[ISSN 1974-028X]

[REGISTRAZIONE AL TRIBUNALE CIVILE DI ROMA N° 577/2007 DEL 21 DICEMBRE] *

 

N° 212 / AGOSTO 2025 (CCXLIII)


ambiente

SUL CONTATTO CON LA NATURA
PERCHé trascorrere almeno due ore a settimana all’aria aperta

di Matteo Liberti

 

Le ore trascorse all’aria aperta, lontano dal caos urbano, hanno un impatto estremamente benefico sul nostro organismo e sulla nostra mente, come attestano vari studi tra cui spicca una ricerca dal titolo Spending at least 120 minutes a week in nature is associated with good health and wellbeing, condotta dalla University of Exeter Medical School e pubblicata sulla rivista Scientific Report (2019). Nello specifico, lo studio consiglia di spendere almeno due ore a settimana all’aria aperta, a contatto con la natura. Di seguito, i dieci benefici principali che si possono riscontrare.

 

1. ANSIA E STRESS

 

Il contatto diretto con gli ambienti naturali, come conferma l’Organizzazione Mondiale della Sanità, aiuta a ridurre i livelli di stress, le tensioni muscolari e a mitigare varie forme di ansia, aiutandoci a distogliere la mente dalle preoccupazioni quotidiane.

 

2. DEPRESSIONE

 

Le ore all’aria aperta sono molto preziose per chi soffre di depressione (disturbo più invasivo di quelli d’ansia), al pari dei migliori farmaci in circolazione. In particolare, a migliorare la nostra visione del mondo, dandoci stimoli positivi, contribuiscono i paesaggi con la presenza di acqua; si tratti di fiumi, laghi o mare.

 

3. CONCENTRAZIONE

 

Come attestato da appositi test, oltre a favorire un senso di maggior serenità la frequentazione degli ambienti naturali, soprattutto dei boschi, accentua le nostre capacità di concentrazione, aiutandoci di fatto a ragionare meglio.

 

4. VITALITÀ E AUTOSTIMA

 

Anche una semplice passeggiata in un parco, meglio se a passo veloce, oppure pedalando in bicicletta, può farci sentire d’improvviso più vitali ed energici, migliorando di conseguenza la percezione del nostro vigore fisico e aumentando l’autostima.

 

5. CREATIVITÀ

 

L’interazione con paesaggi naturali ci consente di ricevere una vasta gamma di stimoli sensoriali e visivi che incrementano la nostra creatività e la nostra operosità. Più nello specifico, una giornata in mezzo alla natura può aumentare di circa il 50% il nostro “pensiero creativo”.

 

6. MEMORIA

 

Gli ambienti ricchi di alberi, fiumi, laghi, piante, fiori e animali forniscono alla mostra mente una serie di stimoli e d’interazioni tali da potenziarne in modo apprezzabile anche le capacità mnemoniche.

 

7. SONNO

Le ore trascorse in mezzo al verde aiutano anche il nostro orologio biologico, riavvicinandoci dolcemente ai ritmi della natura per quel che riguarda il ciclo sonno-veglia, così da assicurarci, nottetempo, un riposo più sano e rinvigorente.

 

8. VITAMINA DEL SOLE

 

Essenziale per il nostro sistema immunitario, dacché utile a prevenire svariati generi di patologie, da quelle ossee a quelle epidermiche, la vitamina D – o “vitamina del sole” – è prodotta con maggiore intensità se ci troviamo a contatto diretto coi raggi solari.

 

9. VISTA (E ALTRI SENSI)

 

Le ricerche hanno dimostrato come gli adolescenti che trascorrono più tempo in mezzo alla natura abbiano alla lunga meno possibilità di sviluppare malattie legate alla vista (miopia in primis). Ma anche tutti gli altri sensi, a partire dall’olfatto, tendono a migliorare la loro efficienza.

 

10. ASPETTATIVA DI VITA

 

Complessivamente, più passiamo ore all’aria aperta e più allunghiamo la nostra aspettativa di vita. In particolare, tra coloro che vivono in aree ad alta percentuale di vegetazione, si sono evidenziate significative diminuzioni di malattie renali, respiratorie e oncologiche nonché una velocizzazione dei processi di guarigione per varie altre patologie.

RUBRICHE


attualità

ambiente

arte

filosofia & religione

storia & sport

turismo storico

 

PERIODI


contemporanea

moderna

medievale

antica

 

ARCHIVIO

 

COLLABORA


scrivi per instoria

 

 

 

 

PUBBLICA CON GBE


Archeologia e Storia

Architettura

Edizioni d’Arte

Libri fotografici

Poesia

Ristampe Anastatiche

Saggi inediti

.

catalogo

pubblica con noi

 

 

 

CERCA NEL SITO


cerca e premi tasto "invio"

 


by FreeFind

 

 

 


 

 

 

[ iscrizione originaria (aggiornata 2007) al tribunale di Roma (editore eOs): n° 215/2005 del 31 maggio ]