Centrale, quella degli shāh del Khwārezm. Essi avevano sfruttato la crisi selgiuchide per prendere il controllo della Persia, senza però costruirvi uno stato solido: i mongoli, infatti, superarono agilmente anche questo ostacolo, mettendo in fuga l’ultimo shāh e suo figlio, Jalāloddin. Quest’ultimo si salvò miracolosamente dalla furia di Gengis Khan, il quale, seguendo la strategia sempre adottata durante le sue guerre di conquista, puntava ad eliminare l’élite dei popoli che voleva sottomettere. Jebe e Sübetei, intanto, erano stati inviati all’inseguimento del padre di Jalāloddin, proprio per sottolineare la sconfitta degli shāh eliminandone fisicamente l’ultimo esponente.

 

L’accanito inseguimento li portò fino al Caucaso, dove affrontarono prima i georgiani e poi, nel primo scontro con un’armata europea, un esercito composto da comani e russi: la battaglia, avvenuta sulle rive del fiume Kalka il 31 maggio del 1223, segnò l’ennesimo trionfo dei mongoli. Successivamente, l’esercito guidato dai due generali si ricongiunse a quello di Gengis Khan in Kazakistan, dopodiché i mongoli sparirono dalla scena europea così come erano improvvisamente apparsi. La gestione delle terre conquistate non andava oltre la richiesta di tributi e alcune zone, addirittura, furono completamente abbandonate, come nel caso della Persia.

 

Rientrato in patria dopo una lenta marcia, Gengis Khan attaccò gli XiXia, popolazione dell’odierno Gansu rea di non aver fornito le truppe richieste al momento della partenza per l’invasione dell’Occidente. Durante l’assedio alla loro capitale, il condottiero mongolo, forse indebolito da una ferita dovuta ad una caduta da cavallo, morì il 18 agosto 1227.

 

Seguendo le usanze mongole, che Gengis Khan aveva fatto mettere per iscritto in un codice denominato yasa, lo sterminato impero passò ai quattro figli: a Chagatai, Ögödei e Tolui si aggiunse Batu, figlio di Jöchi, il primogenito che era premorto al padre.

 

Dopo la reggenza di Tolui, il quale era considerato “guardiano del focolare” in quanto più giovane (secondo il principio dell’ötchigin), il titolo di Gran Khan passò a Ögödei, forse per volontà dello stesso Gengis Khan. Con una macchina bellica già perfettamente efficiente, le attenzioni di Ögödei si indirizzarono al piano burocratico: sviluppò la cancelleria e il servizio postale e strutturò una capitale a Qaraqorum. Per queste operazioni si servì, sull’esempio del padre, di abili funzionari provenienti dalle popolazioni sottomesse, come Yelü Chucai e Cinqai, rispettivamente dei qidan e dei kerait.

 

L’espansione rimaneva un obiettivo centrale per i mongoli: Ögödei sottomise definitivamente i Jin nel 1234, dopo che essi avevano rialzato la testa approfittando dell’assenza dei dominatori, dopodiché attaccò i Song, ma anche questa volta le operazioni troppo a sud dovettero essere abbandonate. Anche Ögödei, allora, si volse verso Occidente e la prima operazione fu quella di sconfiggere definitivamente Jalāloddin, che aveva sfruttato l’anarchia lasciata in Persia per riformare un proprio regno.

 

Il generale Chormaghun svolse facilmente il compito (1231) e formò un regno militare al comando del quali gli successe Baiju (1242-56): quest’ultimo sottometterà il sultano selgiuchide di Rūm nel 1243 e incontrerà i primi inviati cristiani nelle terre mongole. I tartari – così venivano chiamati in Occidente, con sinistri riferimenti infernali – erano ormai parte integrante del gioco politico del Vicino Oriente; è esemplare in questo senso la spontanea sottomissione, in chiave antiislamica, di Hethum I (1226-69) della Piccola Armenia, cristiano, il quale confidava nell’ampia componente nestoriana tra i nuovi dominatori.

 

L'ultimo importante atto di Ögödei, tramite il quriltai (l’assemblea dei capi mongoli) del 1235, fu di riunire 150.000 uomini sul Volga, al comando di Batu e di Sübetei – Jebe, l'altro grande generale di Gengis Khan, era morto – per muovere nuovamente verso occidente. Con Batu partivano anche gli altri eredi di Gengis, i figli di Ögödei, Chagatai e Tolui. L'invasione iniziò nella primavera del 1236 e già in autunno i mongoli si abbatterono sui bulgari del Volga.

 

Gli invasori si stanziarono per qualche anno sul basso Don, con l'esercito ampliato da truppe turche e da altri popoli sottomessi durante l’avanzata, attaccando continuamente i comani che abitavano quelle terre: 40.000 di loro, guidati dal principe Köten, migrarono in Ungheria, dove il re Béla IV, nel 1239, si autonominò sovrano anche del popolo comano.

 

Nel 1237 il frate domenicano Giuliano, missionario nei territori degli Urali, avvertì il legato papale d'Ungheria che i mongoli erano intenzionati ad attaccare nuovamente l'Europa, con un'organizzazione ancora migliore, ma il suo appello rimase inascoltato. Ci si trovò spiazzati, quindi, dalla nuova offensiva mongola: entrati nei territori russi, nel 1238 i cavalieri di Ögödei saccheggiarono Suzdal', Vladimir e Mosca, con il granprincipe Yuri II di Suzdal' che cadde in battaglia nel marzo 1238. Sottomessi gli ultimi comani e gli alani (stanziati a nord del Caucaso), gli invasori si riversano in Ucraina, dove Kiev venne devastata il 6 dicembre 1240.

 

A quel punto l'esercito, all'interno del quale sorgevano dissidi tra Batu e gli altri eredi di Gengis, si divise in due, come era successo nella precedente campagna d'invasione. Uno dei due corpi d'armata entrò in Polonia, vincendo un primo scontro con le truppe polacche nel febbraio del 1241, dopodiché saccheggiò Sandomierz e Cracovia e si scontrò in Slesia, il 9 aprile 1241, con un esercito di polacchi, crociati tedeschi e cavalieri teutonici, guidati da Enrico II di Slesia. Ci furono gravi perdite per entrambi gli schieramenti, ma ancora una volta la vittoria fu della compagine mongola, con quasi tutti i soldati europei che rimasero sul campo. Il distaccamento, devastando al passaggio anche la Moravia, si riunì allora al resto dell'esercito in Ungheria, non è chiaro se a causa delle perdite subite o come piano prestabilito.

 

L’altra parte dell'esercito, guidata da Batu e Sübetei, aveva affrontato Béla IV d'Ungheria, sconfiggendolo a Mohi l'11 aprile del 1241, con una manovra che Luciano Petech ha paragonato a quella celebre di Annibale (Storia dei mongoli, a cura di E. Menestò, p.28). Successivamente, gli invasori avevano saccheggiato Pest e inseguito il re ungherese fino in Austria e in Friuli, scendendo poi in Dalmazia; re Béla riuscì a fuggire via nave e i mongoli attaccarono allora anche Spalato e Cattaro, per poi fermarsi nella puszta ungherese. L'11 dicembre avvenne la svolta cruciale per tutto l'Occidente: il khan Ögödei morì in patria e i capi mongoli ripresero la via della Mongolia, attraversando la Bulgaria e la Romania, per partecipare al nuovo quriltai elettivo. In Europa il motivo dell'arresto dell'invasione si verrà a sapere solo molto tempo dopo, perciò inizialmente si pensò ad un vero miracolo.

 

Batu rientrò nei suoi accampamenti sul basso Volga ai primi del 1243: egli fu colui che più guadagnò da queste campagne, formando la sua Orda d'Oro abbastanza lontana dai domini diretti del Gran Khan per essere quasi del tutto autonoma e padrona di tutta l'Europa orientale. Möngke, alla guida dei mongoli dal 1251 al 1259, riconosceva apertamente come il potere di Batu fosse equivalente al suo: “Nella testa ci sono due occhi, e anche se essi sono due la vista è una sola: dove un occhio getta lo sguardo, lì lo getta anche l’altro. Tu sei venuto qui passando da Batu, ed è dunque necessario che tu anche ritorni passando da lui.” – le parole di Möngke vengono riportate da Guglielmo di Rubruk, un frate francescano che era giunto fino alla sua corte (Guglielmo di Rubruk, Viaggio in Mongolia, p. 261).

 

L'invasione mongola non aveva solo devastato l'Europa Orientale e l'Asia Centrale, ma ne aveva anche modificato gli assetti, provocando ad esempio le migrazioni dei comani e dei corasmi (il popolo degli shāh del Khwārezm). Nonostante la paura crescente e le inquietanti e disperate relazioni di chi era venuto a contatto con i tartari, l’imperatore germanico e il papa continuavano imperterriti a scontrarsi tra loro senza intervenire, anzi ne approfittarono per addossarsi a vicenda la responsabilità dell’invasione mongola e dell’inadeguata difesa.

 

Federico II si era limitato a incaricare suo figlio Corrado di raccogliere uomini per la difesa, cosa che avverrà con eccessiva lentezza; la dieta di Merseburg, nell'aprile del 1241, aveva abbozzato deboli provvedimenti, mentre l'arcivescovo di Colonia invitava alla crociata contro gli aggressori. Per quanto riguarda la Chiesa romana, solo a partire dal 1243, con Innocenzo IV, ci saranno i primi effettivi gesti di attenzione verso la minaccia dei tartari.

 

La storia mongola successiva è caratterizzata da una sempre più marcata divisione politica – già abbastanza netta, nel concreto, dalla morte di Gengis Khan – e vede le diverse realtà formatesi perdere gradualmente la propria identità, fino ad essere inglobate da altre forze: ad esempio, l’ilkhanato di Persia (così chiamato dal 1256) entrò presto nell’orbita islamica. Lo stesso Gran Khan Qubilai – colui che accolse alla sua corte la famiglia Polo – aveva sancito la “sinizzazione” del suo regno spostando la capitale imperiale nell’odierna Pechino. La data chiave della caduta mongola, ad ogni modo, è il 1368, anno in cui la dinastia Ming recuperò il controllo della Cina.

 

Finiva dunque l’epopea dell’Impero fondato da Gengis Khan: in mezzo secolo aveva terrorizzato il mondo conosciuto, le sue orde erano arrivate per due volte ai confini dell’Europa senza che nessun esercito riuscisse a fermarle. La forza delle popolazioni mongole risiedeva nella loro straordinaria attitudine alla guerra, che necessitava solo di una grande personalità che sapesse gestirla e convogliarla verso un nemico comune: quando Temujin, Gengis Khan, riuscì in questo intento, si scatenò sull’Asia una tempesta inarrestabile. Solo la graduale sedentarizzazione e la conseguente uniformazione con le popolazioni sottomesse riuscì a far scemare l’impeto dei mongoli, il cui impero, comunque, durò per più di un secolo e mezzo.

 

La brevità di questa esperienza non ne ridimensiona l’importanza, anzi, l’enormità delle conquiste di Gengis Khan e dei suoi successori è resa ancora più straordinaria dalla velocità con la quale esse vennero eseguite. Tra i possibili segreti di questa rapidità di conquista, quello più curioso si lega alla sfera religiosa: stando alle parole di Giovanni da Pian del Carpine – un altro viaggiatore che raggiunse la corte del Gran Khan – i mongoli credevano in una profezia secondo la quale avrebbero combattuto per sessanta anni vincendo ogni avversario, fino a che non sarebbe arrivato un popolo superiore a sconfiggerli (Storia dei mongoli, a cura di E. Menestò, p. 357).

 

In attesa di quel momento, il loro obiettivo era di avanzare e sconfiggere ogni nemico, curandosi poco – almeno nella prima fase della loro espansione – della gestione dei territori sottomessi. Anche questo aspetto, decisamente lontano dal modo occidentale di concepire la conquista, rende la storia mongola così particolare e affascinante.

 

 

Riferimenti bibliografici:

 

Michele Bernardini, Donatella Guida, I mongoli. Espansione, imperi, eredità, Einaudi editore, Torino 2012.

Giovanni da Pian del Carpine, Storia dei mongoli, a cura di P. Daffinà, C. Leonardi, M.C. Lungarotti, E. Menestò, L. Petech, Fondazione Centro italiano di studi sull’Alto Medioevo di Spoleto, 1989 (ristampa Todi 2006).

Marco Polo, Il Milione, a cura di Valeria Bertolucci Pizzorusso, Adelphi edizioni, Milano 2018.

Guglielmo di Rubruk, Viaggio in Mongolia, a cura di Paolo Chiesa, Fondazione Lorenzo Valla / Arnoldo Mondadori editore, III edizione, marzo 2014.



 

 

COLLABORA


scrivi per InStoria



 

EDITORIA


GBe edita e pubblica:

.

- Archeologia e Storia

.

- Architettura

.

- Edizioni d’Arte

.

- Libri fotografici

.

- Poesia

.

- Ristampe Anastatiche

.

- Saggi inediti

.

catalogo

.

pubblica con noi



 

links


 

pubblicità


 

InStoria.it

 


by FreeFind

 

 


[REGISTRAZIONE AL TRIBUNALE CIVILE DI ROMA N° 577/2007 DEL 21 DICEMBRE]


 

.